BIKE MARECCHIA! Progettazione partecipata di una ciclovia integrata lungo la valle del fiume Marecchia.
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2014
Anno Finanziamento
2014
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
20%
Costo complessivo del processo
25.749,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Data inizio del processo
14/12/2014
Data fine del processo
14/06/2015
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Arch. Cinzia Dori, Responsabile Area Tecnica Unione Comuni Valmarecchia e Responsabile di procedimento del progetto.
Indirizzo
Via Roma, 21/G, 47825 Torriana
Tavolo di Negoziazione
Composto da rappresentanti organizzazioni coinvolte nel Contratto di fiume, poi ampliamento a tutti gli stakeholders. Ha la funzione di condividere il percorso e garantirne la corretta realizzazione, sino all'approvazione del del DocPP
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il progetto prevede un percorso di partecipazione multi-stakeholder con finalità di informazione, consultazione e coprogettazione, organizzato in vari workshops utilizzando un mix di modalità di lavoro, tra cui attività di ricognizione sul territorio; eventi con lavori in gruppi tematici di progettazione multi-stakeholder ed eventi di condivisione plenaria. Gli incontri sono dislocati sul territorio della alta, media e bassa Valmarecchia, in modo da facilitare la più ampia partecipazione. Si prevedono 4 incontri complessivi, comprendenti: 1 forum pubblico iniziale informativo di presentazione e condivisione del percorso con una visita conoscitiva di ricognizione esplorativa partecipata sul territorio oggetto della progettazione della pista ciclabile intercomunale; 2 incontri di lavoro con workshop tematici sugli obiettivi di progettazione dei tratti di pista ciclabile con condizioni, caratteristiche, priorità di intervento, modalità di intervento e ruoli dei singoli attori sociali per la Pista Ciclabile; tali incontri di lavoro saranno svolti in modo itinerante (1 in bassa, 1 in media-alta Val Marecchia). 1 forum pubblico finale di presentazione dei risultati del processo e del progetto di Pista Ciclabile intercomunale. Dopo ogni incontro sono previsti documenti di rendicontazione in progress come restituzione dei lavori dei singoli gruppi di lavoro tematici e dei singoli workshop itineranti. A fine percorso è previsto un report finale di rendicontazione degli esiti del processo partecipato e dei contenuti emersi. Si sono svolti due incontri del TdN e quattro incontri del Sottogruppo Tecnico (agg. 17 marzo 2015).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
264
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Delineare in maniera condivisa un progetto di valorizzazione del fiume Marecchia e del suo territorio capace di aiutare il rafforzamento di una identità comune di vallata facendo leva su un segno identitaria riconosciuto e su una modalità di fruizione lenta e compatibile.
Risultati Attesi
Coinvolgimento e messa in rete degli stakeholders del territorio (associazioni ciclistiche ed escursionistiche, operatori dell'ospitalità, popolazione interessata) sia in riferimento a esigenze, opportunità, punti di debolezza che come possibili attori da responsabilizzare per la manutenzione e gestione di parti del percorso.
Risultati conseguiti
Il percorso partecipativo ha evidenziato chiaramente come l’utilizzo della bicicletta come mezzo quotidiano per gli spostamenti casa lavoro o urbani riguardi prevalentemente la bassa valle, dove ovviamente le altimetrie lo rendono più diffusamente praticabile, piuttosto che l’alta valle. In tutta la vallata, più o meno in maniera uniforme, la bicicletta viene comunque utilizzata per l’intrattenimento sportivo sia come ciclismo su asfalto (altamente prevalente) sia come Mountain Bike nei sentieri secondari. L’intrattenimento sportivo ciclistico rappresenta peraltro un segmento turistico in crescita nella vallata e potenzialmente potrebbe rivestire un ruolo fondamentale nelle strategie future di promozione turistica della Valmarecchia. In tal senso, l’impatto sulla comunità può essere considerato duplice: da un lato per aumentare la fruibilità ciclistica della valle per i residenti, sia per attività quotidiane che per lo svago, dall’altro per aumentare l’attrattività turistica del territorio, con conseguenti ricadute economiche per la comunità locale.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Mappatura stakeholders; inviti mirati dei soggetti partecipanti ai tavoli di lavoro del Contratto di Fiume. Canali informativi comuni Unione
Modalità di inclusione
Diversificazione metodologie; lavori di gruppo, utilizzo facilitatori
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Forum pubblico di apertura Analisi SWOT Scenario Workshop Adattamento metodo GOOP-PCM
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Questionario, Forum pubblico di chiusura
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sito di progetto; canali informativi del Piano strategico della Valmarecchia e del Contratto di Fiume
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di sostenibilità ambientale
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Comunicazione pubblica risultati percorso
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 31/01/2020