Regione Emilia-Romagna

LATINA – LA MACCHINA DELL’ACQUA (next generation city)

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Anno di avvio

Anno di chiusura

2023

Gestione di Processo

Promotori

ANCI

Titolari della decisione

Comune di Latina (LT)

Territorio Interessato

Aprilia / Bassiano / Cisterna di Latina / Fondi / Latina / Pontinia / Sabaudia / Sermoneta / Ventotene

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Design del processo partecipativo

Il progetto La Macchina dell’Acqua prende il nome dall’invenzione di Leonardo e intende ripensare il territorio a partire dalle reti naturali, nella loro dimensione materiale e immateriale: L’acqua, in particolare, viene presentata come strumento di connessione, condivisione e co-progettazione. Filo conduttore del progetto è l’approfondimento della sperimentazione di parchi produttivi urbani, già testati nell’ambito del progetto Upper (finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions) e dedicati alla co-produzione di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions – NBS). Il progetto punta inoltre alla valorizzazione delle “vie dell’acqua” e del litorale pontino per far fronte ai problemi economici, sociali e ambientali. Le azioni previste dal progetto sono le seguenti: 1.La diagnosi territoriale: analisi e attualizzazione degli strumenti di programmazione e delle progettualità esistenti; mappatura dei progetti possibili e definizione delle priorità in un’analisi SWOT; organizzazione di un seminario strategico per favorire il coinvolgimento degli attori del territorio con la tecnica del Design Thinking. 2.La visione e i progetti: progettazione e organizzazione di tavoli di lavoro sugli scenari di sviluppo dell’Area vasta, individuazione dei progetti e realizzazione di una matrice di finanziabilità basata sulle risorse della programmazione nazionale ed europea 2021-2027; proposta delle forme di governance territoriale. 3.L’analisi di fattibilità: realizzazione di studi di fattibilità; ricerca dettagliata e scandita nel tempo di possibili finanziamenti per l’attuazione degli interventi sul medio-lungo periodo; definizione di un prototipo di modello di gestione ambientale dei canali come insieme integrato di interventi per il miglioramento della qualità ambientale e la promozione del turismo sostenibile. 4.Il monitoraggio: definizione delle metodologie condivise di monitoraggio; raccolta ed elaborazione dei dati per il monitoraggio; analisi del report di monitoraggio da parte dei comuni del partenariato e degli stakeholder sulla base di relazioni quadrimestrali; valutazione della sperimentazione attraverso il coinvolgimento attivo dei Comuni partecipanti e degli attori del territorio. 5.La comunicazione: definizione del piano di comunicazione; creazione di una sezione dedicata sul sito web istituzionale e creazione di un portale dedicato alla Macchina dell’Acqua; organizzazione di incontri pubblici e istituzionali; realizzazione di materiale informativo e prodotti multimediali. 6.La formazione: analisi dei fabbisogni formativi; redazione di un programma formativo; partecipazione ai corsi a distanza e organizzazione di laboratori formativi in presenza

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Il percorso dal titolo “La Macchina dell’Acqua” ha l’obiettivo di catalizzare sull’Area Vasta di Latina i progetti e le innovazioni tecnologiche che riguardano la risorsa idrica. Mira a sviluppare i migliori progetti e iniziative che riguardano l’acqua sia sotto il profilo della preservazione ambientale e sotto il profilo del suo trattamento per un opportuno riutilizzo, sia come elemento immateriale che lega lo sviluppo socio, economico e culturale partendo dalle radici storiche che l’acqua ha sempre caratterizzato per questo territorio. Gli obiettivi principali sono aumentare la disponibilità, l’accessibilità e l’inclusività delle reti blu e verdi per migliorare la qualità del suolo, dell’aria e dell’acqua e rafforzare la salute e il benessere dei cittadini; favorire il turismo sostenibile; favorire lo sviluppo sostenibile economico e culturale locale e la qualità dell’abitare; rafforzare la vocazione identitaria del territorio per garantire la qualità delle eccellenze agricole e agroalimentari, la sostenibilità dei poli produttivi, lo sviluppo dell’economia del mare, la qualità della vita delle comunità locali.

Premialità Tecniche

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Crediti

Processo segnalato da

Segnalazione web Nazionale

Segnalato da Persona

Osservatorio partecipazione
Data ultima modifica: 26/12/2023