Welfare dell'aggancio. Pratiche partecipative per l'attivazione delle competente delle sentinelle di comunità.
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2014
Anno Finanziamento
2014
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
63%
Costo complessivo del processo
45.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Data inizio del processo
17/12/2014
Data fine del processo
17/06/2015
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Referente del Servizio Civile per il Comune di Cervia
Tavolo di Negoziazione
Per creare e istituire il TdN si procederà alla convocazione (tramite invio di lettera nominale/fax/mail a cura della segreteria organizzativa) di: 1. il soggetto richiedente (un rappresentante) 2. l'ente decisore (un rappresentante) 3. i soggetti che hanno sottoscritto l'accordo formale 4. i sottoscrittori che hanno già aderito al progetto 5. il referente del progetto 6. il curatore del percorso I soggetti sopra indicati rappresentano il nucleo di partenza del TdN. Il primo incontro ha l'obiettivo di condividere la Checklist dei portatori di interesse/esperienza (in bozza, da integrare), condividere l'albero dei problemi/obiettivi, la modalità di selezione dei partecipanti al TdN, gli indicatori con cui monitorare l'andamento del percorso. La composizione del TdN si baserà sulla Checklist dei portatori di interesse/esperienza intesa come strumento utile a garantire l'individuazione di tutti i punti di vista in gioco per un'equilibrata rappresentatività di interessi/istanze della comunità/benefici collettivi. La selezione avverrà tramite la sottoscrizione di un modulo di iscrizione dopo la pubblicazione (web e bacheche) della checklist condivisa.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso (2014) - Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali. - Realizzazione primi prodotti di comunicazione - Presenza in strada\interviste volanti - Outreach - Programmazione operativa del processo Partecipativo e insediamento del Tavolo di negoziazione portatori di interesse/esperienza - Incontro di coordinamento (TdN) - Strutturazione della discussione - Focus group (TdN) - Open space tecnology (aperti) Svolgimento del percorso (Dicembre-Aprile 2015) - Programmazione e progettazione - Focus group (TdN) - Quadro logico (TdN) - Formazione specifica - Incontri di apprendimento (interno) - Incontri di apprendimento (aperti) - Confronto tecnico - Focus group (TdN) - Quadro logico (TdN) - Condivisione - Stima impatto sociale (TdN) - Assemblea di cittadini (aperta) - Validazione - Incontro di coordinamento (TdN) - Presentazione degli esiti al soggetto decisore
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
400
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Creare il sistema "sportello Sociale Diffuso" attraverso l'attivazione di sentinelle competenti e in sinergia con i servizi istituzionali. Attivare nella comunità la sensibilità all'ascolto e alla percezione di situazioni di fragilità o di criticità affinchè il welfare sia sia una responsabilità condivisa .
Risultati Attesi
Costruire un patto condiviso con i cittadini sul welfare partecipato che sia il punto di riferimento per la programmazione sociale dell'Ente Locale, per la costruzione del Piano di Zona, per le linee d'azione del terzo settore e del volontariato e per l'impegno competente dei cittadini. Creare un comitato per il welfare partecipato costituito da cittadini ed operatori. Formare/informare almeno 40 cittadini sulla cittadinanza attiva, sul welfare dell'aggancio e sulla rete di sportello sociale dematerializzato. Formare almeno 5 operatori quali agenti di cambiamento della comunità e di attivazione di sentinella. Promuovere un approccio proattivo verso il concetto di salute, intesa come benessere olistico e complessivo, sia nei singoli che nei gruppi. Autodeterminare la comunità verso un impegno competente ed un'attivazione responsabile sul welfare dell'aggancio.
Risultati conseguiti
Dal Novembre 2014 al Febbraio 2015 si sono svolti 4 incontri Tavolo di negoziazione, con i seguenti attori: rappresentanti dei servizi socio-sanitari e dei servizi socio-educativi. - Servizi socio-sabitari: Casa della salute (medici, infermieri), Servizi alla persona (assistenti sociali), Cooperative (LO Stelo) - Servizi socio-educativi: coordinamento pedagogico, asili. Una particolare attenzione sarà dedicata nei prossimi incontri al coinvolgimento dei rappresentanti del Terzo settore (già in parte presenti nelle suddette occasioni di confronto).
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
La maggior parte delle realtà portatrici di interesse in relazione all'oggetto del processo partecipativo sono stati già coinvolte (Accordo formale / Adesione). Ulteriori due soggetti saranno acoinvolti all'avvio del processo: Sindacati e Asp. Per il raggiungimento degli obiettivi/risultati preposti sarà valutato in corso d'opera il coinvolgimento di altre realtà organizzate che possono essere portatrici di competenza o di esperienza (ordini professionali, ricercatori, università, mediatori di comunità ecc ... )
Modalità di inclusione
Checklist dei portatori d'interesse/esperienza- Saranno realizzate attività interattive e informali preso le sedi delle principali strutture socio-sanitarie, in collaborazione con le realtà già coinvolte e con il TdN.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Saranno utilizzati prevalentemente strumenti qualitativi di democrazia deliberativa
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Saranno utilizzati prevalentemente strumenti quali-quantitativa di democrazia deliberativa
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Logo di progetto, pagine web dedicate, link nei siti dei partner di progetto, pieghevoli, locandine comunicati stampa
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche per le pari opportunità di genere e il contrasto ad ogni forma di discriminazione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Incontri di coordinamento tra soggetti partner; Incontri di aggiornamento semestrale tra i componenti del TdN; Pubblicazione dei documenti che testimoniano la decisione presa; Aggiornamento web e presidio informativo sul territorio; Bilancio annuale evidenziando le progressive ricadute sul territorio dei servizi connessi al welfare dell'aggancio e del ruolo svolto dalle sentinelle.
Istanze
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 31/01/2020