Less is more: ripensare il vuoto per trovare un centro
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
25%
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
17/12/2013
Data fine del processo
17/06/2014
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Previsto, l'obiettivo è la condivisione del percorso partecipativo, organizzazione OST e laboratorio di progettazione partecipata
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
- Fase 1: Creazione del Tavolo di Negoziazione (TdN), incontro con le associazioni e condivisione/presentazione del percorso partecipativo (31 gennaio 2014). - Fase 2 [da svolgersi parallelamente alla fase 1]: Esplorazione e ascolto del territorio - Incontro con il gruppo di supporto per condividere le modalità organizzative che guideranno gli incontri del gruppo e per realizzare il focus group (3 marzo 2014); incontro pubblico per condividere le informazioni raccolte (7 marzo); camminata di quartiere (la mattina con due classi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri e il pomeriggio con la cittadinanza) e pranzo comunitario aperto a tutti (8 marzo). - Fase 3 (marzo - metà aprile 2014): Dalle proposte alla strategia d'azione - Incontro con il gruppo di supporto per discutere sulla scarsa partecipazione, per informarli sull'Open Space Technology e per condividere la domanda che ne guiderà lo svolgimento (18 marzo); pubblica discussione, gestita con la tecnica dell'Open Space Technology, per la definizione dei possibili scenari di trasformazione del centro (22 marzo). Prima giornata del Laboratorio di progettazione (5 aprile) - Fase 4 (metà aprile - maggio 2014): Restituzione alla cittadinanza dei risultati emersi dal percorso partecipativo - Incontro con il gruppo di supporto per: presentare e discutere gli esiti ottenuti nella I giornata del Laboratorio; confrontarsi sulle modalità di gestione della II giornata (7 aprile) - Fase 5 (giugno 2014): Definizione dei contenuti del bando per il concorso di progettazione e avvio dell'iter amministrativo per la deliberazione da parte del Comune.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
200
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Rigenerare lo spazio centrale del paese (su cui sorgeva la sede municipale), oggi caratterizzato dalla diretta giustapposizione delle due piazze: Piazza Guglielmo Marconi e Piazza Sandro Pertini.
Risultati Attesi
- Elaborazione testuale e illustrata di una strategia condivisa di rigenerazione fisica e funzionale del centro di Sant'Agostino, dalla quale emerga chiaramente il ruolo del centro quale luogo simbolico e rappresentativo dell'intero territorio comunale; — rafforzamento della coesione sociale del territorio comunale, attraverso la condivisione di azioni che vedano una forte interazione tra Sant'Agostino e le frazioni di Dosso e San Carlo; — rafforzamento del senso identitario delle realtà insediate nel territorio comunale, anche attraverso la creazione di partenariati ad hoc per la rigenerazione del centro che coinvolgano il settore imprenditoriale localizzato nell'area industriale, il settore commerciale/ricettivo e l'associazionismo socio-culturale; — adozione da parte del Comune di Sant'Agostino dei materiali prodotti in conclusione del processo (formati da testi descrittivi, disegni illustrativi ed eventuali accordi formali/informali) quali documenti propedeutici alla predisposizione del bando per il concorso di progettazione.
Risultati conseguiti
Essendo la prima esperienza di percorso partecipato finalizzato alla ridefinizione di uno spazio pubblico, è possibile affermare che, nonostante la popolazione non abbia partecipato numerosa agli incontri, è comunque soddisfacente l'esito finale del lavoro. Va sottolineato che oltre al coinvolgimento diretto è risultato importante il coinvolgimento indiretto della popolazione che, avendo recepito notizie in merito al processo, ha risvegliato l'attenzione sul tema.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
La prima fase di sollecitazione darà vita al TdN e dalla raccolta dei "profili" delle associazioni sul territorio con un'attenzione particolare a donne e immigrati
Modalità di inclusione
questionario, tavolo partecipativo espressamente rivolto alle associazioni, costruzione di reti di solidarietà e di progettualità condivise
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Camminata di quartiere, focus Group
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
OST/ mostra/ Laboratorio progettazione partecipata
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
materiali cartacei - pagina web sul sito istituzionale e sul sito del Tecnico di garanzia- pubblicazione verbali
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Modalità del monitoraggio e indicatori
Assemblea pubblica di presentazione dei risultati
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.santagostino.fe.it/canali-tematici/ricostruzione-post-sisma/ricostruzione-post-sisma-2018less-is-more-ripen/ricostruzione-post-sisma-2018less-is-more-ripensare-il-vuoto-per-trovare-un-centro2019.html da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024