Sicurezza partecipata e ricostruzione per Mirandola
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
14.640,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
14.640,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
20/02/2014
Data fine del processo
22/05/2014
Durata (mesi)
3
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Previsto ma con selezione a cura del Comune. Necessità di allargamento del TdN
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo si articola in tre fasi: una prima fase di ascolto del territorio; una seconda fase d’interazione con i cittadini per l’individuazione delle prime ipotesi progettuali; una terza fase di divulgazione delle attività realizzate. 1) Fase di ascolto è centrata su una mappatura della percezione dei problemi, ma anche delle risorse e dell’area di progetto. Questa fase è finalizzata alla comunicazione del progetto ai cittadini ed al coinvolgimento nelle attività successive dei soggetti portatori di punti di vista il più possibile diversi. 2) Fase di interazione costruttiva - Questa fase, finalizzata all’interazione tra cittadinanza e amministrazione per la definizione/condivisione delle azioni di riqualificazione da realizzare. 3) Fase della divulgazione complessiva delle attività, attraverso la realizzazione di un’assemblea pubblica che illustri tutte le azioni messe in campo e presenti gli interventi di riqualificazione previsti.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
719
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L'obiettivo del progetto è favorire un processo partecipativo che da un lato faciliti la realizzazione degli interventi di riqualificazione e dall’altro favorisca una abbassamento della percezione di insicurezza nella popolazione, grazie agli interventi strutturali che verranno apportati nelle zone individuate al termine del percorso. Grazie al coinvolgimento della cittadinanza, delle Istituzioni e delle Associazioni di Categoria, sarà possibile realizzare interventi più efficaci ed efficienti di ripristino e di animazione degli spazi pubblici.
Risultati Attesi
Il risultato del processo sarà un documento contenente proposte concrete di intervento nell’ambito della sicurezza urbana nelle aree individuate dal processo partecipativo come più sensibili e meritorie di attenzione. Sarà poi cura dell’Amministrazione, nelle successive fasi della pianificazione urbanistica (non comprese in questo progetto) far proprie e attivare le istanze individuate, mantenendo attivo il processo partecipativo avviato con questo progetto.
Risultati conseguiti
Il percorso di partecipazione ha avuto avvio con un’attenzione particolare alla riqualificazione del centro storico prestando attenzione al tema della sicurezza urbana. Durante le fasi preliminari di lavoro sono emerse priorità specifiche legate all’individuazione di aree di intervento circoscritte e a particolari temi quali il recupero del complesso di San Francesco e alla sua destinazione d’uso come futuro polo bibliotecario. Il percorso ha pertanto subito un aggiornamento e un adattamento degli strumenti e delle tecniche al fine di ottenere le risposte più idonee ai nuovi bisogni emersi. I risultati conseguiti hanno soddisfatto le aspettative dell’Amministrazione Comunale e hanno incontrato il favore del Tavolo di Negoziazione.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
associazioni di categoria, volontariato, residenti del centro storico
Modalità di inclusione
interviste porta a porta, chiosco dell'ascolto, incontri nelle scuole
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
focus group, interviste semi-strutturate, punti di ascolto in città, questionari
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Laboratori di discussione urbanistica partecipata
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
pubblicazione sul sito di tutta la documentazione /social media / mailing list / forum
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Modalità del monitoraggio e indicatori
pubblicazione sul sito di tutta la documentazione di progetto
Petizioni
Si
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito https://www.immaginamirandola.info/ da cui sono state prese informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 22/05/2021