Ascoltare il territorio - Fase 3: percorso partecipativo dal piano strutturale al piano operativo comunale
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
7.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
30%
Costo complessivo del processo
10.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
03/10/2013
Data fine del processo
26/03/2014
Durata (mesi)
5
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il TdN sarà composto da rappresentanti dell’Amministrazione, da rappresentanti dei soggetti organizzati e da eventuali altri referenti particolarmente rappresentativi. Il TdN verrà condotto attraverso la metodologia del focus group, prevedendo la presenza di un facilitatore e di un verbalizzatore.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione regolata da norme di settore
Normativa di riferimento
l.r. 20/2000
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso partecipativo prevede le seguenti fasi. Fase 1 - condivisione del percorso (30 giorni): si propone di presentare le proposte di riqualificazione presenti sul territorio comunale e condividere i margini di discussione rispetto alla progettazione partecipata; condividere le modalità di interazione con la cittadinanza nella fase successiva. Fase 2 - svolgimento del processo (90 giorni): organizzazione di una giornata dedicata alla progettazione partecipata, attraverso una camminata esplorativa e un laboratorio creativo (OST) che andranno a definire le priorità progettuali rispetto agli spazi pubblici. A conclusione degli incontri sarà organizzata una Assemblea pubblica di restituzione con la cittadinanza dei risultati e delle proposte emersi dal percorso di definizione delle “Linee Strategiche verso il POC”. Fase 3 - impatto sul procedimento amministrativo/decisionale (30 giorni): l'obiettivo dell'ultima fase è quella di approvare le Linee strategiche verso il POC. A seguito della presentazione pubblica del percorso (03/10/2013), è stata effettuate la camminata esplorativa e laboratorio OST (12/10/2013); il laboratorio riqualificazione urbana (presenti anche tecnici focus-group progettisti, 28/1/2014); laboratorio spazi verdi e orti (06/02/2014); assemblea pubblica (26/03/2014). Sono stati redatti i verbali degli incontri operativi, disponibili nella pagina web dedicata al percorso.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
122
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Coinvolgimento dei cittadini nella definizione delle priorità per il Piano Operativo Comunale (POC) e gli ambiti di riqualificazione del centro storico.
Risultati Attesi
Mantenere attiva la rete di soggetti che hanno partecipato al percorso partecipativo per la definizione dello statuto del Territorio e del Documento Preliminare del Piano Strutturale Comunale. Definire le principali priorità di intervento all’interno del Piano Operativo Comunale e nello specifico gli ambiti di riqualificazione che interessano il centro storico
Risultati conseguiti
I luoghi e temi ritenuti prioritari su cui intervenire prontamente al fine di un effettiva riqualificazione di alcune zone del Capoluogo afferenti al Centro Storico sono: La riqualificazione delle Piazze, del tratto centrale di via Roma e via Gramsci; L’area Ex Montanari Gruzza; L’area Ex conserviera Europa; L’area Mulino Maioli (ancora in attività). I partecipanti, anche utilizzando materiali e schizzi progettuali disponibili per alcune aree, hanno discusso e definito priorità di intervento rispetto ogni tematica ed espresso un grado di preferenza rispetto l’intervento. Le proposte che hanno riscontrato maggiore accoglienza saranno recepite nel Documento Programmatico per la Qualità Urbana (DPQU), previsto dalla LR 20/00 e strumento di supporto del POC. L’Amministrazione si è impegnata ad approvare e votare il documento di proposta partecipata con una delibera di Consiglio Comunale per garantire che le tematiche verso cui si è registrato maggior interesse e condivisione verranno recepite nel DPQU e quindi nel POC, compatibilmente con i necessari approfondimenti volti a verificare la fattibilità tecnica e la sostenibilità finanziaria delle proposte emerse. Orientativamente la stesura del POC verrà compiuta negli ultimi mesi del 2014, seguendo l’approvazione del PSC e del RUE programmati per il prossimo autunno.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Le associazioni, le aziende, gli enti e le istituzioni saranno contattate tramite i database in possesso della Amministrazione
Modalità di inclusione
A ciascuno dei soggetti che saranno ritenuti interessanti e da coinvolgere sarà inviata una mail e saranno inoltre contattati tramite contatto telefonici. La cittadinanza sarà coinvolta attraverso un’azione di volantinaggio e di tam- tam personalizzato dalle diverse associazioni coinvolte, che dovrà raggiungere le diverse realtà sociali, con attenzione alle differenze di genere, di abilità, di età, di lingua e di cultura. Altra modalità che verrà rafforzata in occasione dei momenti di incontro pubblico è quella relativa all’uso degli organi di comunicazione dell’amministrazione comunale (giornalino, sito web, facebook, ecc.)."
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblea informativa e di restituzione, Camminata esplorativa, Open Space Technology, Focus group
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Consensus conferences per i laboratori del POC, Assemblea di restituzione condotta con l’ascolto attivo
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sito istituzionale dedicato al percorso e sono attivi i social networks, dedicati al percorso partecipativo
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di sostenibilità ambientale
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
gruppo monitoraggio
Istanze
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 19/04/2022