Dopo il terremoto: più vicini - più sicuri / più sicuri - più vicini (Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
13.500,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
3,5%
Costo complessivo del processo
14.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
01/09/2012
Data fine del processo
02/04/2013
Durata (mesi)
7
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Giuseppe Mazzini, 1a, 42016 Guastalla
Tavolo di Negoziazione
Previsto, attraverso focus group con gli attori più raggiungibili (scuole e consulte scolastiche) si fa una mappatura e si individuano i rappresentanti degli attori (genitori dei nidi e delle scuole dell'infanzia, associazioni del territorio, insegnanti e operatori educativi, sindacati, protezione civile). Il TdN ha il ruolo di definire e individuare i membri del comitato di pilotaggio, ha un ruolo attivo nel processo, viene coinvolto nella elaborazione dei risultati dei focus territoriali.
Comitato di Pilotaggio
Previsto, è composto al massimo da 13 persone selezionate dal TdN tra i rappresentanti associazioni. Nonostante questo, non si è riusciti nell’intento: il TdN ha svolto le funzioni di controllo e orientamento dei percorsi partecipativi. Non si sono incontrate difficoltà e/o conflitti nelle esigenze partecipative.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1 Avvio e condivisione del percorso: formazione per i membri dello staff - brainstorming con gli organi già attivi dell'Azienda dei servizi educativi per raccogliere i primi indirizzi sulle strade da percorrere - mappatura delle realtà sociali ed educative del territorio - creazione TdN; fase 2 coinvolgimento - svolgimento - negoziazione: focus group territoriali - allargamento partecipazione -focus group tematici pee elaborare proposte di innovazione e cambiamento portando i punti di vista emersi nei focus territoriali - rielaborazione nel TdN di proposte valide per l'unione; fase 3 focus group territoriali - sondaggio e votazione online
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
600
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Coinvolgimento della cittadinanza nei processi e nelle scelte rispetto ai servizi socio-educativi; costruzione consapevolezza rispetto ai valori della partecipazione; promozione della conoscenza e della condivisione tra le famiglie; aumento della percezione di sicurezza
Risultati Attesi
Indicazione e sperimentazione di nuove strategie per gestire i tempi della quotidianità percepiti come più insicuri dopo il sisma nei nidi e nelle scuole materne; creazione di nuovi strumenti di prossimità amministrativa tra cittadini e servizi socio-educativi; creazione di nuovi strumenti di incontro-partecipazione alla co-gestione dei servizi educativi; creazione di un protocollo sperimentale che indichi modalità e strategie per la progettazione partecipata di eventuali nuovi spazi e/o servizi socio-educativi
Risultati conseguiti
Consulta genitori (due incontri)per rispondere all'esigenza delle famiglie di essere informate in modo più tempestivo rispetto alle chiusure straordinarie dei nidi e delle scuole. Primo incontro sulla realizzazione di un orto famigliare "Pianta un seme per non essere in crisi” coinvolge il Comune di Brescello e gli Sportelli Sociali Bassa Reggiana e si inserisce all’interno del progetto COLTIVARE COMUNITÀ.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista
Modalità di inclusione
Focus group - telefonate - outreach - stand informativo - mailing list
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Focus group, brainstorming, teatro forum
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Sondaggio e/o votazione online
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Per la comunicazione del progetto verranno utilizzati diversi strumenti: web -sezione dedicate nei siti www.asbr.it e www.bassareggiana.it - social network - incontri pannelli - banchetti informativi - convegno finale
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Sì, attraverso appuntamenti mensili comitato di pilotaggio almeno fino a dic 2013 - informa cittadinanza
Istanze
Si
Petizioni
Si
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di processo http://www.piuvicinipiusicuri.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 13/02/2020