Comune Par Tot: Percorsi partecipati sulla fruizione condivisa degli spazi urbani
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
15/10/2012
Data fine del processo
31/05/2013
Durata (mesi)
7
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Assessorato con delega del Sindaco alla partecipazione - Area Affari Istituzionali
Indirizzo
Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna
Tavolo di Negoziazione
Si attivano i TdN in tutti e tre i laboratori fin dall'avvio del percorso con previsione di integrazione dei componenti in corso d'opera
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Quartiere S.Donato: Assemblea pubblica; Incontro formativo di Quartiere sulla metodologia (Ost e Camminate di Quartiere; individuazione stakeholder; inchiesta su dinamiche relazionali in part. Su convivenza interculturale; mappa connessioni tra autoctoni, migranti e gruppi organizzati. Incontro pubblico per la restituzione dei risultati: 7 maggio 2013. Quartiere San Vitale: allestimento Piazza Temporanea di vicinato in via Borgo San Pietro; incontro abitanti; pratica outreach: comunicare condivisione; diffusione volantini e programmare attività per animare la Piazza Temporanea; azioni dimostrative come lettura libri, presentazioni e serate da ballo; azioni conoscitive come pranzi e merende di vicinato; sviluppo di comunità di vicinato; organizzazione Assemblea pubblica sul percorso iniziato e futuro; focus group con residenti e presentazione progetto raccolta differenziata; elaborazione di un report. Infine valutazione delle pratiche sperimentate e dell'impatto sulle strade; avvio iter amministrativo presso il Quartiere. 21 aprile 2013 raccolta esiti e considerazioni conclusive del percorso. Quartiere Navile: Informazione sul progetto agli abitanti areee limitrofe; uso canali web delle associazioni del quartiere, diffusione materiale informativo; mappatura stakeholder da coinvolgere; incontro di Start-up; Assemblea pubblica; sessione di informazione/formazione; Camminata di quartiere;Attivazione sportello informativo presso quartiere; Definizione progetto con stakeholder; inviti per il World cafè; redazione documento sulla vocazione del Parco di Villa Angeletti; creazione gruppo responsabile della cura del parco; avvio iter amministrativo presso Quartiere; diffusione e discussione sulla deliberazione del quartiere. Documento conclusivo è stato presentato il 10 aprile 2013.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
200
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il progetto riguarda tre quartieri di Bologna ma l'obiettivo comune è la creazione di un senso di comunità responsabile, la messa in rete di risorse e realtà, lo sviluppo di buone pratiche oltre alla crescita di capacità pratiche e culturali in termini di maggiore consapevolezza e di responsabilizzazione dei singoli e della collettività Obiettivi specifici: Quartiere San Donato - Microarea via Zago: sperimentare una modalità di governace comunitaria e una messa a sistema di risorse presenti sulla micro-area, elaborare un sistema di azioni condivise. Quartiere San Vitale - Microarea via Centotrecento e via Borgo di San Pietro: favorire una visione collettiva dei problemi e delle aspirazioni del territorio per contribuire ad un utilizzo condiviso dello spazio pubblico come comunità di vicinato. Quartiere Navile Microarea Parco Villa Angeletti: coinvolgere cittadini, associazioni e istituzioni nella progettazione condivisa degli interventi di riqualificazione, valorizzazione e gestione del Parco Villa Angeletti
Risultati Attesi
Adozione da parte dei 3 Consigli di Quartiere di atti di indirizzo per la fruizione condivisa delle aree oggetto dei percorsi di progettazione partecipata. Quartiere San Donato: creazione di un programma condivisa di attività /azioni di rigenerazione urbana e rilevazione di utili indicazioni per la creazione di "buone prassi comuni e condivise" a livello territoriale. Quartiere San Vitale: rafforzamento senso identitario di vicinato e maggior partecipazione alla vita ed ai problemi dell'area, soprattutto per la gestione della raccolta differenziata. Quartiere Navile: programmazione di eventi culturali all'interno del parco e fruizione del verde pubblico in un contesto di maggior sicurezza
Risultati conseguiti
Agli incontri di restituzione dei percorsi partecipati (aprile-maggio 2013) è seguita la stesura dei documenti finali di sintesi delle proposte e dei suggerimenti emersi. I Consigli di Quartiere hanno deliberato l’approvazione dei documento nei mesi di maggio e giugno 2013, dando avvio ai progetti proposti dai cittadini nelle aree d’intervento. Tra i risultati conseguiti si segnala anche la creazione di tavoli di lavoro / coordinamento che continuano ad operare nei tre quartieri oggetto del progetto anche dopo la conclusione del processo partecipato
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documenti finali di sintesi delle proposte e dei suggerimenti emersi
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista
Modalità di inclusione
Assemblea pubblica, camminate di quartiere,momenti conviviali, accurate ricognizioni territoriali con operatori associazioni di quartiere
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Camminata di quartiere e world café, focus group, outreach, assemblee cittadini, ost
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini finale
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Predisposizione di un piano di comunicazione dedicato, pagine web sia sul sito istituzionale del Comune, che sul sito dell'Urban Center
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche del Territorio
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Permanenza dei tavoli di negoziazione (San Vitale e Navile) e del tavolo della partecipazione (San Donato).
Istanze
Si
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di processo http://www.boxtutti.it/ non è più disponibile. All'indirizzo https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/images/stories/boxtutti/scheda%20progetto%20sintesi.pdf è disponibile la sintesi del progetto
Data ultima modifica: 13/02/2020