Rigenerare il sociale
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Link
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2012
Anno Finanziamento
2012
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
16,66%
Costo complessivo del processo
24.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2013
Data inizio del processo
09/02/2013
Data fine del processo
09/07/2013
Durata (mesi)
5
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Servizio sociale associato
Indirizzo
Via Pasquale Saviotti, 1, 48018 Faenza
Tavolo di Negoziazione
Previsto, composto dai rappresentanti degli attori organizzati del territorio con il ruolo di valutare l'andamento del progetto, risolvere eventuali problematiche e redigere il Manifesto Programmatico
Comitato di Pilotaggio
Previsto, composto da rappresentanti dei soggetti aderenti con incontri mensili
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1: Creazione Tavolo di negoziazione e outreach; fase 2: Passeggiata di quartiere e focus group; fase 3: Scenario Workshop; Fase 4: Conflict check; fase 5: Planning for real, fase 6: Redazione Documento di Proposta partecipata. Avviato come da comunicazione alla Regione Emilia-Romagna in data 31.10.2012.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
240
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Rimodulare il sistema di welfare di quartiere (servizi leggeri); migliorare la qualità insediativa; migliorare la coesione sociale attraverso una concreta integrazione; diversificare le tipologie di alloggi e inserimento servizi complementari; costruire un percorso condiviso di integrazione, previsione di diverse destinazioni d'uso, favorire spazi comuni per attività collettive; contribuire a eliminare il degrado urbano e edilizio; fornire modello di riferimento per successivi interventi urbano-sociali nei territori dell'Unione della Romagna Faentina
Risultati Attesi
Coinvolgimento realtà cittadine intermedie che operano tra i cittadini e le istituzioni sul quartiere Borgo, coinvolgimento diretto di una percentuale tra il 5 e il 10 per cento dei cittadini residenti, rimodulazione sistema di welfare locale
Risultati conseguiti
Realizzati di tre focus group sul tema del rigenerare il sociale e dibattiti e passeggiate tra serre e orti
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata Doc PP
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista, in particolare: donne sole e famiglie monoparentali, anziani e giovani, diversi gruppi etnici, centro-socioriabilitativo (coop sociale) e associazioni che si occupano di disabilità
Modalità di inclusione
Utilizzo diversi strumenti partecipativi, in particolare attività di outreach e passeggiata di quartiere
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Outreach, EASW, conflict check e ADR, planning for real
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
voting conference
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Comunicati, conferenza stampa, reportage fotografici, pagine dedicate sul sito del Comune, affiancato da profili FB, Twitter, un canale YouTube (tra di loro collegati)
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di Welfare
Accordo formale preventivo
Sì
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 18/02/2020