Strategia regionale per l'idrogeno del Piemonte
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2022
Fasi del percorso
La Regione Piemonte nel maggio 2022 ha avviato una pubblica per costruire insieme a enti locali, università, centri di ricerca e oltre 100 aziende la strategia regionale sull’idrogeno che verrà presentata a Bruxelles. Il Piemonte è una delle poche regioni europee ad aver costruito un ecosistema regionale dell’idrogeno completo, in termini di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, sistema manifatturiero attivo negli ambiti della mobilità, della produzione e degli usi industriali. L’idrogeno è una componente chiave della strategia di decarbonizzazione energetica e industriale dell’Unione ed è sostenuto nei principali strumenti programmatici europei. Al fine di far ulteriormente crescere il sistema regionale e cogliere le opportunità nazionali ed europee, con DGR n. 10-2917 del 26/2/2021 la Regione ha promosso la definizione di una Strategia regionale per l’Idrogeno quale quadro di riferimento per le azioni e le politiche regionali sull’idrogeno, a valere anche sulla programmazione 21-27. Per la predisposizione della Strategia, e in ragione della particolare complessità multisettoriale della materia, è stato istituito un Gruppo di lavoro interdirezionale, che ha elaborato la proposta di Strategia regionale per l’idrogeno, articolata in 4 aree di intervento: “Diversificazione produttiva, Ricerca, Sviluppo e Innovazione” riguardante le azioni a favore della transizione delle imprese verso i mercati dell’idrogeno, delle attività di innovazione e ricerca, di sostegno all’export e all’attrazione di investimenti; “Mobilità e trasporti”, riguardante le azioni a sostegno dell’adozione dell’idrogeno nel trasporto pubblico, nella logistica merci e nel comparto ferroviario; “Produzione, distribuzione e uso energetico dell’idrogeno”, per le azioni a sostegno della produzione di idrogeno sostenibili in regione, la distribuzione per l’uso delle mobilità e nelle reti gas, l’utilizzo dell’idrogeno per la cogenerazione civile ed industriale; “Azioni Trasversali”, a sostegno della formazione e della partecipazione alle reti nazionali e internazionali, nonché alla diffusione di una “cultura dell’idrogeno” presso la più vasta platea degli stakeholder e della comunità.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo non modificato
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Costruire insieme a enti locali, università, centri di ricerca e oltre 100 aziende la strategia regionale sull’idrogeno
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Si veda anche https://www.consultazione.gov.it/it/le-consultazioni/le-consultazioni-regionali-e-locali/piemonte/strategia-regionale-per-lidrogeno-del-piemonte/
Segnalato da Persona
Osservatorio partecipazione
Data ultima modifica: 12/11/2022