Bilancio Partecipato di Caltanissetta
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
In corso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Indirizzo
Corso Umberto I, 134, 93100 Caltanissetta
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Fasi del percorso
La Regione Siciliana, con legge n. 5 del 24/01/2014, art. 6 c. 1, impone ai Comuni l’obbligo di spendere almeno il 2% delle somme loro trasferite dalla Regione stessa per spese correnti con forme di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per le scelte di azioni di interesse comune. Il Bilancio Partecipativo è uno strumento di democrazia diretta che consente ai cittadini, individualmente o in associazione, di partecipare alle decisioni inerenti la spendita di parte delle risorse del Bilancio Comunale. L’amministrazione promuove tale strumento dal 2020 attraverso il Regolamento comunale della Partecipazione, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 in data 08/07/2020; i cittadini residenti a Caltanissetta che abbiano già compiuto almeno 16 anni, potranno presentare proposte di progetto che ritengano utili per la città e/o esprimere le preferenze per progetti presentati da altri concittadini, i cui contenuti si riferiscano a tre aree tematiche, da scegliere attraverso operazioni di voto online tra quelle preselezionate dalla Giunta, e sottoporli alla valutazione comparativa da parte della cittadinanza. I progetti di cui si tratta dovranno prevedere un costo massimo omnicomprensivo di euro 8.000,00. L’amministrazione si riserva di definire successivamente la destinazione di eventuali importi che dovessero rendersi disponibili nel caso in cui la somma dei costi dei progetti preferiti ed ammessi al finanziamento risulti inferiore agli euro 40.000,00
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo non modificato
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Attivare percorsi virtuosi di coinvolgimento dei cittadini dando concretezza agli strumenti partecipativi di cui i cittadini devono disporre per suggerire, confrontarsi, proporre, trovare soluzioni, affiancandosi all'amministrazione ed agli organismi consiliari
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio partecipazione
Data ultima modifica: 29/10/2022