Regione Emilia-Romagna

Percorso di consultazione per la definizione dell'Agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Anno di avvio

Anno di chiusura

2021

Durata (mesi)

12

Gestione di Processo

Indirizzo

Via Benedetto XIV, 3, 40126 Bologna

Titolari della decisione

Città metropolitana di Bologna

Soggetti esterni

Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile / Nuovo Circondario Imolese / Unione dei Comuni Valle del Reno, Lavino e Samoggia / Università degli Studi di Bologna / Urban center Bologna (ora Fondazione per l'innovazione urbana)

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/citta_metropolitana_bologna.jpg
Anzola Dell'Emilia / Argelato / Baricella / Bentivoglio / Bologna / Borgo Tossignano / Budrio / Calderara Di Reno / Camugnano / Casalecchio Di Reno / Casalfiumanese / Castel D'Aiano / Castel Del Rio / Castel Di Casio / Castel Guelfo Di Bologna / Castello D'Argile / Castel Maggiore / Castel San Pietro Terme / Castenaso / Castiglione Dei Pepoli / Crevalcore / Dozza / Fontanelice / Gaggio Montano / Galliera / Granarolo Dell'Emilia / Grizzana Morandi / Imola / Lizzano In Belvedere / Loiano / Malalbergo / Marzabotto / Medicina / Minerbio / Molinella / Monghidoro / Monterenzio / Monte San Pietro / Monzuno / Mordano / Ozzano Dell'Emilia / Pianoro / Pieve Di Cento / Sala Bolognese / San Benedetto Val Di Sambro / San Giorgio Di Piano / San Giovanni In Persiceto / San Lazzaro Di Savena / San Pietro In Casale / Sant'Agata Bolognese / Sasso Marconi / Vergato / Zola Predosa / Valsamoggia / Alto Reno Terme

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

No

Design del processo partecipativo

Il percorso di sperimentazione dell’Agenda 2.0 ha previsto una consultazione degli stakeholders e degli amministratori pubblici di tre territori: il comune di Bologna, l’Unione Nuovo Circondario Imolese e l’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia. La consultazione ha riguardato in particolare: - gli obiettivi specifici (quantitativi) dell’Agenda 2.0 afferenti a 13 dei 17 Goal dell’Agenda degli SDGS individuati dall’ONU, e la loro eventuale integrazione con ulteriori obiettivi; - le relative azioni che possono andare ad integrare quelle in atto o già programmate. I laboratori, 2 per ogni realtà territoriale (1 con gli stakeholders e 1 con gli amministratori pubblici) per cui 6 in totale, si sono svolti online sulla piattaforma Zoom, ed hanno previsto un momento informativo iniziale seguito da un brainstorming facilitato tra tecnici e partecipanti e suddiviso in 3 tavoli tematici - SOCIALE E WELFARE-AMBIENTE - ECONOMIA Durante la fase informativa è stato fornito un quadro sintetico ed esaustivo sui principi e approcci con i quali è stata costruita l’Agenda 2.0, su come si elaborano gli obiettivi specifici e i rispettivi indicatori e target (a cura dell’Università di Bologna). Successivamente è stata spiegata la metodologia alla base dell’individuazione degli obiettivi e questi declinati nei diversi livelli amministrativi, con i rispettivi Indicatori e target (a cura di Asvis). La fase di lavoro ai tavoli tematici ha visto una parte introduttiva iniziale con la descrizione sintetica del singolo goal (a cura degli esperti di Asvis), con il supporto dei 13 Goals oggetto di consultazione riportati sul board digitale della piattaforma Miro, nello specifico con i seguenti dati e info: - Goal e relativi obiettivi con indicatori e target - Valori dei target per l’ultimo anno disponibile - Trend sul breve (5 anni) e sul lungo periodo (10 anni) per il raggiungimento dell’obiettivo così come riportato nella Guida al percorso partecipato - Elenco delle azioni in atto e programmate per ogni Goal (Azioni previste dal Patto della Regione Emilia-Romagna per il lavoro e per il clima, Azioni previste dal Patto per il lavoro e lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Bologna) Successivamente è iniziata la consultazione dei partecipanti, gestita dal facilitatore/trice, e da un/a operatore/trice di Miro con il supporto dei consulenti di Asvis dei ricercatori di UniBo. Ai partecipanti sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Gli Obiettivi quantitativi individuati a livello nazionale o regionale possono essere differenziati a livello comunale e come? (nel caso in cui l’obiettivo a livello regionale o di città Metropolitana è stato già raggiunto o si preveda si possa raggiungere nel breve o lungo periodo) 2. Gli Obiettivi quantitativi individuati possono essere validati a livello comunale? (nel caso in cui l’obiettivo sia difficilmente raggiungibile sia nel breve che nel lungo periodo) 3. Vi sono altri Obiettivi quantitativi che si ritiene possano essere individuati a livello comunale? Se sì, quali? Sulle azioni 4. Quali ulteriori azioni si ritiene che debbano essere attivate al livello comunale per conseguire gli Obiettivi quantitativi? Dopo i tavoli tematici i laboratori prevedevano una fase plenaria finale dove sono stati illustrati gli esiti dei tavoli tematici seguiti da un confronto sugli outcomes emersi

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Impatto emergenza Covid19 sul processo

Processo non modificato

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Creare una visione condivisa degli obiettivi/target ed azioni di sviluppo sostenibile inseriti nell’Agenda 2.0 da raggiungere per essere in linea con gli SDGs dell’Agenda ONU 2030.

Risultati Attesi

Redazione dell'Agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Bologna

Risultati conseguiti

Nei diversi incontri è emersa una significativa consapevolezza sugli strumenti di pianificazione esistenti, anche a livello sovra-territoriale, e una propensione da parte dei soggetti partecipanti alla lettura del contesto metropolitano alla luce dei temi dello sviluppo sostenibile. Le riflessioni emerse dalle discussioni riguardo agli obiettivi/target e azioni proposte nei vari tavoli di lavoro sono risultate stimolanti e produttive e sono state rapportate alla realtà concreta, con numerosi riferimenti alla pandemia di Covid-19 e a come rispetto ad essa emergano già direzioni di peggioramento rispetto a numerosi obiettivi e dati proposti.

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Esiti e priorità dell'Agenda (report)

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

16 / 30

Premialità Tecniche

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione

Dettagli o note sulle fonti utilizzate

https://www.fondazioneinnovazioneurbana.it/images/Agenda20/Agenda_2_0_Sintesi_Tavoli.pdf
Data ultima modifica: 29/08/2022