La voce delle imprese per una PA più semplice
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2021
Fasi del percorso
28/06/2021 - 29/06/2021: INFORMAZIONE: In questa fase il Dipartimento della funzione pubblica annuncia la consultazione. 28/06/2021 - 30/10/2021: RACCOLTA DELLE ESPERIENZE DI IMPRESE E PROFESSIONISTI: In questa fase il Dipartimento della funzione pubblica raccoglie le esperienze di complicazione burocratica vissute dalle imprese e dai professionisti. Chi partecipa può raccontare una storia, indicare procedure da semplificare e presentare proposte di semplificazione. Sulla base delle esperienze e delle idee raccolte attraverso la consultazione verranno individuate le procedure più critiche sulle quali intervenire. Tutti possono partecipare: basta compilare un semplice questionario. 30/10/2021 - 30/12/2021: RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE: Al termine della consultazione è prevista la pubblicazione di un report sugli esiti che darà conto, in forma anonima e aggregata, dei contenuti delle segnalazioni.
Impatto emergenza Covid19 sul processo
Processo non modificato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Le procedure più complicate da semplificare per le imprese. Il Piano nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) prevede la semplificazione e la completa reingegnerizzazione in digitale delle procedure per le attività produttive e l’edilizia, che sono indispensabili per far ripartire il Paese. Entro il 2023 devono essere semplificate le 250 procedure più critiche. Per questa ragione, l’Ufficio per la semplificazione del Dipartimento della funzione pubblica apre una consultazione pubblica per chiedere alle imprese e ai professionisti di descrivere quale siano state le principali complicazioni burocratiche incontrate nel corso della propria attività. Al termine della consultazione è prevista la pubblicazione di un report sugli esiti che darà conto, in forma anonima e aggregata, dei contenuti delle segnalazioni. Sulla base delle esperienze e delle idee raccolte attraverso la consultazione verranno individuate le procedure più critiche per le imprese sulle quali intervenire.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 30/10/2022