Percorso partecipato per il PUMS della Città metropolitana di Genova
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Fasi del percorso
Il percorso partecipato viene avviato dalla Città Metropolitana con una serie di incontri preliminari con i Comuni metropolitani del territorio extra-capoluogo, finalizzati alla preparazione del “tavolo di partecipazione” conclusivo con tutti i Comuni, compreso il capoluogo, programmato per il 7 Maggio 2018. Nel mese di Maggio 2018, sono previsti tre “Tavoli di partecipazione” che coinvolgono i portatori di interesse per raccogliere da chi vive e opera nel territorio metropolitano contributi utili alla formazione del Piano. Nei tavoli sono chiamati a raccolta gli Enti Istituzionali dei diversi livelli, le comunità locali, le associazioni e i gestori dei servizi di mobilità e anche gli studenti, in particolare quelli delle scuole superiori. Sono invitati a partecipare sui temi della mobilità di area vasta, trasporto pubblico, parcheggi di interscambio, rete della mobilità dolce, innovazione tecnologica: I Comuni metropolitani, nel “Tavolo dei Comuni”, gli enti gestori del trasporto pubblico e i rappresentanti del mondo del lavoro, ecc. nel “Tavolo degli esperti”, i cittadini, le scuole, i comitati, le associazioni, ecc. nel “Tavolo dei cittadini”
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il percorso di formazione del PUMS è stato realizzato con un processo partecipato strutturato, attivato sin dalle fasi iniziali, che si è avvalso di diversi strumenti: incontri, tavoli di partecipazione, interviste e questionari. Sono stati coinvolti portatori di interesse (stakeholder) e cittadini sia nella fase di definizione degli obiettivi, sia nella fase delle scelte operative, sia nella verifica dell’attuazione del Piano. Queste fasi di ascolto e confronto hanno avuto l’obiettivo di raccogliere opinioni, proposte, idee ed esigenze da parte di chi vive e lavora sul territorio metropolitano.
Risultati conseguiti
Aggiornamento Luglio 2019: La fase di consultazione pubblica si è svolta nel periodo dal 17 aprile 2019 al 15 giugno 2019. I risultati del percorso partecipato sono illustrati nel rapporto ambientale del PUMS. Prosegue, anche dopo l’approvazione del PUMS, il dialogo costante con tutti i cittadini metropolitani ed i portatori di interesse a vario titolo interessati ai temi del Piano: nella sezione PARTECIPA, è sempre possibile inserire contributi utili ai fini della sua attuazione e del periodico aggiornamento. Aggiornamento Maggio 2018: I questionari compilati e i contributi pervenuti entro il 15 maggio 2018 sono stati tenuti in considerazione per la redazione dello schema preliminare di Piano. Aggiornamento Aprile 2019: Dal 17 aprile al 15 giugno 2019 si è svolta la “consultazione pubblica” sul PUMS adottato dal Consiglio Metropolitano il 10 aprile 2019.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 30/10/2020