Processo partecipativo nell'ambito del PUMS
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Fasi del percorso
Il percorso si struttura in quattro fasi: Analisi della documentazione e dei dati disponibili, ed interviste ad esperti e testimoni privilegiati per la definizione della Versione preliminare dello Schema degli obiettivi del PUMS; Incontri con gli esperti e stakeholder per la definizione della Versione finale dello Schema degli obiettivi del PUMS da sottoporre all’attenzione dei cittadini. In questa fase sono stati realizzati 7 incontri: Tavolo istituzionale “Consiglieri di maggioranza”, Tavolo istituzionale “Gruppi consiliari”, Tavolo “Enti”, Tavolo “Mobilità”, Tavolo “Imprese e commercio”, Tavolo “Associazioni residenti” e Tavolo “Associazioni e Professioni”; Valutazione degli obiettivi da parte dei cittadini (indagine on line); Incontri con gli esperti e stakeholder per la definizione della Graduatoria degli obiettivi tematici del nuovo PUMS di Perugia. In questa fase sono stati realizzati 4 tavoli di discussione, che hanno visto la partecipazione di circa 40 stakeholder in rappresentanza di oltre 30 tra Enti ed Associazioni
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Nella costruzione del PUMS di Perugia è utilizzata una procedura definita «dialogo strutturato tra stakeholder» che prevede la combinazione di strumenti di confronto e di valutazione delle alternative individuabili quali «priorità» tra gli obiettivi generali del PUMS.
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 17/04/2020