BENI COMUNI - PATTI DI COLLABORAZIONE
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Gestione di Processo
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Fasi del percorso
Concretamente, offre la possibilità di stipulare un patto di collaborazione per arrivare ad una gestione condivisa della cura e della rigenerazione della città. Il patto definisce obiettivi, tipologia degli interventi, contenuto dell'impegno reciproco. La collaborazione tra cittadini ed Amministrazione può prevedere interventi di cura e rigenerazione di spazi pubblici, di spazi privati ad uso pubblico, di edifici oppure lo sviluppo e la promozione di forme di collaborazione civica nei settori dei servizi sociali, culturali ed economici, della creatività urbana e dell'innovazione digitale. Puoi formulare una proposta di collaborazione compilando il modulo allegato oppure aderire ad una proposta dell'Amministrazione comunale. La tua proposta deve contenere una descrizione dell'idea progettuale e degli obiettivi che intendi raggiungere, la durata dell'intervento nel suo complesso e nelle sue singole fasi, l'elenco dei soggetti da coinvolgere, l'indicazione delle forme di sostegno e le risorse necessarie. Devi inoltre chiarire in che cosa consiste il tuo impegno e cosa intendi fare per concretizzare la tua proposta. Puoi inviare o consegnare la proposta all'Ufficio relazioni con il pubblico, via Manci 2, e-mail comurp@comune.trento.it. Per aderire ad una proposta dell'amministrazione puoi chiedere informazioni all'URP anche telefonicamente chiamando il numero verde 800 017615 o il numero 0461/884453 e puoi consultare i materiali allegati. Una volta concluse le attività previste dal patto di collaborazione, è importante che compili il modulo allegato di rendicontazione al fine di dare visibilità in modo chiaro e trasparente alle attività svolte, documentare le risorse impiegate e permettere così una valutazione dell'efficacia dei risultati prodotti dall'impegno congiunto di cittadini ed amministrazione. Il processo si intende concluso con l'adozione del regolamento mentre rimane aperta l'attività concernente i patti di collaborazione.
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Con l'approvazione del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani il Comune, in applicazione del principio di sussidiarietà stabilito dall'art. 118 della Costituzione, sostiene e valorizza l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli o associati, volta al perseguimento di finalità di interesse generale
Crediti
Processo segnalato da
Segnalazione web Nazionale
Segnalato da Persona
Redazione Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 20/04/2020