Promozione della sostenibilità ambientale dei pubblici esercizi
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2018
Anno Finanziamento
2018
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
31,82%
Costo complessivo del processo
22.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2019
Data inizio del processo
14/01/2019
Data fine del processo
15/09/2019
Durata (mesi)
8
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Hera SpA
Indirizzo
Piazza del Popolo, 1, 48121 Ravenna, RA, Italia
Tavolo di Negoziazione
A garanzia del processo di partecipazione, viene istituito un Tavolo di Negoziazione che miri a coinvolgere i principali attori sensibilizzati ai temi correlati al progetto. Sarà cura dell ‘amministrazione comunale e del gestore HERA l ‘individuazione in prima battuta dei soggetti che dovranno fare parte del TdN, che resterà aperto a ulteriori adesioni durante tutto il tempo della sua attivazione, accogliendo anche le indicazioni di nuovi attori da invitare che eventualmente faranno i soggetti invitati direttamente in fase di avvio. Il numero ideale di partecipanti per la buona conduzione del tavolo è individuato in 15 persone, ma ciò non costituisce un limite alla sua disponibilità ad accogliere i soggetti interessati del territorio. Ogni incontro sarà preparato e strutturato dal team di progetto, e condotto con tecniche di facilitazione al fine di garantire al TdN capacità operativa e di proficuo confronto. I partecipanti saranno convocati con tempistiche adeguate, condividendo l ‘ordine del giorno e gli orari di inizio e fine dell ‘incontro. I tavoli dovranno prevedere, oltre alla partecipazione degli attori, anche la presenza delle autorità locali (sindaci o assessori) e di uno o più facilitatori, che avranno il compito di gestire operativamente l ‘incontro, mediare le divergenze e giungere all ‘approvazione di azioni condivise collettivamente. Verranno selezionati in primo luogo dall ‘amministrazione e dal gestore i partecipanti al TdN tra le istituzioni territoriali di settore, le rappresentanze dei pubblici esercenti, dei consumatori e delle associazioni di tutela dell ‘ambente, nonché tra i soggetti rappresentanti della cittadinanza attiva, o tra altri portatori rilevanti di interesse eventualmente individuate come competenti. Il TdN avrà il compito di accompagnare tutte le azioni del progetto, valutandone l ‘efficacia e l ‘efficienza. In particolar modo il TdN avrà il compito, grazie alla valutazione di processo, di reindirizzare le azioni complessive dell ‘attività progettuale e superare così eventuali criticità che si potrebbero presentare. Il TdN avrà poi il compito di contribuire alla redazione del documento conclusivo del processo partecipativo. Il TdN verrà condotto da un facilitatore professionista, al fine di orientare gli incontri nel modo più efficace, alternando momenti di aggiornamento a fasi propositive per indirizzare le azioni che di volta in volta verranno realizzate.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1 di Condivisione (gennaio / febbraio 2019) Obiettivi e attività ‘costituzione del gruppo di progetto ‘condivisione degli obiettivi, delle attività e del calendario di lavoro ‘mappatura degli attori e dei portatori di interesse da coinvolgere oltre ai firmatari dell’Accordo Formale ‘collezione delle esigenze di specifici soggetti organizzati, al fine di assicurare la massima partecipazione e cooperazione sul tema oggetto del percorso partecipativo ‘predisposizione dei materiali e degli strumenti utili allo svolgimento delle attività partecipate ‘formazione del personale di staff sulle metodologie partecipative, a garanzia del corretto svolgimento delle attività Risultati attesi ‘avvio formale del processo ‘coinvolgimento di gruppi e soggetti interessati ‘sollecitazione della comunità locale verso i temi in oggetto ‘costituzione del TdN Azioni ‘costituzione e attivazione dello staff di progetto ‘convocazione e gestione del primo TdN ‘apertura dello spazio web dedicato al percorso ‘creazione dei primi prodotti di comunicazione ‘apertura e contatto con i principali opinion leader e portatori di interesse del territorio Fase 2.1 Apertura del processo partecipato (febbraio / maggio 2019) Obiettivi e attività ‘stimolare il coinvolgimento degli stakeholders e dei pubblici esercizi ‘stimolare il coinvolgimento della comunità locale attraverso azioni mirate ‘sensibilizzare e fornire una base comune di informazioni alla cittadinanza Risultati attesi ‘individuazione delle istanze principali per la redazione del Regolamento sulla sostenibilità ambientale per i pubblici esercizi ‘aumento della sensibilizzazione della comunità nei confronti delle tematiche ambientali e della sostenibilità da parte degli esercizi pubblici ‘condivisione di informazioni, buone pratiche e azioni concrete da attivare con target specifici Azioni ‘diffusione questionario agli esercenti per mappare stato dell’arte/aspettative/disponibilità a partecipare ‘focus group con portatori di interesse per definire scenario di lavoro e priorità ‘diffusione questionario alla cittadinanza per valutare la sensibilità sui temi green e sull’attrattività di pubblici esercizi sostenibili ‘workshop con tavoli di lavoro rivolti agli esercenti (organizzati per capoluogo, forese, lidi) per definire elementi del futuro Regolamento ‘seminario/laboratorio con la cittadinanza, per lo sviluppo di una strategia promozionale della sostenibilità ambientale negli esercizi pubblici ravennati ‘continuità nelle attività del Tavolo di Negoziazione Fase 2.2 Chiusura del processo partecipato (giugno 2019) Obiettivi e attività ‘verificare la fattibilita’ tecnico-amministrativa delle proposte emerse ‘elaborare bozza di Regolamento redatta in modo inclusivo ‘sistematizzare e divulgare i risultati del percorso Risultati attesi ‘definizione degli elementi essenziali per l’elaborazione del Regolamento, con attenzione a individuazione di azioni virtuose, criteri di agevolazione, modalità di controllo e monitoraggio ‘validazione del DocPP ‘chiusura del percorso partecipativo e diffusione dei risultati ‘individuazione di azioni mirate con i cittadini in qualità di consumatori Azioni ‘convocazione del TdN conclusivo del percorso ‘evento pubblico di presentazione degli esiti del percorso Fase 3 Impatto sul procedimento decisionale e sulla comunità (giugno 2019 e mesi seguenti) Obiettivi e attività ‘approfondire e valutare gli esiti del percorso partecipativo nello sviluppo di un Regolamento apposito ‘comunicare pubblicamente i risultati del percorso e le fasi di approvazione e adozione del Regolamento ‘incentivare l’attivazione degli esercenti all’adozione di pratiche sostenibili ‘incentivare l’attivazione della cittadinanza nella scelta di esercizi che abbiano adottato scelte di sostenibilità ambientale Risultati attesi ‘sostegno e adesione dei pubblici esercizi agli sviluppi del progetto ‘programmazione delle attività da pianificare e delle relative modalità di attuazione per adottare il Regolamento e renderlo efficace ‘sensibilizzazione della comunità locale e dei soggetti attivi nel settore turistico per la promozione degli esercizi ‘green’ Azioni ‘valutazione tecnico-amministrativa del DocPP e delle azioni successive ‘progettazione delle attività da realizzare per l’attuazione del Regolamento ‘comunicazione della conclusione del processo alla comunità locale, pubblicando e diffondendo le decisioni assunte dall’amministrazione e dai partecipanti alle attività ‘attivazione di un monitoraggio in merito alle ricadute del processo partecipativo e adozione di strumenti di comunicazione sugli sviluppi delle attività ‘sostegno ai pubblici esercizi che intendono adottare azioni improntate alla riduzione del rifiuto e alla sostenibilità ambientale
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Pagina Facebook per raccolta opinioni - questionario digitale
Numero partecipanti (stimate o effettive)
50
Presenza femminile rilevata
No
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il processo partecipativo in oggetto ha l’obiettivo prioritario di definire in maniera inclusiva un regolamento attuativo rivolto alla sostenibilità ambientale dei pubblici esercizi, e più precisamente alla definizione condivisa con gli attori del territorio da un lato delle modalità premianti in termini di TARI per gli esercenti che adottano pratiche sostenibili relative ai rifiuti, dall’altro delle opportunità di valorizzazione anche con finalità informative e promozionali rivolte alla collettività degli esercenti ‘green’. Il percorso partecipativo persegue inoltre ulteriori obiettivi molteplici, accomunati dall’interesse per la promozione della cultura della sostenibilità ambientale e per l’attuazione di sistemi virtuosi nella gestione dei rifiuti. Il progetto vuole infatti sensibilizzare gli esercenti pubblici e la cittadinanza sui temi della sostenibilità ambientale, della riduzione nella produzione del rifiuto, della promozione di buone pratiche in materia di raccolta differenziata. Inoltre, il processo risponde ad obiettivi in tema di promozione della cultura partecipativa, ed in particolare: -favorendo la partecipazione di istituzioni, associazioni, cittadini ed esercenti affinché da soggetti amministrati diventino soggetti attivi, alleati delle istituzioni nella definizione delle priorità in tema di sostenibilità ambientale; -promuovendo e diffondendo buone prassi in tema di partecipazione, cittadinanza attiva e amministrazione condivisa; -favorendo il coinvolgimento della comunità nelle scelte strategiche in modo concertato e inclusivo.
Risultati Attesi
L’esito atteso del processo partecipativo concerne in primo luogo l’individuazione condivisa con gli attori del territorio ‘ in particolare con gli esercenti pubblici e le loro rappresentanze ‘ delle indicazioni essenziali per definire, a valle del percorso inclusivo e in accordo con HERA (gestore dei rifiuti urbani per conto del Comune di Ravenna) e Atersir, il regolamento condiviso che individua forme di incentivo economico quali, ad esempio, la riduzione della tassa sui rifiuti TARI per gli esercenti di pubblici esercizi che intenderanno aderiranno alla sperimentazione con azioni e scelte significative di sostenibilità ambientale opportunamente definite, graduate e misurabili soggette a controllo periodico. Il regolamento attuativo sarà approvato entro il 2019, a coronamento dell’esperienza inclusiva avviata, e a scopo di continuità del processo partecipativo e con finalità di monitoraggio nell’attuazione degli esiti dello stesso, saranno previste azioni di coinvolgimento degli stakeholders nei mesi successivi la stesura del Documento di Proposta Partecipata e la chiusura effettiva del processo. Inoltre, il coinvolgimento di alcuni target specifici mira ad attivare circoli virtuosi di collaborazione sul tema rifiuto tra amministrazione, gestore e soggetti privati, dando vita a positive azioni concrete negli ambiti oggetto del processo, generando esempi e modelli in termini di riduzione del rifiuto e promozione delle buone pratiche, anche con finalità di marketing orientato alla promozione dei pubblici esercizi che scelgono di adottare pratiche sostenibili. Infine, dalle azioni dedicate alla cittadinanza potrebbero nascere proposte concrete in merito alle dinamiche di sostegno all’adozione di pratiche sostenibili nella gestione del rifiuto, verificando l’interesse della comunità a sostenere politiche green sul territorio. Inoltre, lo stimolo della cittadinanza attiva potrebbe dare vita a percorsi di amministrazione condivisa sui temi legati alla sostenibilità.
Risultati conseguiti
Il processo partecipativo ha centrato l’obiettivo fondamentale definito nel progetto presentato alla Regione, ovvero la redazione di Linee guida condivise rivolte alla sostenibilità ambientale dei pubblici esercizi. Nel perseguire questo scopo ultimo, si è lavorato su obiettivi trasversali molteplici legati in particolar modo alla promozione della cultura della sostenibilità ambientale e all'attuazione di sistemi virtuosi nella gestione dei rifiuti. È possibile dare una valutazione positiva riguardo al coinvolgimento degli esercenti che hanno contribuito attivamente al percorso e che continueranno ad essere coinvolti nello sviluppo delle attività successive. La criticità maggiore che può essere evidenziata riguarda forse il coinvolgimento del resto della popolazione che è stata toccata solo in modo limitato dal percorso, ma che senza dubbio potrà essere coinvolta ed informata maggiormente una volta che le azioni previste dalle Linee guida saranno concretamente messe in pratica nei pubblici esercizi. Il percorso partecipato ha impattato soprattutto su una parte della comunità, costituita dagli esercenti e dai gestori di stabilimenti balneari, questo perché il percorso è stato finalizzato essenzialmente alla redazione di Linee guida che gettano le basi per lo sviluppo di una serie di azioni future. La cittadinanza nel suo complesso potrà risentire in modo maggiore degli esiti del percorso una volta che le indicazioni contenute nelle Linee guida saranno attuate dagli esercenti. L’impegno del gestore e dell’amministrazione pubblica è di portare avanti gli esiti del percorso, trattandosi di azioni nate dal confronto con diversi attori del territorio. Il dialogo nato sui tavoli di lavoro del percorso potrà quindi essere ulteriormente sviluppato, fortificando una collaborazione trasversale tra i soggetti.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il processo partecipato è progettato in modo da coinvolgere a livelli diversificati diversi attori del territorio, in funzione degli interessi di cui sono portatori in relazione all ‘oggetto del progetto. Il progetto, rivolto in via prioritaria agli esercizi pubblici, prevede inoltre un confronto con le rappresentanze di settore, le associazioni in materia ambientale e le associazioni di consumatori. Il progetto prevede poi azioni capaci di coinvolgere anche la collettività, dando diffusione alle informazioni e integrandole con un ‘attività di outreach in modo da promuovere il processo verso tutti i target. I soggetti già coinvolti nel percorso sono stati individuati da HERA e dall ‘amministrazione comunale in base alla rilevanza che tali attori hanno in relazione all 'oggetto del percorso partecipato. Nello specifico, tali realtà sociali sono state coinvolte direttamente attraverso la sottoscrizione di un Accordo Formale. I soggetti firmatari sono i seguenti: ‘Hera SpA; ‘Comune di Ravenna; ‘Confesercenti Ravenna; ‘Cooperativa Spiagge Ravenna; ‘Confartigianato Ravenna; ‘CNA Associazione Territoriale di Ravenna; ‘Confcommercio Imprese per l ‘Italia Ravenna. Per mantenere il percorso aperto e inclusivo, le attività che si andranno a realizzare mireranno al coinvolgimento di ulteriori soggetti, quali: ‘enti, istituzioni e altri soggetti attivi nel settore delle politiche ambientali; ‘altre attività economiche e imprenditoriali, non comprese nei pubblici esercizi ma potenzialmente interessate all 'estensione di politiche in materia ambientale; ‘altre associazioni del territorio impegnate nei temi della sostenibilità ambientale o nella tutela dei consumatori; ‘altri soggetti legati alla dimensione turistica, al fine di individuare strategia per promuovere gli esercizi che adottano scelte ‘green ‘. Per individuare ulteriori soggetti organizzati sarà realizzata una mappatura del territorio, impiegando le comuni tecniche di stakeholder analysis. Una prima mappa sara ‘ definita dallo staff di progetto e quindi sottoposta, per essere integrata, ai sottoscrittori dell ‘Accordo Formale e al TdN. I soggetti organizzati già identificati saranno invitati a partecipare mediante contatti diretti (telefonate, mail e lettere di invito, colloqui informali). Le realta' organizzate non conosciute verranno sollecitate indirettamente tramite: comunicati stampa e avvisi pubblici su siti istituzionali e tramite social network; diffusione di materiale informativo in uffici pubblici e esercizi commerciali del territorio. Si prevede inoltre l ‘individuazione, in collaborazione con i partecipanti al TdN, di attività da realizzare nei luoghi frequentati abitualmente dalla popolazione, o ancora di azioni di animazione territoriale. Infine, con lo scopo di agevolare la partecipazione di persone portatrici di handicap, si prevede la realizzazione di attività in luoghi di massima accessibilità.
Modalità di inclusione
Data la rilevanza del progetto per le politiche ambientali del Comune di Ravenna, nonostante la priorità data dal progetto partecipativo al target definito dei pubblici esercizi, si prevede tuttavia un ‘apertura massima del percorso agli interventi di qualunque soggetto del territorio interessato ai temi della buona gestione del rifiuto, della green economy e della sostenibilità ambientale. Infatti, sebbene l ‘obiettivo riguardi in primo luogo la definizione di un regolamento di settore, tuttavia il percorso vuole aprirsi alla comunità locale, al mondo del turismo e in generale ai consumatori al fine di valorizzare pubblicamente la scelta di promuovere politiche di sostenibilità ambientale dei pubblici esercizi. A tal fine, si prevede la sollecitazione di diverse tipologie di cittadini sia in forma singola sia in forma associata, da coinvolgere in ogni fase di percorso, soprattutto alla luce di quanto emergerà in fase di apertura nell 'individuazione, con il coinvolgimento degli esercenti e delle loro rappresentanze, delle azioni da rivolgere alla comunità. A seguito dell ‘avvio del progetto, il processo partecipativo dovrà prevedere il coinvolgimento di eventuali nuovi candidati a prendere parte al percorso partecipato, oltre a quelli che saranno direttamente sollecitati dall ‘amministrazione nelle fasi di apertura del processo partecipato. Qualora emergessero associazioni, comitati o singoli cittadini interessati al tema a seguito dell ‘avvio del processo di partecipazione, spetterà al Tavolo di Negoziazione decidere in che forma coinvolgere tali soggetti, se includendoli direttamente al suo interno o raccogliendo le loro osservazioni e suggerimenti adottando le tecniche della DDDP ritenute di volta in volta più idonee.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Nella fase di apertura, saranno adottate tecniche di discussione di gruppo guidate da facilitatori professionisti, attraverso la pianificazione di attività a tavoli di lavoro, unendo nella stessa iniziativa fasi in plenaria di ascolto e fasi laboratoriali a piccoli gruppi con il supporto di facilitatori che possano agevolare la discussione e l’emersione di punti di vista. A questa fase succederà nuovamente un momento di plenaria, per permettere il confronto delle posizioni emerse e l’individuazione di assi di sviluppo condivisi.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
In fase di chiusura, saranno adottate tecniche che possano portare al raggiungimento di posizioni convergenti da parte dei partecipanti, ad esempio in sede di TdN o tra i firmatari dell’Accordo Formale. A tal fine si può ipotizzare l’organizzazione di un incontro dedicato e gestito con tecnica del metaplan, utile a individuare un minimo comun denominatore di obiettivi condivisi da tutti marginalizzando i conflitti, partendo dalle posizioni individuali ma elaborando una visione comune.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
I risultati del percorso saranno resi pubblici tramite le seguenti modalità: ‘lo spazio web dedicato al percorso partecipato avrà un’area dedicata contenente i risultati del processo, dalla quale sarà possibile scaricare e consultare gratuitamente tutta la documentazione conclusiva ‘diffusione dei risultati attraverso la pagina istituzionale di HERA, quella del Comune di Ravenna e tramite i principali social network attivi ‘diffusione dei risultati attraverso canali tematici privilegiati attivati dall’amministrazione comunale, quali il portale turismo, l’area cittadinanza attiva, ecc. ‘disponibilità di consultazione del Documento di Proposta Partecipata e dei principali documenti in formato cartaceo presso l’URP del Comune ‘elaborazione di comunicati stampa a chiusura del percorso per la presentazione degli esiti del percorso di partecipazione Se approvato durante il percorso di partecipazione, si prevede lo sviluppo di una grafica coordinata per la distribuzione di materiale dedicato in tutti gli esercenti che aderiranno alle scelte emerse dalle attività inclusive, al fine di rendere riconoscibili tali esercizi pubblici e promuovere alla clientela gli esiti del progetto.
Premialità Tecniche
Settore
Sviluppo di progetti attinenti la sostenibilità ambientale, in tutte le sue dimensioni quali: mobilita' sostenibile, economia circolare, qualità dell'aria, sicurezza del territorio
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
L’attività di monitoraggio e di controllo si avvierà dopo la conclusione del percorso partecipato e affiancherà le azioni successive, in vista dell’approvazione del Regolamento sulla sostenibilità ambientale dei pubblici esercizi e alla sua promozione e diffusione, indicativamente a partire dal mese di luglio 2019, nonché in relazione al monitoraggio a seguire in merito all’adozione dello stesso da parte degli esercizi. Per accompagnare l’attuazione della decisione deliberata dall’ente saranno realizzate alcune azioni individuabili come segue: ‘programmazione di due incontri di coordinamento e aggiornamento con i firmatari dell’Accordo Formale e i partecipanti al Tavolo di Negoziazione per condividere gli esiti del processo, gli obiettivi attuativi scaturiti dal medesimo processo e per elaborare un calendario di azioni e di attivazione degli attori sociali coinvolti dalle attività future, indicativamente in fase di adozione di regolamento e in fase di verifica della sua applicazione (si prevede lo svolgimento dei due incontri tra il settembre 2019 e il febbraio 2020); ‘comunicazione periodica a tutti i soggetti coinvolti e dedicata agli sviluppi del processo, attraverso tutti gli strumenti informativi propri di HERA e dell’amministrazione comunale, e con il supporto dei partecipanti al TdN e dei firmatari dell’Accordo Formale; ‘organizzazione di uno o più momenti pubblici rivolti agli esercenti e alle loro rappresentanze al fine di presentare le attività scaturite dal progetto; ‘convocazione di un TdN straordinario a distanza di 6 mesi circa dal termine del percorso per condividere il monitoraggio nell’attuazione delle attività scaturite dal progetto e per l’aggiornamento delle azioni alla luce della risposta del territorio; ‘coinvolgimento delle associazioni di consumatori e di tutela dell’ambiente al fine di programmare azioni di monitoraggio in merito all’applicazione del Regolamento sulla sostenibilità ambientale per i pubblici esercizi In aggiunta a ciò, è obiettivo del percorso partecipativo individuare durante le attività inclusive specifici strumenti di monitoraggio in merito al controllo dei pubblici esercizi che scelgono di aderire alle politiche di sostenibilità ambientale. Tali strumenti saranno inseriti direttamente nel Regolamento, diventando dunque attuativi al momento della sua adozione da parte del Comune di Ravenna.
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto pubblico diverso da Comune
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina web di progetto non è più disponibile
Data ultima modifica: 26/12/2023