Bilancio partecipativo 2017
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo non certificato
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Caratteristiche
Struttura responsabile del processo
Vicesindaco, Assessore al Personale / Bilancio / Controllo di Gestione / Politiche Finanziarie,Tributarie e per il Reperimento delle Risorse / Servizi Legali / Società Partecipate / Economato. / T.S.O.ed il Capo di Gabinetto del Sindaco
Indirizzo
Strada Repubblica, 1, 43121 Parma
Mappa di Impatto

Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Fasi del percorso
Incontri pubblici e votazione on line aperta a tutti i cittadini residenti a Parma di età superiore ai 16 anni.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali
Sì
Territorio Interessato
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Processo decisionale finalizzato alla partecipazione diretta della cittadinanza alla vita pubblica e all’assunzione di decisioni sugli obiettivi e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Strumento di democrazia diretta con cui i cittadini possono contribuire nella decisione degli investimenti di una parte delle risorse del Bilancio Comunale.
Risultati Attesi
a.facilitare il confronto e la determinazione di scelte e decisioni condivise; b.rispondere, in modo più efficace, alle richieste di una società sempre più complessa; c.ricostruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini; d.miglior equilibrio tra bisogni da soddisfare e risorse limitate; e.coinvolgimento dei cittadini nel processo di costruzione del bilancio di previsione come strumento efficace di gestione pubblica.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Risultati conseguiti
Lo stanziamento di mezzo milione di euro per il bilancio partecipativo si aggiunge alle numerose proposte recepite dall’Amministrazione nei precedenti incontri di quartiere che hanno portato: - allo stanziamento di 250.000 euro al quartiere Vigatto per la realizzazione di un parco pubblico; - 450.000 euro al quartiere Cittadella per la realizzazione dei marciapiedi in zona Botteghino; - 350.000 alla frazione di Vicofertile per il rifacimento di Piazza Terramare; - 250.000 per nuove segnaletiche e la realizzazione di dossi per una maggiore sicurezza in tutta la città.
Indice di partecipazione
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 27/01/2020