Dalla partecipazione all’engagement: verso un nuovo modello di Bilancio Partecipativo per il Comune di Anzola dell’Emilia
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
5.200,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
40%
Costo complessivo del processo
13.200,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
21/09/2017
Data fine del processo
21/03/2018
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Area Tecnica, Area Servizi alla Persona, Area Economico Finanziaria e Controllo, Area Amministrativa ed Innovazione
Tavolo di Negoziazione
I soggetti già sollecitati, individuati come portatori di interesse e anche sulla base della loro disponibilità a collaborare, nel mese di settembre saranno convocati per andare a costituire il Tavolo di Negoziazione del progetto.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Prima Fase: Condivisione del percorso; Seconda Fase: svolgimento del percorso ‐ Fase di apertura con incontro pubblico di presentazione ed appuntamenti in parallelo presso le diverse circoscrizioni per la verifica dei bisogni percepiti del territorio attraverso passeggiate di quartiere ‐ Fase centrale con incontri di partecipazione secondo le diverse metodologie individuate diverse per ciascuna frazione ‐ Co‐progettazione nelle circoscrizioni e successive sperimentazioni di alcune delle soluzioni in Interim Use Planning. Terza Fase: redazione del Bilancio e delle Linee Guida ‐ Redazione del Bilancio Partecipativo 2018 ‐ Redazione del Documento di Proposta Partecipata di Linee Guida per la revisione del Regolamento del Bilancio Partecipativo del Comune di Anzola ‐ Incontri di monitoraggio de Tdn e approvazione del Dpp; quarta fase: Impatto sul procedimento decisionale e diffusione
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
300
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il processo partecipativo così strutturato intende raggiungere una triplice finalità: coinvolgere i cittadini, la società civile, le imprese e le altre componenti della comunità nel percorso di definizione del bilancio di previsione, in un quadro informativo completo che accompagni i cittadini nella presa di coscienza delle diverse priorità dei territori; sollecitare la creatività civica e responsabilizzare/attivare la comunità di riferimento ai fini della realizzazione stessa delle azioni e progettualità individuate come necessarie; arrivare a un quadro di linee guida per innovare il Regolamento per la redazione del Bilancio Partecipativo da approvare nel Comune di Anzola e da esportare negli altri comuni di medie dimensioni dell’Unione Terre d’Acqua e della Città Metropolitana.
Risultati Attesi
La realizzazione di un documento di linee guida per la revisione e nuova applicazione del Bilancio Partecipativo del Comune di Anzola dell’Emilia e sua integrazione nel Regolamento per il Bilancio Partecipativo. La redazione del Bilancio Partecipativo del Comune di Anzola dell’Emilia per l’anno 2018. La programmazione di un calendario di azioni collaborative e di cittadinanza attiva da realizzare già durante lo svolgimento del percorso partecipativo in co‐applicazione del Bilancio Partecipativo. Il consolidamento di legami di comunità e la nascita di progetti e collaborazioni parallele che vedano nuove interazioni tra amministrazione‐ cittadini‐associazioni‐aziende. La messa a fuoco di un più ampio scenario di sviluppo del territorio in maniera condivisa di lungo periodo per il Comune di Anzola dell’Emilia. La costruzione di una nuova visione di comunità per Anzola dell’Emilia e il consolidamento degli strumenti amministrativi per facilitare la collaborazione cittadini‐amministrazione delineati nei percorsi precedenti. La creazione di un modello di Bilancio Partecipativo replicabile ed esportabile in altri Comuni di medie dimensioni dell’Unione e della Città Metropolitana. Il consolidamento della pratica del Bilancio Partecipativo nel Comune di Anzola in forma aggiornata.
Risultati conseguiti
Il progetto ha influenzato in toto le decisioni relative alle attribuzioni di spesa del bilancio partecipativo 2018 nell’ambito della cifra stanziata di 50.000 euro, attribuzioni che sono state interamente plasmate sulle proposte prima presentate e poi valutate dal gruppo di cittadini. Dopo le valutazioni congiunte, l’amministrazione ha accolto l’assetto così come approvato dal TDN anche laddove il TDN stesso ha ritenuto di modificare le proposte formulate dal Comune. In secondo luogo l’esito del processo influenzerà incisivamente la revisione del Regolamento per il Bilancio Partecipativo che partirà proprio dalle linee guida formulate e che avverrà nei prossimi mesi.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipate
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il progetto intende impattare anche sulla comunità più ampia di tutti i cittadini residenti non organizzati o strutturati in gruppi e comitati: si intende arrivare a questi soggetti attraverso gli strumenti di comunicazione tradizionali o digitali già utilizzati dal Comune per la comunicazione con cittadinanza nonché attraverso altri gruppi informali nati sui social network e legati all’appartenenza al territorio di Anzola dell’Emilia ed in particolare alle diverse circoscrizioni, con l’obiettivo di coinvolgere anch’essi nel percorso. Il percorso coinvolgerà anche studenti dell’Università di Bologna.
Modalità di inclusione
Dopo l’avvio del percorso nuovi soggetti saranno sollecitati attraverso diversi canali per arrivare a strutturare in maniera ancora più completa il gruppo dei partecipanti. ‐ Cittadini singoli saranno individuati e coinvolti attraverso una fase di outreach che, accanto ai canali di comunicazione, prevedrà anche momenti di interazione e di comunicazione sulle aree individuate come particolarmente bisognose di interventi. Su di loro sarà svolta una indagine dedicata (attraverso interviste conoscitive) e saranno contestualmente invitati a prendere parte agli incontri del percorso. I l gruppo più ampio dei cittadini sarà coinvolto anche con forme di comunicazione diretta via posta elettronica a tutte le associazioni del territorio (anche quelle non direttamente portatrici di interesse sull’area o sul tema della mobilità), attraverso il caricamento di contenuti sui social legati al territorio di Anzola dell’Emilia e attraverso la comunicazione via stampa e affissioni. ‐ Attraverso la comunicazione istituzionale saranno invitati al percorso anche altri rappresentanti dei Comuni che fanno parte dell’Associazione dei Comuni Terre d’Acqua (oltre a quelli inclusi nel TdN) e di altri comuni della Città Metropolitana ‐ Attraverso forme di comunicazione interna saranno coinvolti i dipendenti comunali (oltre allo staff di progetto), al fine di ottimizzare le modalità attuative del Bilancio Partecipativo
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Outreach e interviste ai cittadini, focus Group (TDN)
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea pubblica
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
I risultati del percorso saranno comunicati attraverso i canali di comunicazione già attivati e anche in due incontri pubblici dedicati in programma per il mese di Febbraio 2018 che avranno la finalità di raccontare il percorso, le attività in programma, il Bilancio Partecipativo 2018 ed illustrare il nuovo regolamento per la costruzione del Bilancio Partecipativo per il Comune di Anzola.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di bilanci partecipati
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
A conclusione del percorso partecipativo i componenti del TdN, opportunamente integrati con nuovi soggetti andranno a costituire un Gruppo di Monitoraggio che effettuerà una verifica continua sia sulle attività in capo al Comune di Anzola dell’Emilia che sulle attività di realizzazione collaborativa che in diversi casi li vedranno come parte attiva e nel contesto delle quali saranno a loro volta direttamente garanti della loro realizzazione. I Gruppo di Monitoraggio verificherà i tempi della realizzazione delle diverse attività (realizzazione delle Linee Guida e del Bilancio, altre attività progettuali) e la qualità delle stesse, attivandosi tramite comunicazioni via mail o incontri con l’amministrazione e lo staff di progetto qualora la pianificazione venisse disattesa. Il Comune sarà tenuto ad aggiornare puntualmente il gruppo tramite mail sugli sviluppi del processo. I soggetti attivi nella realizzazione delle restanti attività si impegneranno a loro volta ad aggiornare l’Amministrazione e tutto il Gruppo di Monitoraggio sull’andamento delle attività in capo a loro. Parallelamente il Gruppo di Monitoraggio si manterrà in comunicazione in vista delle future applicazione del Regolamento per il Bilancio Partecipativo facendo da garante per la buona realizzazione dello stesso negli anni successivi in accordo con le Linee Guida del DPP .
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 22/05/2021