VIGOLZONE PARTECIPA
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
15,49%
Costo complessivo del processo
17.750,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
21/09/2017
Data fine del processo
21/04/2018
Durata (mesi)
7
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Consiglieri comunali - Dipendenti comunali (settori non puntualmente individuati)
Tavolo di Negoziazione
Nella prima fase del percorso verrà riattivato il Tavolo di Negoziazione, già costituito nel progetto “PartecipAzione”, attraverso la convocazione diretta dei suoi membri (attualmente 11 componenti per il Comune di Vigolzone). Al “nuovo” TdN saranno invitati a partecipare altri componenti provenienti dalle realtà sociali precedentemente elencate. Al tavolo potranno successivamente partecipare tutte le persone che ne faranno richiesta. Il tavolo dovrà garantire una adeguata rappresentanza di genere (50% M e 50% F) età, provenienza culturale e abilità.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase di condivisione delle regole di partecipazione e di coinvolgimento della cittadinanza. Fase di raccolta delle proposte, di co-progettazone e di verifica della fattibilità che si attuerà sia sul territorio comunale sia online e che coinvolgerà cittadini, amministratori e tecnici comunali. Fase di pubblicizzazione dei progetti in cui sarà data un’ampia e organica pubblicizzazione dei progetti, anche attraverso la realizzazione di eventi pubblici e la promozione di attività per il crowdfunding, finalizzate a raccogliere la quota di co-finanziamento necessario ai progetti per poter essere finanziati dal Comune. Fase di voto per la selezione dei progetti da parte degli aventi diritto che avverrà mediante modalità telematiche con il supporto di postazioni pubbliche per il voto assistito. Fase di chiusura in cui verranno ufficialmente finanziati i progetti vincitori, a condizione che attraverso il crowdfunding abbiano raccolta la quota di co-finanziamento richiesta. In questa fase verranno inoltre avviate le attività di monitoraggio civico finalizzate a seguire l’avanzamento dei progetti vincitori.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
1000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Definire e condividere le regole per la partecipazione al Bilancio Partecipativo 2017 - 2018 (caratteristiche delle proposte, modalità della loro presentazione e valutazione, cofinanziamento richiesto, modalità di supporto e di voto, ...). Elaborare in modo collaborativo proposte per il Comune, che siano fattibili e condivise. Promuovere la conoscenza dei progetti concorrenti al BP e attivare comunità di interesse attorno ad essi disposte a sostenerli anche economicamente. Avviare forme sperimentali di monitoraggio civico per seguire la realizzazione dei progetti vincitori.
Risultati Attesi
Miglioramento della relazione cittadini / Amministrazione: attraverso l’elaborazione di proposte condivise, che l'Amministrazione si impegna formalmente a realizzare, e attraverso il lavoro di co-progettazione che vedrà lavorare insieme cittadini e tecnici comunali alla produzione di progetti “fattibili”. Accresciuta fiducia nell'Amministrazione pubblica da parte dei cittadini: attraverso la condivisione e la sottoscrizione di un “Patto partecipativo” per il bilancio partecipativo che definisce regole e impegni reciproci e attraverso il coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della realizzazione dei progetti vincitori. Accresciuto livello di condivisione delle scelte pubbliche: attraverso il bilancio partecipativo i cittadini sono impegnati direttamente nella scelta su come destinare parte delle risorse finanziarie pubbliche. Accresciuto empowerment dei cittadini e loro fiducia di poter contribuire fattivamente per migliorare il proprio luogo di residenza, incidendo concretamente nelle scelte amministrative, in particolare nelle comunità di giovani under 25. Accresciuto senso di comunità, attivazione e rafforzamento dei legami e delle relazioni tra i cittadini: attraverso il lavoro di co-progettazione, ma anche attraverso le campagne elettorali e di crowdfunding che i proponenti organizzeranno e che avranno l’obiettivo di coinvolgere e interessare il maggior numero possibile di cittadini in vista del voto. Accresciuta propensione a collaborare dei cittadini, a cogliere il punto di vista degli altri e a considerare la complessità delle questioni, a individuare soluzioni condivise. Mobilitazione di risorse civiche, materiali e immateriali, utili a sostenere le proposte dei cittadini. Mobilitazione di comunità di giovani under 25 e accresciuto attivismo civico in questa fascia di popolazione. Attivazione di idee e iniziative finalizzate a supportare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per le famiglie residenti nel territorio comunale.
Risultati conseguiti
Il percorso partecipativo si è svolto in contesto in cui i cittadini già partecipano concretamente in vari modi (cittadinanza attiva, AUSER, associazioni), il bilancio partecipativo ha permesso di coinvolgere anche alcune fasce della popolazione che solitamente è più difficile ingaggiare ( genitori dei bambini della scuola materna e dei ragazzi frequentanti il centro di aggregazione, anziani associati al circolo ANSPI, giovani adulti). La partecipazione di questi cittadini si è concretizzata prevalentemente con il voto, ma in alcuni casi è stato possibile instaurare un contatto per la prima volta. Non vi erano particolari situazioni di conflitto, ma l’effetto positivo del percorso si è visto dalle alleanze che si sono create tra proponenti di diversi progetti. Il bilancio partecipativo è uno strumento che permette una effettiva condivisione di scelte di rilevanza pubblica perché invita i cittadini a fare proposte sulla destinazione di risorse pubbliche. Il processo appena terminato ha permesso di condividere la scelta di come destinare 15.000 euro deL bilancio comunale.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Vengono identificate le varie realtà sociale da coinvolgere, attraverso le seguenti modalità: campagne di comunicazione online e a mezzo stampa: i cittadini e tutti gli stakeholder del territorio saranno informati attraverso una campagna di comunicazione che includerà diversi mezzi per raggiungere le varie fasce della popolazione (articoli sui mezzi di informazione locale, locandine affisse in luoghi pubblici e nelle bacheche comunali, materiale a stampa diffuso in luoghi strategici, siti internet e pagine facebook istituzionali, giornalino “Il Ponte”); - l’organizzazione di assemblee cittadine: per il lancio della fase di raccolta delle proposte, per il lancio della fase di pubblicizzazione dei progetti al voto, per la fase di apertura del voto per la chiusura del percorso. Le assemblee cittadine saranno momenti per ingaggiare le realtà nel percorso e saranno gestite con metodologie attivanti e coinvolgenti - l’organizzazione di eventi per la pubblicizzazione dei progetti in gara per il voto e per il crowdfunding
Modalità di inclusione
I cittadini potranno, in diversi momenti, prendere parte al processo, con le seguenti diverse modalità: 1. partecipando al TDN: è il livello più “impegnativo”, i cittadini sono impegnati nella definizione della regole del “patto partecipativo”, nella definizione delle premialità dei bonus previsti, nel monitoraggio del processo, nella promozione dei progetti presso la cittadinanza, nel monitoraggio dei progetti vincitori; 2. partecipando ai gruppi di lavoro per la co-progettazione: i cittadini vengono invitati in un percorso di quattro tappe finalizzato alla elaborazione dei progetti da sottoporre al voto; 3. partecipando online ai lavori dei tavoli di co-progettazione, attraverso la sezione che sarà attivata sulla piattaforma del progetto; 4. presentando individualmente le proposte: attraverso il sito ogni cittadino può sottoporre la propria proposta; chi non ha tempo o modo di partecipare ai gruppi di lavoro può sottoporre la propria proposta online, in ogni momento della fase di raccolta; 5. “supportando” e commentando online le proposte altrui, condividendo argomenti “pro” o “contro”: chi non ha una proposta da candidare, o non ha il tempo o il modo per elaborarla, può “supportare” online quelle degli altri, aggiungendo commenti che possono migliorare quelle già presentate; 6. sostenendo finanziariamente le proposte con piccole somme di contributo a cofinanziamento, durante la fase di crowdfunding; 7. votando e facendo votare i progetti preferiti; 8. partecipando al monitoraggio della realizzazione dei progetti vincitori: inviando, attraverso il sito, aggiornamenti sullo stato di realizzazione del progetti, con testi, video e fotografie che ne documentino lo stato di avanzamento.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Scatola delle idee, OPERA (focus-group guidato volto a facilitare la riflessione individuale e il confronto collettivo su una questione definita); Diamante è una tecnica utilizzata per elaborare, nel corso di lavori collettivi, sintesi condivise ed efficaci.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Saranno definite dal TDN ma si prevede la votazione a distanza on line
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Come previsto dalla fase di chiusura / monitoraggio verrà indetta un'assemblea pubblica di chiusura del progetto per comunicare l’esito delle votazioni e per premiare formalmente i progetti vincitori. Contemporaneamente, con lo scopo di comunicare l’esito delle votazioni, ma più in generale l’esito del processo di Bilancio Partecipativo, verrà attivata un’apposita sezione sul sito del progetto nella quale verranno comunicati i progetti vincitori e l’iter che il Comune vorrà seguire per realizzare i lavori per realizzarli. Tali comunicazioni verranno inoltre condivise e fatte circolare attraverso i canali social, newsletter e, più in generale, tramite la diffusione via web. Verranno inoltre redatti comunicati stampa per la pubblicazione dei risultati sulle principali testate locali.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di bilanci partecipati
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
A chiusura del processo, sulla piattaforma verrà attivata l’area relativa al monitoraggio, dove l’amministrazione e i cittadini potranno informare ed essere informati sui progetti vincitori e sulla loro realizzazione. In particolare, per ognuno dei progetti vincitori sarà disponibile una sezione per il “monitoraggio partecipato” in cui Amministrazione, soggetti proponenti, stakeholder coinvolti e i cittadini in generale potranno inserire informazioni e documentazione (sotto diverse forme: documenti testuali e audiovisivi) inerenti lo stato di avanzamento dei lavori. La sezione consentirà in particolare di monitorare i tempi e le modalità di realizzazione e gestione degli interventi e le fasi di avanzamento degli investimenti. I componenti del TdN e le associazioni firmatarie dell’accordo si impegnano a partecipare al monitoraggio civico dei progetti.
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 04/09/2019