Rigenerazione del polo civico e delle aree centrali del capoluogo
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
30,23%
Costo complessivo del processo
21.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
23/08/2017
Data fine del processo
14/04/2018
Durata (mesi)
8
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione avrà il compito di far emergere istanze, proposte e criticità che riguardino il Centro Civico e le aree centrali del Capoluogo, nonché di condividere e rendere trasparente il processo partecipativo e le sue fasi. A seguito di tale raccolta seguirà la discussione delle proposte emerse attraverso diverse modalità: sedute dedicate, trasmissione di considerazioni on line, redazione di documenti da sottoporre ai vari attori.
Comitato di Pilotaggio
no
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il processo partecipativo si svolgerà nelle seguenti modalità: 1) Istituzione del tavolo di negoziazione (con un proprio regolamento) in cui i soggetti che aderiscono al processo partecipativo espongano ipotesi alternative da dibattere (valutandone punti di forza e criticità) in incontri periodici; il tavolo resterà aperto per tutto il processo; 2) elaborazione di un documento di sintesi parziale delle diverse proposte discusse al tavolo di negoziazione 3) incontro di informazione sulle modalità del percorso in due momenti; il primo rivolto alla struttura tecnica del comune ed il secondo aperto a tutta la cittadinanza; 4) apertura del Laboratorio di progettazione partecipata, che utilizzerà la metodologia dell’Open Space Technology, con iniziale presentazione in assemblea pubblica aperta all’intera cittadinanza del documento di sintesi parziale. Per animare l’OST verranno predisposti dei “progetti a perdere” che serviranno per sollecitare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini; 6) camminate esplorative all’interno del Centro Civico e per le aree centrali del capoluogo per verificare, implementare e validare gli esiti del Laboratorio di progettazione partecipata; 7) chiusura del Laboratorio di progettazione partecipata, gestito con la Consensus Conference, con pubblico dibattito, nonché raccolta di osservazioni, critiche e suggerimenti che emergano dal confronto; 8) attivazione (contestualmente al Laboratorio di progettazione partecipata) di un punto di ascolto organizzato nei pressi del Centro Civico utilizzando la metodologia del Planning for Real; 9) trasferimento delle nuove ipotesi o critiche della cittadinanza al tavolo di negoziazione con ulteriore discussione ed elaborazione conclusiva del documento di sintesi finale che raccolga e interpreti e recepisca quanto emerso dal percorso partecipativo relativamente al nuovo assetto degli spazi pubblici; 10) pubblicizzazione dei risultati del processo partecipativo attraverso nuove presentazioni aperte e divulgazione del documento; aggiornamenti periodici degli sviluppi sulla pagina del sito dedicata e sui social network; 11) allestimento di mostra / evento di presentazione pubblica degli elaborati progettuali e dei documenti redatti in ogni fase del processo partecipato; 12) trasformazione del “tavolo di negoziazione” in “tavolo permanente di verifica” (T.P.V.) finalizzato alla verifica delle progettualità e degli obiettivi attesi.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
1500
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Con il processo partecipativo proposto si intende sostenere la volontà di avviare un progetto di riqualificazione, che promuova la presenza di nuovi soggetti e nuove attività nella gestione del Centro Civico. Obiettivi specifici sono: Coinvolgere i vari soggetti operanti sul territorio (e la popolazione tutta) al fine di condividere l’idea generale di valorizzazione del territorio, diffondendo la consapevolezza dell’importanza di tale politica. Promozione e condivisione di un’idea di sviluppo turistico (inteso come volano economico e fattore di promozione e sviluppo sostenibile della montagna reggiana) condivisa e coerente rispetto ai caratteri identitari dei luoghi. Mettere a punto idee e strumenti innovativi in termini di funzioni e modalità gestionali del Centro Civico, così come saranno definiti nel documento di sintesi finale del percorso di progettazione partecipata. Individuare e condividere la maggiore qualità ed inclusività dei servizi offerti finalizzata ad aumentare la qualità della vita di tutta la popolazione insediata. Estendere il livello di accessibilità delle aree pubbliche alle persone diversamente abili. Ripensare il sistema della mobilità (traffico veicolare, aree pedonalizzate, mobilità ciclabile) al Centro Civico e ai principali spazi pubblici del Capoluogo. Offrire una maggiore qualità e varietà di servizi per i diversi soggetti che usufruiscono di questi luoghi.
Risultati Attesi
Evidenziare le criticità presenti e percepite dai diversi soggetti e dalla comunità intera. Individuare le possibili misure correttive e soluzioni alternative (formulazione collettiva della domanda). Raccogliere proposte di natura spaziale, funzionale e ambientale, inerente il Centro Civico e il sistema degli spazi pubblici come emergenti dalla percezione della collettività. Sistematizzare indicazioni e proposte attinenti l’accessibilità al Centro Civico e ai principali luoghi di uso collettivo. Definire nuove modalità gestionali e organizzative su eventi, fiere, attività mercatali localizzate e localizzabili nel Centro Civico e nelle aree aperte pertinenziali.
Risultati conseguiti
Il Laboratorio finale ha prodotto un fascicolo denominato “Valutazione delle ipotesi d’intervento” , che si allega al presente DocPP. Questo documento contiene le ipotesi di intervento secondo tre diversi li velli di complessità (manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia), emerse come necessarie durante il percorso partecipativo per una rivitalizzazione del Centro Civico di Baiso.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Le associazioni, gli enti e le istituzioni saranno contattate tramite i database in possesso dell’Amministrazione Comunale. A ciascuno dei soggetti che saranno ritenuti interessanti e da coinvolgere sarà inviata una e-mail e saranno inoltre contattati telefonicamente. La cittadinanza sarà coinvolta attraverso un’azione di volantinaggio (curata dall’Amministrazione Comunale) e di tam tam personalizzato dalle diverse associazioni coinvolte, che dovrà raggiungere le diverse realtà sociali, con attenzione alle differenze di genere, di abilità, di età, di lingua e di cultura. Altra modalità che verrà rafforzata in occasione dei momenti di incontro pubblico è quella all’uso degli organi di comunicazione dell’Amministrazione Comunale (giornalino, sito internet, facebook, twitter, ecc.).
Modalità di inclusione
Gli incontri saranno disciplinati da un regolamento che il Tavolo di negoziazione approverà successivamente al proprio insediamento
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Nella fase di apertura del processo gli strumenti di democrazia diretta, deliberativa e partecipativa saranno: Laboratorio di Progettazione partecipata di aperture, gestito con la tecnica dell’Open Space Technology; Camminata esplorativa; Planning for Real.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Nella fase di chiusura del processo gli strumenti saranno: Laboratorio di progettazione partecipata di chiusura, gestito con la Consensus Conference; Assemblea di restituzione con la modalità dell’ascolto attivo e del confronto creativo.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sarà realizzato uno spazio “web” dedicato al progetto all’interno dei siti internet del Comune di Baiso e dell’Unione Tresinaro Secchia.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017.
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di salvaguardia dell’ambiente, di pianificazione e sviluppo del territorio urbano
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Viene proposta un’innovativa applicazione di valutazione ed indice di gradimento del processo partecipativo. Nei momenti che si prevedono a maggior coinvolgimento pubblico (i laboratori, le camminata esplorative, il Planning for Real e l’incontro pubblico finale) sarà attivo un pool di professionisti, con validata esperienza in materia, che distribuiranno dei questionari al fine di individuare punti di forza e criticità del processo e di definire il senso di appartenenza alla comunità locale da parte dei cittadini.
Istanze
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina https://www.comune.baiso.re.it/vivi-baiso/territorio/rigenerazione-del-polo-civico-e-delle-aree-centrali-del-capoluogo/ da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024