INCRedibile! Una città commestibile
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2017
Anno Finanziamento
2017
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
66,7%
Costo complessivo del processo
45.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2018
Data inizio del processo
31/10/2017
Data fine del processo
21/03/2018
Durata (mesi)
5
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
L’obiettivo del Tavolo di Negoziazione è accordarsi sull’obiettivo. Nelle prime sedute (fase di condivisone del percorso) il Tavolo di Negoziazione definisce e condivide le questioni in gioco, i portatori di interesse singoli e organizzati (mappa definitiva), il programma dettagliato del percorso (tempi, luoghi, strumenti di discussione, modalità), le diverse forme di coinvolgimento della cittadinanza. Nelle sedute successive (fase di svolgimento) il Tavolo di Negoziazione entra nel merito delle questioni che via via emergeranno. Nell’ultima seduta il TdN definisce i contenuti specifici del Documento di Proposta partecipata. La composizione del TdN si baserà sulla Mappa dei portatori di interesse condivisa in bozza in occasione dell’incontro preliminare.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso (settembre 2017): a) coordinamento interno; b) promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali; c) costituzione del primo nucleo del TdN e definizione delle regole di funzionamento; d) programmazione operativa del processo partecipativo; e) attivazione strumenti di comunicazione per la promozione; f) ascolto attivo sul territorio (itinerante). Svolgimento del percorso (ott 2017 – gen 2018). Apertura del processo: a) coinvolgimento della comunità attraverso camminate di quartiere e mappatura dei potenziali spazi; b) costituzione definitiva del TdN. Processo partecipativo: a) incontri di confronto pubblico (world cafè, plannig for real); b) eventi di comunità (flash mob e azioni di guerriglia gardening). Chiusura del processo: a) condivisione delle proposte nel TdN; b) redazione definitiva del Documento di proposta partecipata. Impatto sul procedimento (feb 2018): a) Confronto preliminare con il soggetto decisore; b) Organizzazione dell’evento di presentazione degli esiti (INCREedible day 1° edizione); c) Attivazione strumenti di comunicazione per il monitoraggio; d) Deliberazione dell’Ente decisore; e) Attuazione (coltivazione dei primi spazi INCRedible).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
300
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Oggetto del processo è il superamento delle situazioni di vulnerabilità delle diverse forme familiari, attraverso azioni che facilitino l’accesso al cibo e attivino la collaborazione di tutta la comunità per coltivare orto-frutta (spontaneamente e gratuitamente) nelle aiuole, nei giardini e nei prati incolti (sia pubblici che privati), rendendo “incredibilmente commestibile” spazi inusuali e abbattendo le soglie di accesso. Macro obiettivi: Contrastare la povertà con pratiche di innovazione sociale. Attivare la collaborazione di tutta la comunità per facilitare l’accesso al cibo. Promuovere la sovranità alimentare.
Risultati Attesi
Sviluppare azioni inedite di cura della comunità. Attuare e Sostanziare il Patto di comunità (welfare del’aggancio).
Risultati conseguiti
Aumento dell’autorevolezza della Pubblica Amministrazione per la serietà dei percorsi - sviluppo delle progettualità autonome - aggancio con target della popolazione in genere lontani - senso di fiducia maggiore verso il lavoro di comunità
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Si distinguono i principali attori organizzati sollecitati/coinvolti, che hanno già sottoscritto l’Accordo formale, ovvero quelle realtà che rappresentano interessi/attenzioni/esigenze rispetto i temi oggetto del percorso, da quelli che non hanno sottoscritto l’accordo formale, tra cui gli istituti comprensivi intercomunali e i consigli di zona. Altri Attori organizzati da sollecitare/coinvolgere sono enti e realtà veicolo di promozione e comunicazione; portatori di competenze (associazioni di categoria); associazioni dedite all’educazione civica e partecipazione. Attori non organizzati da sollecitare/coinvolgere sono le persone che, pur non avendo un riconoscimento formale, sono riconosciute dalla comunità come un riferimento e sono pertanto testimoni privilegiati di diverse realtà; Soggetti portatori di abilità diverse; Soggetti portatori di culture diverse (i gruppi etnici); Sentinelle di Comunità.
Modalità di inclusione
Per favorire l’inclusione, sia gli incontri del Tavolo di negoziazione che i momenti di confronto pubblico saranno condotti con l’approccio della porta aperta: sarà sempre possibile per nuovi gruppi di cittadini candidarsi (off line e on line) e proporsi come soggetti “partecipanti” alle attività. Le candidature saranno possibili per tutto la fase di apertura del percorso. I soggetti organizzati che sono stati identificati tramite le attività di ascolto attivo, nel caso in cui non mostrino difficoltà a partecipare, saranno inclusi nel progetto attraverso le diverse attività specifiche (animazione territoriale). Attività mirate saranno realizzate verso quelle realtà sociali che mostreranno maggiore difficoltà a partecipare alle attività del progetto (ad esempio titolari di attività produttive e proprietari di edifici). Sarà favorita l’inclusione di genere (attivazione di servizi ad hoc, come babysitteraggio), l’Inclusione persone diversamente abili (luoghi accessibili, attivazione di servizi ad hoc come trasporto e accompagnamento), l’inclusione di persone di etnie diverse (intervento di un mediatore e di un animatore di comunità). Attenzione ancora maggiore sarà posta nell’inclusione di soggetti fragili e vulnerabili (persone a rischio povertà) avendo cura di valorizzarli come risorse, non solo come destinatari delle azioni, riconoscendo loro un ruolo di cittadini attivi.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: Camminata di quartiere; World cafè.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Strumenti quali-quantitativi di democrazia deliberativa: Planning for real; Assemblee plenarie.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Conferenza stampa aperta e articoli sulla stampa locale; Invio del DocPP nella forma di brochure-manifesto a tutti i partecipanti e soggetti interessati; Video spot, radio spot, web spot di promozione dell’idea di “città commestibile”; Mailing a liste di contatti e newsletter dedicata; News, post, feed sul sito-blog attivato per l’accompagnamento del processo e degli esiti; Flash mob per il “lancio” (coltivare i primi spazi).
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 377/2017.
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di Welfare
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Incontro di coordinamento tra componenti del TdN e l’Ente decisore; Socializzazione degli step della decisione e la progressiva attuazione delle proposte; Aggiornamento dei contenuti dell’accordo formale tra le parti; Comunicazione dell’esito degli incontri di coordinamento alla cittadinanza; Pubblicazione dei documenti che testimoniano la decisione presa (atti di Giunta/Consiglio, elaborati) e/o il suo avvicendarsi verso l’attuazione evidenziando con un testo di accompagnamento in che modo i contributi sono stati considerati nelle scelte dell’Amministrazione; Organizzazione del INCRedible day (evento periodico, annuale, nell’ambito della settimana di primavera) dedicato alla promozione dell’idea di città commestibile sviluppando una “passeggiata-pic nic” tra gli spazi coltivati del centro urbano.
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 28/01/2020