PArtecipAzione, le tue idee per fare il futuro
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2016
Anno Finanziamento
2016
Importo finanziato dal Bando
17.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
15%
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2017
Data inizio del processo
15/10/2016
Data fine del processo
15/04/2017
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Assessori e consiglieri del Comune - Segretario comunale
Tavolo di Negoziazione
il Tavolo di Negoziazione per la redazione del Regolamento sarà costituito nella fase I “Condivisione del percorso”, attraverso l’Assemblea cittadina che si realizzerà a conclusione della “Giornata della partecipazione” a cui saranno invitati a partecipare le realtà organizzate dei due comuni e tutti gli abitanti. I lavori del tavolo si svolgeranno sia offline che online. Offline: sono previsti incontri in fascia serale o al sabato mattina, in cui alcuni facilitatori, con l’impiego di metodologie partecipative e per la gestione dei lavori di gruppo, accompagneranno i partecipanti alla stesura collaborativa del Regolamento. Online: sulla piattaforma partecipativa del progetto sarà attivata una sezione di lavoro dedicata al Tavolo, che consentirà di condividere documenti, pubblicare le bozze di lavoro, discuterle, editarle collaborativamente con l’ausilio di un wiki.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Fase 1 - Condivisione: si sviluppa nel periodo precedente il referendum sulla fusione (indetto per il 16 ottobre 2017). Le attività proposte, oltre ad essere fondamentali per lo svolgimento del percorso partecipato, risultano anche strategiche per sensibilizzare e motivare la cittadinanza verso la fusione. La fase di condivisione prevede la realizzazione di attività di informazione, sollecitazione e attivazione mirata delle realtà territoriali, in particolare con l’organizzazione delle seguenti iniziative: Dicci la tua!, La “Giornata della partecipazione”, Assemblea cittadina e costituzione del Tavolo di Negoziazione, Attivazione della piattaforma partecipativa “Colli del Nure 2030”. Fase 2 - Svolgimento del processo: Fase di apertura: Formazione indirizzata ai partecipanti al Tavolo di Negoziazione su a) “Fare partecipazione nei comuni: il bilancio partecipato”; b) “Progettare in partnership, progettare con i cittadini”. Sperimentazione di un Bilancio Partecipato. Incontri di lavoro del tavolo di negoziazione e Lavoro a distanza del Tavolo di Negoziazione. Coinvolgimento online della cittadinanza. Fase di chiusura: Pubblicazione dei risultati del Tavolo di Negoziazione. Assemblea cittadina per la presentazione pubblica della bozza del Regolamento sulla partecipazione. Redazione finale: sulla base delle indicazioni emerse dall’Assemblea cittadina e dalla piattaforma online, il Tavolo di Negoziazione redige la versione finale del Regolamento Fase 3 – Chiusura del processo e impatto sul procedimento amministrativo: In caso di esito positivo: Atto di indirizzo e raccomandazioni per il Commissario (le due Amministrazioni produrranno un atto di Consiglio Comunale con il quale descriveranno il processo intrapreso e inviteranno il Commissario che subentrerà a febbraio 2017. L’atto dovrà contenere: la descrizione del processo intrapreso, il Regolamento redatto, le raccomandazioni per il Commissario). Incontro e passaggio di consegna al Commissario (il responsabile di progetto avrà cura di incontrare il Commissario per illustrare in una riunione il percorso intrapreso e il Regolamento redatto). In caso di esito negativo: Adozione del Regolamento da parte delle due Amministrazioni (il Regolamento sarà trasmesso al Sindaco, al presidente del Consiglio Comunale e sarà indetto un Consiglio Comunale per la sua approvazione).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Piattaforma digitale per la partecipazione
Numero partecipanti (stimate o effettive)
1000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è l'elaborazione partecipata di un Regolamento che definisca e disciplini le forme e gli strumenti di coinvolgimento della cittadinanza nelle scelte dell’Amministrazione comunale. Tenendo anche conto del contesto - quello della fusione - in cui si colloca il processo, sono obiettivi specifici del processo: favorire un maggior senso di appartenenza dei cittadini a una comunità coesa, anche in funzione dell’unione tra i due comuni; accrescere l’empowerment e la fiducia dei cittadini di poter incidere positivamente per migliorare il proprio luogo di residenza, incidendo concretamente nelle scelte amministrative; far nascere e rendere autonomo un gruppo di stakeholder che, coinvolti direttamente negli organi previsti dal processo partecipativo, svolgano una funzione di traino e avanguardia nei confronti di tutti i cittadini; favorire la propensione a collaborare dei cittadini, a cogliere il punto di vista degli altri a considerare la complessità delle questioni, a individuare soluzioni condivise; favorire la capacità della comunità locale di mettere a fuoco problemi e individuare soluzioni e progetti praticabili; incoraggiare l’utilizzo da parte di amministratori, stakeholder e cittadini delle forme di partecipazione inserite nel nuovo Regolamento.
Risultati Attesi
Risultati strumentali: realizzazione dell’attività Dicci la tua!, finalizzata a incuriosire e ingaggiare gli abitanti al processo partecipativo; realizzazione della “Giornata della partecipazione”, finalizzata ad avvicinare la cittadinanza agli strumenti e alle pratiche della partecipazione civica; svolgimento di una giornata di simulazione del Bilancio Partecipativo; realizzazione di due Assemblee cittadine, per aprire e chiudere il processo partecipativo; attivazione di una piattaforma online per l’e-participation a supporto del processo (un Forum cittadino elettronico permanente, una sezione per la condivisione di proposte per il territorio dei due comuni; uno spazio di lavoro e discussione pubblica per i lavori del Tavolo di negoziazione, una sezione per la gestione delle consultazioni online); costituzione del Tavolo di negoziazione; realizzazione di 3 incontri di lavoro del Tavolo di negoziazione finalizzati alla stesura del Regolamento che disciplinerà la partecipazione dei cittadini; realizzazione di 2 incontri formativi per il Tavolo di Negoziazione, ma aperti a tutti gli interessati; produzione del materiale di comunicazione Output (prodotti tangibili): nuovo Regolamento comunale che disciplini la partecipazione redatto in modo partecipato e con il coinvolgimento degli attori territoriali e dei cittadini; quaderno delle idee e delle proposte dei cittadini per il nuovo comune, elaborato nel corso della sperimentazione degli strumenti di partecipazione.
Risultati conseguiti
Il progetto presentato prevedeva il raggiungimento dei seguenti risultati: Risultati strumentali (attività realizzate) - realizzazione dell’attività Dicci la tua!, finalizzata a incuriosire e ingaggiare gli abitanti al processo partecipativo - realizzazione della “Giornata della partecipazione”, finalizzata ad avvicinare la cittadinanza agli strumenti e alle pratiche della partecipazione civica - svolgimento di una giornata di simulazione del Bilancio Partecipativo - realizzazione di due Assemblee cittadine, per aprire e chiudere il processo partecipativo - attivazione di una piattaforma online per l’e-participation a supporto del processo: un Forum cittadino elettronico permanente; una sezione per la condivisione di proposte per il territorio dei due comuni; uno spazio di lavoro e discussione pubblica per i lavori del Tavolo di negoziazione, una sezione per la gestione delle consultazioni online; - costituzione del Tavolo di negoziazione - realizzazione di 3 incontri di lavoro del Tavolo di negoziazione finalizzati alla stesura del Regolamento che disciplinerà la partecipazione dei cittadini - realizzazione di 2 incontri formativi per il Tavolo di Negoziazione, ma aperti a tutti gli interessati - produzione del materiale di comunicazione Output (prodotti tangibili) - nuovo Regolamento comunale che disciplini la partecipazione redatto in modo partecipato e con il coinvolgimento degli attori territoriali e dei cittadini; - quaderno delle idee e delle proposte dei cittadini per il nuovo comune, elaborato nel corso della sperimentazione degli strumenti di partecipazione Il progetto ha raggiunto tutti i risultati previsti. Si specifica che, a causa dell’esito negativo del Referendum per la fusione, il “quaderno delle idee e delle proposte dei cittadini per il nuovo comune, elaborato nel corso della sperimentazione degli strumenti di partecipazione”, è stato modificato in una raccolta di proposte per i due comuni, prodotta dal lavoro dei tavoli di co-progettazione, durante le due giornate di partecipazione. Come illustrato precedentemente nella relazione, le idee e le proposte emerse sono consultabili sul dito del progetto, nelle sezioni “Le tue idee per Ponte” (www.pontevigopartecipano.it/ideas/index/1), “Le tue idee per Vigolzone (www.pontevigopartecipano.it/ideas/index/2)” e nella pagina dei gruppi di lavoro intercomunali. (www.pontevigopartecipano.it/infodiscs/index/2)
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Il progetto riguarda la definizione di un Regolamento per disciplinare la partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione. Sono dunque da considerarsi interessati dal processo tutte le realtà sociali, organizzate e non, presenti sul territorio dei Comuni di Ponte dell’Olio e di Vigolzone. Nella fase I di “Condivisione” del processo è prevista la realizzazione di attività finalizzate ad attivare e coinvolgere nel processo sia tali realtà territoriali organizzate, sia singoli cittadini appartenenti a fasce di età differenti, e di diversa provenienza culturale.
Modalità di inclusione
Dopo la costituzione del Tavolo di Negoziazione e per tutta la durata di svolgimento del processo, verrà promossa l’inclusione di nuovi soggetti nel percorso, attraverso: a) la possibilità di integrare i componenti del Tavolo di Negoziazione con nuovi membri che si diranno interessati; b) La piattaforma partecipativa online dedicata al processo, nella quale tutti i cittadini potranno, in relazione al loro interesse e al loro tempo; c) La partecipazione alle giornate di formazione sulla partecipazione, che, pensate per i componenti del Tavolo di Negoziazione, saranno aperte a tutte le realtà interessate al tema della partecipazione; d) La partecipazione alla giornata di simulazione del Bilancio Partecipativo, a cui tutti i cittadini saranno invitati per sperimentare direttamente il funzionamento di uno strumento di partecipazione diretta alle decisioni dell’Amministrazione. Il progetto propone in questo modo un modello di coinvolgimento che è sempre aperto all’inclusione di nuovi soggetti (in qualsiasi fasi si possono aggregare partecipanti) e a livelli di impegno diversificati, per dare a modo a tutti di partecipare secondo il proprio interesse e la propria disponibilità.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Strumenti in fase di apertura: a) facilitazione del Tavolo di Negoziazione con metodi di discussione in gruppo (Scatola delle idee, Opera, Diamante) ; gruppi di discussione e di lavoro online a supporto del Tavolo di Negoziazione; c) wiki per la stesura collaborativa di documenti ; d) consultazioni pubbliche online per dirimere eventuali nodi conflittuali che dovessero presentarsi nel Tavolo di Negoziazione ; e) formazione sui temi della partecipazione ; g) sperimentazione dei metodi propri del Bilancio Partecipativo (co-progettazione guidata attraverso metodologie quali Opera e Diamante, voto oline delle proposte).
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
In fase di chiusura sono utilizzati: a) gruppi di discussione e di lavoro online per discutere e emendare le bozze del Regolamento proposto dal Tavolo di Negoziazione, b) assemblea pubblica condotta con le tecniche di facilitazione descritte precedentemente per discutere e emendare le bozze del Regolamento proposto dal Tavolo di Negoziazione.
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
La comunicazione del processo sarà articolata su differenti canali, con la finalità di informare e coinvolgere attivamente nel percorso la cittadinanza: a) Piattaforma partecipativa online; b) Social network: saranno utilizzati per diffondere la conoscenza del progetto, per promuovere la partecipazione al processo e per stimolare la narrazione collettiva e l’interazione spontanea tra cittadini; c) Newsletter e mail: la comunicazione via mail verrà utilizzata per contattare e tenere aggiornate le persone e le realtà organizzate strategiche per il progetto, che hanno dimostrato un interesse fattivo e una partecipazione “in presenza” ad assemblee e incontri; d) Materiale a stampa: verrà ideato e realizzato il materiale cartaceo che verrà diffuso in punti strategici della città, coinvolgendo il mondo dell’associazionismo locale e di tutte le forme di libera aggregazione tra i cittadini. L’obiettivo è quello di dar vita ad una comunicazione capillare che punti sul porta a porta che possa generare un tam-tam tra i cittadini più sensibili all’idea di fare qualcosa di utile per la propria città; e) Articoli sui mezzi di informazione locale, giornalino “il Ponte”. Per la realizzazione della piattaforma online si utilizzerà OpenDCN (http://www.opendcn.org), la piattaforma software open source sviluppata da Fondazione Rete Civica di Milano, in collaborazione con il dipartimento di informatica dell’Università Statale di Milano un team di ricerca e sviluppo che da anni lavora per definire un approccio metodologico alla progettazione di ambienti di e-participation e per valutare gli impatti che le tecnologie di rete hanno sui processi partecipativi.
Sintesi della valutazione regionale
Conforme ai criteri di qualità tecnica di cui all’art. 13 della L.R. n. 3/2010, e ai requisiti stabiliti nell’allegato 1 alla Deliberazione di Giunta regionale n. 979/2016
Premialità Tecniche
Settore
Elaborazione di regolamenti comunali e progetti di revisione statutaria
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto www.pontevigopartecipano.it non è più disponibile
Data ultima modifica: 25/02/2020