Sportello di Ascolto iniziative progettuali dei cittadini sulla Sicurezza Urbana Integrata (progetto SMART)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
L'Amministrazione Comunale di Cento annuncia che, nell'ambito del progetto S.M.A.R.T., a far data dal 02/01/2023 è accessibile, da parte di tutta la cittadinanza, lo Sportello di Ascolto delle iniziative progettuali dei cittadini sulla Sicurezza Urbana Integrata. I cittadini che hanno una idea o un progetto che possa contribuire ad incrementare il livello di sicurezza percepito sul territorio comunale potranno incontrare la Polizia Locale ed illustrare la propria idea o progetto. Ogni cittadina/o potrà prendere appuntamento con personale della Polizia Locale qualificato nei seguenti modi: a) utilizzando la mail progettisicurezzaurbana@comune.cento.fe.it e lasciando il proprio nominativo e recapito telefonico e l'argomento di cui vorrete parlare. Sarete ricontattati per fissare un appuntamento presso il Comando di Polizia Locale a Cento, oppure in modalità ON LINE, o presso uno dei punti di ascolto aperti il Lunedi dalle 9.00 alle 11.00 a Renazzo ed il Mercoledi dalle 9.00 alle 11.00 a XII Morelli; b) Utilizzando il numero telefonico 051/6843194 chiamando il martedi e venerdi dalle 9.00 alle 11.00. Su quali argomenti può essere incentrato un progetto? Si tratta di azioni tese a consolidare: 1) Vivibilità e decoro; 2) Riqualificazione di aree degradate, 3) Rimozione di fattori di marginalità/ esclusione sociale, 4) Prevenzione della criminalità, 5) Promozione della legalità. I cittadini che hanno idee e progetti su questi 5 argomenti potranno parlarne col personale della Polizia Locale. Non è necessario portare un progetto scritto, ma si potrà discutere liberamente di una idea. A seguito dell'incontro la Polizia Locale esaminerà gli argomenti trattati unitamente all'Amministrazione e la persona che ha presentato l'idea/progetto riceverà un riscontro. Il progetto si intende concluso con l'attivazione dello sportello.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Piattaforme per incontri di videoconferenza
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Questa modalità di contribuire alla maggiore vivibilità del proprio territorio si incentra sul modello di Polizia di Comunità della Regione Emilia-Romagna che si fonda sui seguenti principi: a) collaborazione con tutti i soggetti attivi sul territorio, anche attraverso l'utilizzo di partnership formali e informali tra polizia locale e persone e organizzazioni presenti nelle comunità; b) orientamento al cittadino, valorizzando la conoscenza della realtà locale e il ruolo di riferimento degli addetti di polizia locale; c) approccio alla risoluzione dei problemi della comunità, promuovendo l'assunzione di responsabilità da parte degli addetti di polizia locale e la loro autonomia decisionale
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 23/12/2023