Suggerimenti Piano Strategico del Commercio di Riccione
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
La riqualificazione di tutti gli assi commerciali di Riccione attraverso un piano generale di rilancio costruito con un rapporto diretto e partecipativo degli operatori economici. L’amministrazione comunale ha accolto nella Sala di rappresentanza del Municipio i rappresentanti delle categorie economiche e dei comitati cittadini per presentare un questionario che verrà somministrato a tutti gli operatori cittadini. “I risultati del questionario saranno utili a tracciare le linee guida del futuro del commercio riccionese, contribuendo a scriverne la cosiddetta visione”, ha spiegato la sindaca Daniela Angelini durante l’incontro. L’amministrazione ha coinvolto nel progetto l’esperto di marketing aziendale Fabio De Ponti, che già nell’agosto 2022 aveva condotto un’indagine sull’offerta commerciale riccionese, rilevando criticità significative in particolare nella “coerenza” rispetto alla potenziale aspettativa dei frequentatori della città. Riccione è stata idealmente divisa in sette aree commerciali distinte, per ognuna della quali andrà delineata una particolare vocazione: l’area pedonale centrale, Riccione Paese, l’area fronte mare nord Marano, l’area fronte mare nord Alba, l’area fronte mare sud Fontanelle, l’area fronte mare sud Abissinia e, infine, San Lorenzo. “Chiediamo il coinvolgimento di almeno un operatore per area - ha aggiunto la sindaca Angelini -: una volta acquisiti i risultati del questionario l’amministrazione avviato la progettualità del piano generale del commercio che confluirà nel Piano strategico del turismo. I dati del questionario confluiranno anche nel PUG.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
È stato somministrato un questionario on line
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
migliorare l’offerta commerciale; favorire l’ integrazione tra pubblico e privato, definendo precise regole ad esempio per i dehor, l’uso dei materiali, le tipologie di strutture da impiegare in inverno o in estate; coinvolgere cittadini e imprese nella definizione delle linee guida del Piano Strategico sul Commercio
Risultati Attesi
Definizione linee guida sul Commercio
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina https://www.comune.riccione.rn.it/Engine/RAServePG.php/P/205661RIC0104/M/20011RIC0104 da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 19/02/2025