Regione Emilia-Romagna

PUG Riccione Cambia

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

In corso

Natura Processo

Processo non certificato

Anno di avvio

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Riccione

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_riccione.jpg
Riccione

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tipo di partecipazione

Partecipazione regolata da norme di settore

Normativa di riferimento

L.R. 24/2017

Codecisione

Design del processo partecipativo

Nel mese di gennaio 2023 il Comune di Riccione ha incontrato i tecnici dello Studio Stefano Boeri Architetti per la stesura del quadro conoscitivo propedeutico lla realizzazione del Piano urbanistico generale (Pug), lo strumento principale di pianificazione e governo del territorio cittadino. Le linee guida del Piano urbanistico generale sono sostenibilità urbana e ambientale e transizione ecologica: rendere Riccione una smart city all’avanguardia e a elevata qualità di vita per i cittadini e gli ospiti. Nel mese di febbraio la pianificazione del territorio è stata al centro del confronto politico, a partire dalle componenti della maggioranza per poi arrivare a tutti gli interlocutori della città: il percorso partecipativo verrà avviato entro il mese di febbraio. Il Piano prevede un nuovo concetto di Perla verde dell’Adriatico: la rigenerazione urbana dello spazio pubblico sarà il volano per l’attrattività della città. Il quadrilatero del centro diventerà un vero e proprio parco urbano integrato alla riqualificazione degli assi commerciali. Verranno ripensate l’area portuale e quella delle colonie, che corrispondono agli ingressi Nord e Sud della città. Infine si punterà ad incentivare la riqualificazione delle strutture alberghiere per garantire agli ospiti un’offerta turistica di qualità sempre maggiore. Nel mese di maggio 2023 La giunta comunale ha approvato la costituzione di una “Commissione mista tecnica” che sarà composta dal Dirigente del Settore Governo sostenibile del territorio, Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente, con il supporto degli Uffici tecnici, e dai rappresentanti degli Ordini e dei Colleghi professionali del Territorio. Questo tavolo tecnico si pone l’obiettivo di rendere i contenuti della programmazione e pianificazione più aderenti possibili alle aspettative ed alle esigenze del territorio in un’ottica di fattiva collaborazione tra pubblico e privato”. La “Commissione mista tecnica” sarà convocata, di volta in volta, in base al disciplinare tecnico in fase di approvazione, per il confronto sulle attività di pianificazione e programmazione e per condividere circolari interpretative di emanazione dirigenziale sulle disposizioni normative che entreranno in vigore. La Commissione verrà coinvolta anche sulle semplificazioni procedurali e le innovazioni informatiche che si stanno predisponendo per rendere più agile la verifica sui vincoli e sulla disciplina dei Piani urbanistici, nonché la gestione dell’accesso atti attraverso la digitalizzazione delle pratiche edilizie cartacee. Nel corso del 2024 sono state realizzati incontro con i cittadini ed esperti.La città ha chiesto un Piano che sappia guardare al futuro e sappia essere radicale, soprattutto su ambiente, clima, qualità dello spazio urbano ed ha dimostrato interesse al percorso di Riccione Cambia. Nel 2025 è stato realizzato un ciclo dal titolo "Riccione cambia, cambiamo Riccione insieme” che, facendo tappa nei vari quartieri della città, presenterà ai cittadini le strategie urbane e i progetti di rigenerazione e mobilità sostenibile della città. La sindaca Daniela Angelini e l’assessore Christian Andruccioli, con delega a Urbanistica, Rigenerazione urbana e Sostenibilità ambientale, hanno incontrato la cittadinanza per disegnare assieme a scala di quartiere il nuovo Piano urbanistico e il Piano della mobilità sostenibile. Tutta la giunta è stata coinvolta per presentare i grandi progetti di sviluppo della città, coinvolgendo i cittadini in un processo partecipativo che li vedrà protagonisti nella trasformazione di Riccione. Durante questi momenti, l’amministrazione ha illustrato la visione complessiva del Piano urbanistico generale che guiderà la crescita di Riccione, dalle grandi opere pubbliche, alla mobilità sostenibile, al verde pubblico e privato, alle premialità per efficientamento energetico, ai servizi e alle iniziative mirate per ciascun quartiere.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Figure Professionali

Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

rendere Riccione una città più vivibile e sana, collegando i vari ecosistemi che la compongono. Nella nostra città si potrà passare in tempi brevissimi da un ambiente turistico a forte densità abitativa a un ecosistema naturale: verrà aumentato il livello della qualità della vita e della salute pubblica; impostare le strategie e le politiche più efficaci al fine di promuovere una rigenerazione urbana sia dello spazio pubblico che di quello privato, che porti la città di Riccione nel futuro.

Risultati Attesi

Redazione partecipata del PUG

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Indice di partecipazione

8 / 30

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 04/05/2025