Castel Guelfo di Bologna: regolamento di cittadinanza attiva per la cura e rigenerazione dei beni comuni
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il Comune di Castel Guelfo di Bologna ha istituito il registro dei cittadini attivi. Si tratta di uno strumento che regolamenta la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità e alla gestione dei beni comuni. Ogni cittadino può proporre un piccolo progetto come ad esempio la manutenzione di un’aiuola, la collaborazione con la biblioteca, il supporto ai servizi scolastici e di intrattenimento giovanile. Il comune intende sostenere le idee dei cittadini e promuovere la cura condivisa del territorio garantendo la copertura assicurativa durante le attività svolta. I cittadini attivi possono svolgere interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni ed attività solidaristiche come singoli o attraverso le formazioni sociali in cui svolgono la propria attività, stabilmente organizzate o meno. Le attività sono regolate attraverso la sottoscrizione di un patto di collaborazione tra cittadino/i e Amministrazione. Nel caso in cui i cittadini si attivino attraverso formazioni sociali, le persone che sottoscrivono i patti di collaborazione del presente regolamento rappresentano la formazione sociale che assume l’impegno di svolgere gli interventi definiti. Attraverso la sottoscrizione del patto il cittadino si impegna a: a) svolgere le attività previste e concordate nel progetto di impegno esclusivamente per fini di partecipazione attiva alla vita della comunità e solidarietà, in forma gratuita, senza alcun carattere di prestazione lavorativa dipendente o professionale; b) a rinunciare a ogni forma di compenso che potrebbe essere offerto da terzi; c) a operare nel rispetto dell’ente, dell’ambiente e delle persone a favore delle quali è rivolta l’attività, nonché della loro privacy, con particolare riguardo alle loro opinioni in campo politico, etico, religioso e alle condizioni sociali e sanitarie. Gli ambiti d’intervento, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, sono così definiti: a) Ambiente (aree verdi e aiuole comunali, manutenzione dei parchi, ecc.) b) Territorio (strade comunali, neve, arredi urbani, ecc.) c) Edifici pubblici (scuole, strutture comunali, ecc.) d) Socio-culturale (recuperi e interventi finalizzati alla comunità, alla crescita culturale e al benessere sociale,.). e) Giovani , scuola ed educazione f) Attività di supporto e collaborazione ai diversi servizi del Comune
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Favorire la realizzazione di forme di volontariato civico, di partecipazione alla gestione e manutenzione del territorio e a tutti i servizi di interesse generale; radicare nella comunità processi di cooperazione attiva, rafforzando il rapporto di fiducia con l'istituzione locale e tra i cittadini stessi.
Risultati Attesi
Avvio progetti di cittadinanza attiva; instaurare un clima di fiducia tra l'istituzione locale e i cittadini stessi
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 16/05/2024