Regione Emilia-Romagna

Istruttoria pubblica sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - 2023

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Durata (mesi)

12

Gestione di Processo

Indirizzo

Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna

Titolari della decisione

Comune di Bologna

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_bologna.jpg
Bologna

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Il Comune di Bologna, con deliberazione del 13 marzo 2023, ha convocato un'istruttoria pubblica sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Sono pervenute all’’ente 87 richieste di partecipazione agli incontri. Le sedute, in forma di pubblico dibattito, si sono tenute nella sala del Consiglio comunale di palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6, nei giorni: 18 aprile 2023,19 aprile 202, 27 aprile 2023.Entro sessanta giorni dall'ultima seduta, verrà predisposta dalla presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca la relazione finale sull'andamento dei lavori che raccoglie gli interventi e gli atti consegnati, ordinati in modo agevole per la consultazione. Essa verrà acquisita come base per la successiva discussione nelle commissioni consiliari e in Consiglio, finalizzata all'esame delle risultanze dell'istruttoria pubblica e all'adozione dell'atto finale.Il percorso dell'istruttoria pubblica è terminato il 12 febbraio 2024 con l'adozione dal parte del Consiglio comunale dell'Odg n. 204/2024 "Ordine del giorno conclusivo dell'istruttoria pubblica sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza su proposta della presidente del Consiglio comunale" - Pg n. 53024/2024. Nel documento il Consiglio comunale invita il Sindaco e la Giunta a sviluppare azioni e progetti per sostenere le principali riflessioni emerse nel corso dell'istruttoria e a adoperarsi per il diffondersi di una cultura dell’educazione e formazione, con particolare attenzione a: ampliare l’offerta formativa con i nuovi saperi, potenziare l’attività motoria; potenziare le azioni contro la dispersione scolastica, valorizzando l’importanza dell’orientamento scolastico, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e la rete dei servizi socio-sanitari e educativi; sviluppare forme di sostegno psicologico per affrontare i disturbi alimentari, sempre più diffusi tra gli adolescenti; favorire attività educative per prevenire e contrastare atti di violenza, sviluppare l’educativa di strada; favorire la responsabilizzazione e l’aggregazione giovanile, mettendo a disposizione spazi accessibili autogestiti; sviluppare azioni di sostegno alla genitorialità con particolare riferimento all’uso dei social e educazione al digitale; aggiornare la mappatura dei servizi offerti dalle realtà del terzo settore e valorizzare le realtà vicine ai bisogni di ragazze e ragazzi e loro famiglie. Infine, il Consiglio comunale auspica la valorizzazione di esperienze per favorire processi di partecipazione attiva di ragazze e ragazzi all’attività delle assemblee elettive.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Proseguire il dibattito pubblico sul tema dell'educazione e la riflessione pedagogica;Stimolare il confronto e la partecipazione di tutta la comunità educante e dei soggetti che si occupano di infanzia e adolescenza;Fare emergere i bisogni e le aree di miglioramento; Delineare, in base ai risultati, strategie future per realizzare attività formative ed educative

Risultati Attesi

Adozione atto di indirizzo su sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Indice di partecipazione

12 / 30

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 31/08/2024