Social Theatre Lab - laboratorio collettivo di rigenerazione e riuso
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
SOCIAL THEATRE LAB è il programma di azioni ed interventi per l’uso temporaneo del Teatro Sociale di Novi di Modena, in attuazione del Contratto di Rigenerazione Urbana (CRU) sottoscritto tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Novi di Modena (Accordo di programma ex art. 59 L.R. 24/2017). In attesa dei lavori per il recupero dell’intero edificio, il programma punta ad un suo riuso parziale ed ha una doppia anima, due aspetti fra loro collegati. Il primo riguarda i tempi lunghi della ricostruzione globale (si valuta almeno 5-6 anni), mentre il secondo concerne l’impossibilità di poter usare e -per ora- anche solo entrare nel teatro e quindi: cosa ne facciamo nel frattempo? quali azioni di riappropriazione in attesa che partano i lavori? Cogliendo le opportunità del Bando Rigenerazione Urbana 2021, in particolare della linea A, le risorse per il CRU consentono intanto di immaginare e sperimentare un riutilizzo graduale del teatro, puntando a contaminazioni tra spazio artistico/culturale e spazio sociale/aggregativo. Dal percorso partecipativo NOVI-TÀ a Teatro, propedeutico alla rigenerazione, è infatti emerso un chiaro gradimento verso uno scenario che vede il teatro destinato non solo alla funzione originaria di spazio per spettacoli, bensì a vari usi -se necessario- fra loro indipendenti, insediabili nei tre “blocchi” principali che lo compongono: 1. l’ingresso/foyer, 2. il corpo/platea centrale, 3. il palcoscenico e i locali sul retro. Su queste basi è stato individuato il foyer al piano terra, che, messo in sicurezza e reso finalmente accessibile in tempi brevi, costituisce il primo segno concreto e tangibile che il teatro riapre, che ci si fa spazio gradualmente dentro all’edificio, ospitando realtà e persone interessate a far rivivere il teatro. Per ampliare lo spazio coperto per le attività, all’esterno del teatro viene installata anche una struttura provvisoria, che, insieme al foyer riaperto, diventa il luogo fulcro del programma, in cui si dà avvio alla sperimentazione d’uso e gestione dello spazio che verrà. Il programma del CRU “Social Theatre Lab” è costituito da opere edilizie ed azioni immateriali, da realizzarsi tutte e congiuntamente entro il 31/12/2023. OPERE EDILIZIE Gli interventi sono quelli del progetto definitivo approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 62 del 25/08/2022. Sono previste opere sia sull’area pertinenziale del teatro che all’interno del foyer. All’esterno è prevista una struttura leggera chiusa (6m x 3m), che ospiterà, in parte, gli eventi in programma fino alla partenza del cantiere e poi sarà utilizzato come infopoint. La struttura, posizionata su idoneo supporto completa di pavimentazione, sarà costruita in acciaio zincato a caldo, con le pareti in pannelli in parte coibentati e in parte in vetro, e sarà dotata di illuminazione e di riscaldamento/raffrescamento, così come il foyer, nel quale gli impianti saranno realizzati senza opere murarie in modo tale da non intervenire sulla struttura di pregio del fabbricato AZIONI IMMATERIALI A-1. Ingaggio e coinvolgimento propedeutico: attività di ascolto, sollecitazione e reclutamento in continuità con il percorso 2021 NOVITÀ a Teatro, come re-call per attori e partecipanti già coinvolti e come azione tramite cui allargare la platea di partecipanti e riattivare la comunità, così da delineare il modello di gestione dello spazio temporaneo e individuare il soggetto utilizzatore. A-2. Accompagnamento e formazione: per implementare, nell’ottica di strumenti e competenze acquisite, l’empowerment dell’utilizzatore temporaneo e degli ulteriori interessati, garantendo maggiori capacità di gestire il programma, sono previste, in accompagnamento, attività di formazione sui temi della sostenibilità economica, della strategia comunicativa, dell'impresa culturale e sociale, della valutazione d’impatto. A-3. Innesco usi temporanei e programma di monitoraggio: evento di lancio per presentare le iniziative di animazione culturale che, in base ai risultati delle azioni A-1 e A-2, verranno realizzate dall’utilizzatore per i 6 mesi di durata della convenzione di uso temporaneo. Il percorso di coinvolgimento della comunità è iniziato nel mese di aprile 2023 e dopo la firma già a partire dal mese di dicembre 2023 sono stati avviate delle iniziative culturali.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
L’obiettivo principale è evitare di lasciare il teatro chiuso e non presidiato per altri anni e riattivare l’interesse della comunità, soprattutto delle giovani generazioni (che a malapena conoscono questo prezioso bene comune), definendo usi e funzioni da insediare in base ai risultati della sperimentazione. Gli obiettivi specifici del programma si possono così riassumere: -coinvolgere attivamente giovani, attori locali ed associazioni in un’azione di riuso parziale e temporaneo dello spazio, basata su eventi ed attività vicini al gusto delle nuove generazioni; rafforzare il contributo della comunità sulle scelte da effettuare per valorizzare la vocazione socio-culturale del luogo e i futuri investimenti sul “contenitore” teatro, immaginando un uso multifunzionale e flessibile; individuare e consolidare collaborazioni con soggetti pubblici e privati interessati alla rivitalizzazione dello spazio, al fine di garantire la sostenibilità futura della sua gestione.
Risultati Attesi
Riuso temporaneo dello spazio e rigenerazione degli spazi esistenti con il coinvolgimento della comunità
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 19/02/2025