Partecipazione – un questionario per capire le esigenze dei Quartieri di Reggio Emilia
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Prampolini, 1, 42121 Reggio Emilia
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Quali sono le priorità di ciascun quartiere e i temi più sentiti da chi abita i singoli territori? Quali sono le aree su cui l’Amministrazione dovrebbe intervenire? Sono questi alcuni dei quesiti alla base del questionario on line elaborato dal Comune di Reggio insieme alle neo elette Consulte (cosiddette “Consulte di quartiere”) per poter meglio fotografare i bisogni e le istanze delle diverse parti della città. Le domande sono state pensate in relazione ai principali programmi che il Comune intende realizzare, sia per comprendere quanto tali programmi siano importanti per i cittadini, sia per valutare quali altri temi debbano essere affrontati e sviluppati in futuro. Tutte le segnalazioni e proposte saranno infatti attentamente valutate e potranno entrare a far parte del Patto d'Ambito che ciascuna Consulta sottoscriverà con l'Amministrazione che ne terrà poi conto per la definizione delle politiche pubbliche dei prossimi anni. I questionari sono disponibili sul sito ww.comune.re.it/consulte in corrispondenza del proprio ambito/quartiere di appartenenza fino al 20 luglio. Sempre sul sito è possibile trovare le date degli incontri operativi di ciascuna Consulta a cui i cittadini possono partecipare come uditori.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Strumenti digitali utilizzati
Il questionario è stato somministrato attraverso un form digitale
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Comprendere quanto i programmi dell’Amministrazione siano importanti per i cittadini; valutare quali altri temi debbano essere affrontati e sviluppati in futuro.
Risultati Attesi
Definire le politiche pubbliche del comune in maniera partecipata includendo anche le proposte dei singoli cittadini, che potranno entrare a far parte del Patto d'Ambito che ciascuna Consulta di Quartiere sottoscriverà con l'Amministrazione
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 05/07/2023