Regione Emilia-Romagna

Casa della Comunità di Reggio Emilia

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo non certificato

Anno di avvio

Anno di chiusura

2024

Durata (mesi)

12

Gestione di Processo

Indirizzo

Piazza Prampolini, 1, 42121 Reggio Emilia

Titolari della decisione

Comune di Reggio Nell'Emilia

Soggetti esterni

ANCI / ASL Reggio Emilia

Partecipanti

Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

media/odp_files/comune_reggionellemilia.jpg
Reggio Nell'Emilia

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione regolata da norme di settore

Normativa di riferimento

Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/2017)

Codecisione

Design del processo partecipativo

La prima Casa della comunità di Reggio Emilia sorgerà nella zona Est della città, a Villa Ospizio, in una porzione dell’ampio lotto un tempo occupato dalla Casa di riposo comunale. Se per il quartiere - circa 15.000 abitanti, e ben di più se si considerano gli altri quartieri popolosi che gravitano attorno - si tratta di un ritorno in quel luogo di importanti servizi pubblici, per la città questo intervento costituisce un’opportunità di innovazione socio-sanitaria e del welfare, di coesione e cura delle persone, di riqualificazione urbana. La Casa della comunità Est riunirà, in un unico edificio, funzioni pubbliche di primo piano sul territorio: sanitaria, socio-assistenziale e culturale. Le attività sanitarie saranno integrate con quelle sociali e quelle culturali: si tratta di una delle prime sperimentazioni in Italia. A dare origine e forma alla nuova Casa della comunità Est saranno infatti i servizi sanitari territoriali dell’Ausl con la collocazione della Casa della salute, i servizi sociali territoriali con la nuova sede del Polo sociale Est e i servizi bibliotecari del Comune, con la nuova sede della Biblioteca decentrata di Ospizio (ora in uno spazio provvisorio e un tempo allocata nella stessa area). Il complesso di queste funzioni pubbliche si svilupperà su circa 2.800 metri quadrati. L’avvio della sua realizzazione è previsto entro il 2024.La Casa della comunità si configura come un hub di servizi e funzioni pubbliche già di per sé nuovo. La realizzazione della Casta di Comunità prevede un percorso di co-progettazione che coinvolga cittadini, Terzo settore, associazioni, volontariato e gli stessi Comune e Ausl e che miri a delineare i contenuti sociali e di cura comunitaria della nuova Casa. Le tappe del percorso sono: Procedura partecipativa verso il Piano di zona socio-sanitario 2023- 2025; Processo di progettazione partecipata per realizzare la Casa della Comunità EST; Casa della comunità come luogo di semplificazione nell'accesso ai servizi. La procedure di co-progettazione è stata avviata nella primavera 2023 e si è conclusa nel mese di aprile 2024. Durante il percorso partecipativo sono stati realizzati anche momenti di confronto incentrati su proposte comunitarie rispetto a come progettare e “riempire” alcuni spazi della Casa della comunità, quali percorsi di fruizione dei vari servizi implementare e le prospettive di integrazione con gli altri spazi/strutture già presenti sul territorio, con l’intento di favorire i processi contributivi di partecipazione della comunità ma anche di responsabilizzazione della stessa. Infine questo percorso ha permesso anche di evidenziare l’urgenza di individuare modalità di governance per la progettazione, programmazione, monitoraggio e valutazione delle attività presso e “intorno” alla Casa della comunità. Il progetto prevedere che sugli spazi sorga la Casa della salute, la nuova sede del Polo sociale Est e la Biblioteca decentrata di Ospizio. Il proprietario dell’area e soggetto attuatore della riqualificazione è Conad Centro Nord che investirà circa 8 milioni di euro e che nella stessa area realizzerà anche un supermercato. I lavori si dovrebbero concludere entro il 2026.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Figure Professionali

Esperti della specifica materia trattata (Esterni)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

La Casa della comunità, per essere tale, deve essere ‘creativa’, valorizzare le proprie funzioni e servizi, potenziarli, farli dialogare fra loro e con il contesto sociale e territoriale, liberando energie e creando appunto nuove risposte anche ‘dal basso’ e ‘di rete’ sociale ai bisogni e alla vita delle persone: non solo un ‘nuovo edificio’, ma ancor prima un ‘nuovo modo’ di prendersi carico e cura dei bisogni e delle condizioni di vita delle persone.

Risultati Attesi

Il risultato atteso da questo percorso di progettazione condivisa, fatta di proposte e dialogo, è ambizioso. La Casa della comunità può essere infatti non solo una evoluzione delle attuali Case della salute, ma una trasformazione della medicina di territorio e di comunità, dei servizi sociali estesi a un’ulteriore prossimità e di un modello di diffusione culturale e approccio al sapere e alla bellezza più ampio, costruttivo e arricchente. In altre parole, la Casa di comunità si vuole porre quale luogo di riferimento di una presa in carico delle persone nella loro diversità e specificità e dei loro bisogni di salute intesi, secondo le parole dell’Organizzazione modiale della Sanità, come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”.

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Indice di partecipazione

9 / 30

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio Partecipazione

Dettagli o note sulle fonti utilizzate

https://www.reggionline.com/reggio-emilia-conclusa-la-progettazione-della-casa-della-comunita-est-video/;https://www.primalacomunita.it/emilia-romagna-la-casa-della-comunita-di-reggio-est/#:~:text=La%20Casa%20della%20comunit%C3%A0%20%E2%80%9CReggio,realt%C3%A0%20diversi%20altri%20quartieri%20popolosi.
Data ultima modifica: 31/08/2024