PUG Noceto
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Link
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2024
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione regolata da norme di settore
Normativa di riferimento
L.R. 24/2017
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il P.U.G., Piano Urbanistico Generale, è lo strumento di pianificazione dove il Comune delinea gli obiettivi e le scelte strategiche di assetto del suo territorio. È stato istituito con la legge urbanistica n. 24 del 21/12/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, entrata in vigore dal 1 gennaio 2018, che ha radicalmente modificato il quadro di riferimento istituzionale, normativo e culturale precedente. L’Amministrazione Comunale, con particolare riferimento al sindaco Fabio Fecci e all’assessore all’Urbanistica Giovanna Maini, informano che l'incarico di redazione del PUG è stato affidato a mezzo gara mediante procedura negoziata, alla Associazione Temporanea di Imprese, il cui capogruppo responsabile è l’architetto Luca Pagliettini . L’affidamento prevede che i professionisti consegnino entro l’estate 2023 il quadro conoscenze degli obiettivi strategici del Piano – dove sono contenute in maniera organica la rappresentazione e la valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano - , che verrà quindi sottoposto alla Giunta Comunale per la sua formale assunzione entro la fine del 2023 e successivamente al Consiglio Comunale per la sua approvazione nel 2024. L’elaborazione del P.U.G., che andrà a sostituire gli attuali strumenti di pianificazione del Comune di Noceto e prevede il superamento del PSC – Piano Strutturale Comunale – e del POC – Piano Operativo Comunale -, sarà affiancato da un nuovo Regolamento Urbanistico Edilizio e muoverà da un percorso strutturato di partecipazione e condivisione delle scelte strategiche, che prenderà avvio già dalle prime fasi di costruzione del quadro delle conoscenze e accompagnerà l’intera formazione del Piano. L’Amministrazione Comunale propone pertanto che la redazione del PUG sia preceduta dall’ attivo coinvolgimento dei vari gruppi di portatori di interesse della comunità nocetana, da articolare in una serie di incontri presso la sala Civica del Comune di Noceto secondo il seguente calendario: -professionisti del settore edilizio ed urbanistico - giovedi' 02/02/2023 ore 17.00;-associazioni di volontariato, sociale, sportivo e culturale - sabato 11/02/2023 ore 10.30; -settore agricolo e agroalimentare - martedi' 14/02/2023 ore 10.30; -operatori settore commerciale industriale e artigianale.- giovedi' 23/02/2023 ore 17.00.A seguire, entro l’estate, il percorso condivisione del Quadro delle conoscenze e delle linee strategiche del PUG, proseguirà con:-il coinvolgimento assembleare della cittadinanza;-un percorso mirato, insieme all’Istituto Comprensivo, rivolto a rendere partecipi i ragazzi delle scuole delle scelte di sviluppo ed i riqualificazione del proprio paese; -il coinvolgimento istituzionale, attraverso la Consultazione Preliminare, degli Enti (Regione, Provincia, Ausl, Arpae, Soprintendenza, ecc..), che per le diverse competenze potranno integrare le informazioni conoscitive e che a vario titolo esprimeranno il proprio parere sulle scelte di pianificazione proposte. L’Amministrazione Comunale ritiene che la partecipazione a supporto delle decisioni del nuovo Piano, non sia solo una scelta virtuosa, ma soprattutto una condizione imprescindibile per il successo del Piano stesso. Il processo partecipativo accompagnerà, pertanto, tutte le attività del Piano. Il PUG è stato assunto con deliberazione di Giunta Comunale 85-2024
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
limitare le previsioni di espansione rispetto alla città esistente; favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, sviluppare i servizi e coinvolgere le comunità locali nelle scelte di trasformazione; realizzare un percorso strutturato di partecipazione e condivisione delle scelte strategiche del PUG; valorizzare la capacità produttiva locale e promuovere l’attrattività dei sistemi locali; tutelare e valorizzare le risorse storiche, culturali, naturali e paesaggistiche; incentivare il risparmio delle risorse, valorizzare il sistema dei servizi ecosistemici e diminuire la vulnerabilità rispetto ai rischi ambientali; assumere una visione sovracomunale rispetto ai temi di governo e valorizzazione delle risorse.
Risultati Attesi
Redazione partecipata del PUG attraverso la realizzazione di confronti istituzionali e con la comunità
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 22/07/2024