CER Montechiarugolo
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
No
Design del processo partecipativo
Il Comune di Montechiarugolo nel 2021 ha approvato il nuovo PAESC - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, in cui sono state individuate azioni che, se pienamente implementate, consentono di ridurre del 53% le emissioni di CO2 dell’intero territorio comunale. Un ruolo fondamentale è affidato alle energie rinnovabili. Fra queste, al fotovoltaico è dedicato un pacchetto di azioni (azioni FER 1, FER 2 e FER 3) che complessivamente valgono 9.780 kWp di nuove installazioni. Per realizzarle, il Comune intende ricorrere alle Comunità dell’Energia Rinnovabile e ai gruppi di Autoconsumo Collettivo (CER o AUC), introdotti in Italia in via sperimentale dal Decreto Milleproroghe del febbraio 2020. Si tratta di meccanismi incentivanti molto diversi dal “vecchio” Conto Energia, in quanto riferiti all’energia “condivisa” fra produttori di energia rinnovabile e consumatori “di prossimità”. Si tratta di concetti nuovi, a cui si legano nuove opportunità, che il nostro Ente ha già iniziato ad approfondire sui propri edifici e che intende far conoscere ai Cittadini. Nel mese di Febbraio 2023 il Comune ha organizzato un momento di confronto con Cittadini e imprese per verificare e suscitare l’interesse sul tema. Molti sono gli aspetti approfonditi: le modalità di adesione, le priorità per l’ammissione di Cittadini-consumatori, le regole di funzionamento e le premialità. In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - M’illumino di meno, il 16 febbraio, il Comune di Montechiarugolo ha pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse ad aderire alla CER, Comunità Energetica Rinnovabile di Montechiarugolo, denominata "Montechiarugolo Energia Rinnovabile Comune" aperta a Privati cittadini, Condomini, Enti del Terzo Settore, Piccole e medie imprese, Microimprese. il Comune di Montechiarugolo intende costituire una CER, di cui farà parte come prosumer (produttore e consumatore insieme) sulla base di un progetto pilota per avviare la sperimentazione di CER nel territorio comunale. L’idea di CER è sviluppata attorno alla Casa Comune di Basilicanova, luogo di aggregazione dove operano diversi attori del terzo settore e che rappresenta intrinsecamente la “comunità”. Il progetto Comunale, che il Comune ha candidato al Bando Regionale PR FESR 2021-2027 BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI, prevede di avviare la prima CER realizzando 106,6 kWp di nuovo fotovoltaico nel Comune di Montechiarugolo, sul tetto della Casa Comune di Basilicanova e di una parte delle tribune del Campo Sportivo Furlotti, adiacente all’immobile. Gli enti del terzo settore che operano all’interno di questi immobili pubblici (Circolo ARCI Rugantino, AVIS , UPD Basilicastello) costituiranno il nucleo minimo di membri con cui l’Ente Comunale avvierà la CER.La CER è concepita fin dall’inizio come un organismo in espansione, che sarà regolato nel tempo assegnando ai consumer il “budget energetico” annualmente a disposizione. In questa fase il nucleo iniziale della CER (da costituire al fine di avviarla formalmente) è quindi aperto all’ingresso di Enti, Associazioni, Aziende e semplici cittadini che vorranno aderire in qualità di: CONSUMER (= SOLO CONSUMATORI) o PROSUMER. (PRODUTTORI E CONSUMATORI ALLO STESSO TEMPO)
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Riuscire a coinvolgere sia i Cittadini che le imprese nella costituzione di una Comunità Energetica, per intercettare diversi profili di consumo e realizzare la massa critica necessaria per avere un impatto significativo sul consumo del territorio
Risultati Attesi
Costituzione di una comunità energetica
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
INFORMAZIONE
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 16/05/2024