Assemblea pubblica sulla casa di Bologna
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
In corso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Gestione di Processo
Indirizzo
Piazza Maggiore, 6, 40124 Bologna
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Per garantire l’ascolto delle realtà associative del territorio e la loro partecipazione agli indirizzi di politica per la casa, l’Osservatorio Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna convoca un'Assemblea pubblica sulla casa con cadenza annuale, aperta a tutte le associazioni, istituzioni ed enti che, direttamente o indirettamente, abbiano tra i loro scopi quello di promuovere e di difendere diritti all’abitare, o che rappresentino categorie economiche del mercato. L’Assemblea pubblica sulla casa ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sul quadro sulla domanda di casa a Bologna e le possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’abitare del Comune, presentate pubblicamente lo scorso 5 aprile. La prima seduta dell’Assemblea pubblica si è tenuta il 10 maggio 2023 dalle 17 alle 20, in sala Tassinari a Palazzo D’Accursio, con accesso dal Cortile d’Onore. La seconda seduta il 15 maggio 2023, stessa ora, stesso luogo e la terza seduta il 23 maggio 2023. Gli incontri sono stati aperti ai soggetti associativi formali e informali, le istituzioni, gli enti che hanno tra i loro scopi anche la promozione e la difesa dei diritti all’abitare, o rappresentanti delle categorie economiche del mercato, interessati a intervenire all'Assemblea con il loro punto di vista. I soggetti ammessi a partecipare in seguito all'iscrizione agli eventi sono stati convocati con comunicazione della direzione del settore Politiche abitative. Nella comunicazione sono stati indicati il tempo a disposizione di ciascun soggetto invitato a intervenire e la scaletta delle due giornate di lavori. Ogni intervento è stato registrato, ma chi partecipa può, entro la data di conclusione dei lavori, inviare contributi scritti all’indirizzo e mail: politicheabitative@comune.bologna.it. Al termine dei lavori, è stato redatto un verbale sintetico che darà conto delle principali questioni emerse. Il verbale è stato reso pubblico sul portale dell'Amministrazione al seguente link https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/assemblea-pubblica-casa e inviato formalmente a ciascun ente che compone l’Osservatorio, che ne potrà tenere conto nella formulazione di proposte d’intervento in materia di politica per la casa.Il 17 e 18 maggio 2024 si è tenuta la seconda Assemblea pubblica sulla casa presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per l’abitare del Comune
Risultati Attesi
Definire gli indirizzi di politica per la casa con il contributo delle realtà associative del territorio
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 31/08/2024