Appenino Domani: dialogo sul futuro
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni

Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Natura Processo
Processo non certificato
Anno di avvio
Anno di chiusura
2023
Durata (mesi)
12
Gestione di Processo
Indirizzo
Via dei Partigiani, 10, 42035 Castelnovo ne' Monti
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Erano circa un centinaio le persone che il 24 gennaio scorso, presso l’Oratorio don Bosco di Castelnovo ne Monti, hanno dato vita a “Appenino Domani: dialoghi sul futuro”. L’evento partecipativo ha dato l’avvio ad una nuova e importante fase programmatica che riguarda l’Appennino reggiano e che fa seguito alle attività della Strategia delle Aree Interne “La montagna del latte” che è in fase conclusiva. Nuove progettazioni potranno vedere la luce grazie a finanziamenti regionali e nazionali e si svilupperanno su un lasso temporale di sette anni (programmazione 2021-27). I comuni interessati sono dieci: Baiso, Canossa, Casina, Castelnovo ne’ Monti, Carpineti, Toano, Ventasso, Vetto, Viano, Villa Minozzo. La fase progettuale attuale, nella sua dimensione di avvio, ha permesso di aprire un momento di esplorazione rispetto ad alcune tematiche. L'attivazione dei cittadini con un approccio partecipativo si è prestats bene a tale mandato nella consapevolezza di poter ottenere alcuni spunti, idee e suggestioni da rielaborare successivamente. Non vi era quindi l'attesa di produrre articolate proposte progettuali, demandate ad una fase seguente e ancora non ben definita vista anche l'incertezza e la complessità delle linee di finanziamento. I partecipanti sono stati infatti informati di essere all'interno di tale processo di lavoro in modo da poter tarare le proprie attese e aspettative rispetto all'esito dell'appuntamento. Nella fase di introduzione, oltre ad una contestualizzazione della Strategia Nazionale Aree Interne (del suo sviluppo precedente sul territorio dell'Appennino Reggiano e delle sue trasformazioni attuali) gestita da Giampiero Lupatelli (Assistenza CAIRE), vi è stata una spiegazione del senso, degli obiettivi e delle modalità organizzate della giornata da parte del conduttore . Alla serata è stato possibile partecipare attraverso invito diretto (in alcuni casi anche su richiesta sulla base del fisiologico passaparola generato). La partecipazione è stata limitata ad un numero massimo di 100 persone per motivi logistici e organizzativi. I sindaci dei dieci comuni interessati hanno fornito supporto nell'individuazione di figure chiave, realtà economiche, sociali, culturali attive sui territori di propria competenza. Le Dirigenti Scolastiche hanno collaborato nell'individuare e contattare un campione rappresentativo per ogni Istituto Scolastico (insegnanti, studenti e genitori) e gli educatori del Progetto Montagna Giovani (progetto per le Politiche giovanili dell'Unione Montana) hanno invece coinvolto alcuni giovani del territorio. Si sono iscritte 98 persone in forma telematica circa una settimana prima e 12 persone in forma cartacea direttamente la sera dell'evento. I partecipanti in totale sono stati 90. Tra gli iscritti il 52% femmine e il 48% maschi
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Raccogliere idee e suggerimenti dalla comunità, per costruire le nuove progettazioni che riguardano l’area.
Risultati Attesi
Raccolta di contributi da parte di cittadini rappresentati del territorio dell’Unione per elaborare le future progettazioni d’area.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Indice di partecipazione
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio Partecipazione
Data ultima modifica: 07/06/2023