Piano Regionale Integrato per la Qualità dell'Aria (PAIR 2020)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo
Natura Processo
Processo non certificato
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Durata (mesi)
48
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Assessorato Ambiente - Servizio Risanamento atmosferico, acustico, elettromagnetico
Indirizzo
Viale Aldo Moro, 52, 40127 Bologna, BO, Italia
Territorio Interessato
Mappa
Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Normativa di riferimento
Delibere regionali
Codecisione
No
Design del processo partecipativo
Il percorso di pianificazione è proseguito nel 2015 confrontandosi con gli enti territoriali e le associazioni di categoria sulle modalità di prima applicazione delle misure riguardanti le limitazioni della circolazione nei centri abitati in vigore dall'1/10/2015. Da tale confronto è emersa l’opportunità di una graduale applicazione delle suddette misure per i veicoli commerciali leggeri euro 3 diesel e per le aree comunali interessate, al fine di consentire agli enti locali di effettuare un’adeguata comunicazione verso la cittadinanza, sull’ampliamento sia delle classi di veicoli oggetto della misura, che delle aree di attuazione. Pertanto la Giunta Regionale, con DGR n. 1392 del 28 settembre 2015, a parziale modifica del Piano Aria Integrato Regionale adottato (DGR 1180/2014), ha dato le indicazioni sulle limitazioni alla circolazione dei veicoli privati nel centro abitato per l’autunno-inverno 2015-2016 stabilendo anche l’anticipo delle limitazioni per i veicoli diesel euro 4 al primo ottobre 2018. A seguito della modifica del Piano si è svolta la fase di presentazione delle osservazioni e proposte da parte dei soggetti interessati, ai sensi della L.R. 20/000, art. 25, fase terminata l’11 dicembre 2015. Nel 2016 continuerà il confronto tra Amministrazione regionale ed enti locali e associazioni di categoria in merito ai contenuti definitivi del Piano e si prevede che l’Assemblea legislativa deciderà sulle osservazioni e approverà il Piano.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Presenza femminile rilevata
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Il Piano Regionale Integrato per la Qualità dell’aria mira al risanamento della qualità dell’aria e, in particolare, alla riduzione della concentrazione di NO2 e PM10 e O3 e dei loro precursori nel territorio regionale, individuando e adottando le misure di tipo strutturale, gestionale ed emergenziale necessarie ad evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e dell’ambiente nel suo complesso. L’obiettivo primario del piano è il risanamento della qualità dell’aria e, in particolare, la riduzione della concentrazione di NO2 e PM10 e O3 e dei loro precursori nel territorio regionale, individuando e adottando le misure di tipo strutturale, gestionale ed emergenziale necessarie ad evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e dell’ambiente nel suo complesso.
Risultati Attesi
Contributi e indicazioni tecniche e operative da parte dei diversi attori coinvolti. Valutazioni, osservazioni e proposte al documento preliminare di Piano da parte dei soggetti interessati. I contributi ricevuti da parte dei diversi attori coinvolti nel processo di partecipazione sono stati recepiti, se pertinenti, nel Piano approvato.
Risultati conseguiti
Approvazione del Piano regionale integrato per la qualità dell'aria, Pair 2020.
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
No
Livello di partecipazione
CONSULTAZIONE
Indice di partecipazione
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici (Regione Emilia-Romagna) - Segnalazione nell'ambito del monitoraggio interno della Regione Emilia-Romagna sui processi partecipativi regionali
Data ultima modifica: 17/11/2022