Regolamento FARE BENE. Come la partecipazione può produrre bene comune
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2015
Anno Finanziamento
2015
Importo finanziato dal Bando
17.500,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
23%
Costo complessivo del processo
22.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Data inizio del processo
26/11/2015
Data fine del processo
26/05/2016
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Giunta - Fondazione Focus
Tavolo di Negoziazione
Previsto, la prima convocazione vedrà coinvolti i sottoscrittori dell'accordo formale e porterà alla condivisione dell'obiettivo e delle fasi del percorso, successivamente la composizione del TdN si baserà sulla mappa dei portatori di interesso e comporterà l'adesione tramite la sottoscrizione di una manifestazione di interesse
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso: Impostazione metodologico e coordinamento interno. Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali. Costituzione del primo nucleo del TdN e definizione delle regole di funzionamento. Programmazione operativa del processo partecipativo. Attivazione strumenti di comunicazione per la promozione. Svolgimento del percorso: Coinvolgimento della comunità attraverso iniziative ed eventi di apertura. Costituzione definitiva del TdN. Sviluppo delle attività formative. Processo Partecipativo: Workshop di sviluppo della discussione. Eventi partecipativi. Laboratori di pedagogia del bene comune. Chiusura del processo: Condivisione della proposta di Regolamento del TdN. Valutazione sulle sperimentazioni. Redazione definitiva del Documento di proposta partecipata. Impatto sul procedimento: Confronto preliminare con il soggetto decisore. Organizzazione dell’evento di presentazione degli esiti. Attivazione strumenti di comunicazione per il monitoraggio. Deliberazione dell’Ente decisore. Attuazione
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
196
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Comporre, aggiornare e integrare gli strumenti di partecipazione oggi disponibili. Incentivare(e semplificare) la collaborazione pubblico/privato. Sensibilizzare la comunità a rendersi partecipe del valore del bene comune (mantenimento e incremento quali-quantitativo). Coadiuvare in modo sistemico e sistematico (non episodico) la gestione degli spazi pubblici (con attenzione principale al verde di prossimità). Implementare progressivamente le disponibilità dei singoli (buone pratiche di cittadinanza attiva che fungano da leva per ulteriori azioni di interesse collettivo). Obiettivi specifici: Lavorare per innovare sul funzionamento dell’amministrazione comunale per rendere organigrammi, procedure e regolamenti esistenti orientati alle possibilità dei cittadini di partecipare e attivarsi. Sperimentare operativamente forme di azione e gestione civica di spazi pubblici, presenti in alcune aree della città selezionate attraverso il pieno coinvolgimento della comunità.
Risultati Attesi
Risultato generale: Redazione del regolamento FARE BENE; Risultati specifici: Formazione di 40 Operatori “fare bene” tra personale comunale e volontari. Sperimentazione di strumenti, regole e pratiche su 4 Aree “fare bene” (scuola dell'infanzia "Il Drago" // area verde via Felici; scuola dell'Infanzia "Flora" // area verde via Patrignani; asilo nido "Rosaspina"// parcoSpina; Parco Baden Powell, detto dei Capuccini). Creazione di 4 Gruppi “fare bene” (di quartiere). Ricadute: Riqualificazione delle aree interessate. Riduzione dei costi di manutenzione. Creazione di presidi che favoriscano la lotta al degrado. Radicamento della cultura e dei beni comuni. Inserimento nell’offerta formativa della pedagogia del bene comune
Risultati conseguiti
Il percorso ha consentito di - comporre, aggiornare e integrare gli strumenti di partecipazione oggi disponibili, - incentivare (e semplificare) la collaborazione pubblico/privato, - sensibilizzare la comunità a rendersi partecipe del valore del bene comune, - sperimentare forme di azione civica e gestione collaborativa di spazi pubblici. - coinvolgere progressivamente i singoli in buone pratiche collettive e generative. L’Amministrazione ha dichiarato il proprio impegno ad approfondire e ad assumere le proposte scaturite dal percorso all’interno delle proprie decisioni (regolamento del verde). E’ in programma un momento pubblico di verifica di tale impegno nell’ambito della settimana europea della democrazia locale (ottobre
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Sottoscrittori accordo formale; istituti scolastici, associazioni e gruppi del territorio, CET (Comunità Educante Territoriale, Centri ricreativi della Terza Età,
Modalità di inclusione
Definizione Mappa dei portatori di interesse per assicurarsi l'individuazione di tutti i punti di vista rappresentativi da coinvolgere nel progetto
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Strumenti qualitativi di democrazia deliberativa: Focus group, Open space tecnology, Activity week
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Strumenti quali-quantitativi di democrazia deliberativa - Logical framework - Sondaggio - Assemblee plenarie In presenza di nodi conflittuali Metodo del consenso
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Strumenti tradizionali: - Comunicazioni porta a porta - Comunicazioni mirate - Inviti personalizzati per incontri informativi--ricreativi - Pieghevoli/Locandine/Manifesti - Comunicati stampa Strumenti virali: - Avvisi “in progress” sulle pagine web dedicate - Post e tweet su blog e social network - Happening tematici
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Qualità dell’accesso ai servizi pubblici e istituti di partecipazione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Pubblicazione documentazione; incontri periodici tra il TdN e l'ente decisore per definire il timing dell'implementazione delle proposte; incontri pubblici.
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto privato
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.comune.santarcangelo.rn.it/servizi/partecipazione/fare-bene-partecipazione-e-bene-comune non è più disponibile
Data ultima modifica: 27/11/2024