Regione Emilia-Romagna

OPERA ANZIANI. Innovazione sociale, relazioni solidali, equità di genere per il benessere e la salute della terza e quarta età

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
CertificatoFinanziato

Processo

Stato di avanzamento

Concluso

Natura Processo

Processo certificato e finanziato

Anno della certificazione

2015

Anno Finanziamento

2015

Importo finanziato dal Bando

19.550,00 €

Cofinanziamento altri soggetti

Si

Costo complessivo del processo

28.500,00 €

Anno di avvio

Anno di chiusura

2016

Data inizio del processo

01/12/2015

Data fine del processo

02/06/2016

Durata (mesi)

6

Gestione di Processo

Struttura responsabile del processo

Sindaco del Comune di Mordano - Funzionari del Comune di Mordano

Tavolo di Negoziazione

Costituzione nucleo iniziale TdN con i sottoscrittori dell'accordo formale, allegamento del TdN ai soggetti del territorio sulla base della Mappa dei portatori di interesse, redazione report degli incontri

Soggetto beneficiario dei contributi

Comune di Mordano

Titolari della decisione

Comune di Mordano

Soggetti esterni

Associazione Professionale Principi Attivi

Partecipanti

Anteas / AUSER / Bubano Insieme / CALEIDOS / Diamoci una mano / Mordano Par tot / Parrocchia di Bubano / Parrocchia di mordano / Sindacato Pensionati Italiani - SPI - CGIL / Singoli cittadini

Territorio Interessato

Mappa

archive/2015121872160.899.jpg
Mordano

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

Design del processo partecipativo

Condivisione del percorso: Coordinamento tra Enti e Istituzioni coinvolte (scala locale, circondariale, regionale). Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali (locali e limitrofe). Costituzione del primo nucleo del TdN e definizione del regolamento per il suo efficace funzionamento. Progettazione operativa di dettaglio del processo (attività del TdN, attività allargate alla cittadinanza). Attivazione strumenti di comunicazione per l’evidenza e accompagnamento del progetto. Svolgimento del percorso - Apertura del processo: Rigenerazione dell’interessamento della comunità attraverso eventi di apertura (cantiere evento) ed iniziative itineranti (nei comuni limitrofi). Costituzione definitiva del TdN. Sviluppo delle attività informative di approfondimento (focus group), formative ed esplorative (bar camp). Processo partecipativo: Incontri pubblici/gruppi di lavoro per lo sviluppo della discussione(Co-programmazione, Co­-progettazione, Co–attuazione, Co–gestione). Incontri pubblici/ plenarie per la valutazione del patto comunitario. Chiusura del processo: Sottoscrizione del patto comunitario. Sottoscrizione del piano di azionariato diffuso. Redazione definitiva del Documento di proposta partecipata. Impatto sul procedimento: Confronto tra soggetto decisore ed enti/istituzioni coinvolti. Organizzazione di un momento pubblico “aperto alla cittadinanza” di presentazione degli esiti. Attivazione strumenti di comunicazione per l’evidenza e monitoraggio della decisione (portale/sito). Deliberazione dell’Ente decisore. Avvio dell’attuazione proposte.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Numero partecipanti (stimate o effettive)

500

Presenza femminile rilevata

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Femminile

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Si

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

Focus Group / Future Lab / Barcamp

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Dare nuovo impulso all’esperienza di partecipazione intrapresa. Approfondire i bisogni e le aspirazioni espresse. Superare il target “anziani” coinvolgendo la popolazione. Valorizzare le realtà locali, l’attivismo e le pratiche inclusive maturate negli anni. Attivare soggetti-organizzati e non­-possibili coautori dell’intervento. Favorire l’apprendimento collettivo e il confronto creativo su proposte anche inedite. Rendere l’esperienza maturata trasferibile in altri contesti. Obiettivi specifici: Coinvolgere cittadini e attori sociali dei territori limitrofi per imprimere al progetto una valenza territoriale di area vasta. Elaborare con la comunità i contenuti significativi del Patto comunitario (valori fondanti, progetti di sviluppo, procedure operative). Rigenerare nei cittadini l'interesse collettivo al sostegno finanziario dell’opera. Definire le modalità condivise di organizzazione e gestione delle attività caratterizzanti il Centro sociale.

Risultati Attesi

Coprogrammazione: Individuare con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità del territorio circondariale i requisiti e criteri perché l’Opera Anziani sia un servizio sociosanitario di valenza sovracomunale (imprinting d’area vasta). Coprogettazione: Individuare con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità locale i valori fondanti, i progetti di sviluppo, le procedure operative per rendere l’Opera Anziani un servizio di qualità per il benessere e la salute della terza e quarta età (patto comunitario). Coattuazione: Individuare numero e disponibilità di investimento di cittadini, famiglie, imprese e realtà organizzate effettivamente interessate a partecipare all’attuazione dell’Opera Anziani attraverso l’azionariato diffuso (finanza partecipata). Cogestione: Individuare con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità locale il palinsesto di attività, il modello organizzativo e la forma gestionale del Centro Sociale perché sia caratterizzato fattivamente da innovazione sociale, relazioni solidali ed equità di genere (funzionamento del Centro Sociale).

Risultati conseguiti

I risultati attesi coincidono con quelli conseguiti, specificatamente: Co-programmazione (raggiunto in modo pieno) -Individuazione con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità del territorio circondariale dei requisiti e criteri perché l’Opera Anziani sia un servizio socio-sanitario di valenza sovracomunale (imprinting d’area vasta) Co-progettazione (raggiunto in modo pieno) -Individuazione con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità locale dei valori fondanti, dei progetti di sviluppo, delle procedure operative per rendere l’Opera Anziani un servizio di qualità per il benessere e la salute della terza e quarta età (patto comunitario) Co-attuazione (raggiunto in modo parziale) -Valutazione delle disponibilità di investimento di cittadini, famiglie, imprese e realtà organizzate effettivamente interessate a partecipare all’attuazione dell’Opera Anziani attraverso l’azionariato diffuso (finanza partecipata) Co-gestione (raggiunto in modo pieno) - Individuazione con Istituzioni, Terzo Settore e Comunità locale del palinsesto di attività, il modello organizzativo e la forma gestionale del Centro Sociale perché sia caratterizzato fattivamente da innovazione sociale, relazioni solidali ed equità di genere (funzionamento del Centro Sociale).

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

Descrizione Documenti

Documento di proposta partecipata

Upload Documento finale condiviso

Livello di partecipazione

EMPOWERMENT

Indice di partecipazione

27 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Sottoscrittori accordo formale, consorzi e cooperative sociali, gestori strutture per anziani, soggetti non organizzati come reti di vicinato, colf e badanti

Modalità di inclusione

Definizione Mappa dei portatori di interesse, attività di outrech, calendario pubblico degli incontri

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Strumenti qualitativi di democrazia deliberativa come focus Group, Bar camp, Future research

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Logical framework, sondaggi e assemblea cittadina (metodo del consenso)

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

Predisposizione pagina web istituzionale sul sito del Comune; sito blog dedicato al processo, materiale informativo cartaceo, azioni di animazione territoriale, immagine coordinata, cortometraggio

Sintesi della valutazione regionale

Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Tipologia di Soggetto proponente

Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti

Percentuale Cofinanziamento

30%

Premialità Tecniche

Settore

Politiche per le pari opportunità di genere e il contrasto ad ogni forma di discriminazione

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Accordo formale preventivo

1

Modalità del monitoraggio e indicatori

Incontri del TdN per condividere il timing della decisione; pubblicazione documentazione, newsletter periodica di accompagnamento all'attuazione delle proposte

Istanze

Si

Petizioni

No

Altre manifestazioni di interesse

Si

Zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Beni confiscati e modalità di gestione

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Allegati

01 - Scheda progetto

2015111115070.Comune Mordano progetto.pdf /

02 - Documento di proposta partecipata

20166221110110.Comune Mordano DocPP.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

2016520104380.Comune Mordano Relazione intermedia.pdf /

03 - Relazioni intermedie e finali

2016851316370.Comune Mordano Relazione finale.pdf /

08 - Altra documentazione di processo

2015121151840.Comune Mordano trasmissione avvio.pdf /

08 - Altra documentazione di processo

20151211518140.Comune Mordano deliberazione avvio.pdf

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 11/04/2023