Agente speciale 006. Come una comunità può essere agente della qualità nei servizi educativi 0/6
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2015
Anno Finanziamento
2015
Importo finanziato dal Bando
17.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
30%
Costo complessivo del processo
24.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Data inizio del processo
18/11/2015
Data fine del processo
18/05/2016
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Presidente UNIONE TERRE D’ARGINE - DIREZIONE SETTORE SERVIZI EDUCATIVE E SCOLASTICI UNIONE TERRE D’ARGINE
Indirizzo
Corso Alberto Pio, 91, 41012 Carpi
Tavolo di Negoziazione
Il nucleo di partenza del TdN è rappresentato da soggetto proponente, sottoscrittori accordo formale, rappresentanti associazioni già coinvolte. Successivamente i partecipanti saranno selezionati in base a criteri di rispondenza ai temi inerenti le finalità della definizione del regolamento. Negli incontri interlocutori per la costituzione del TdN è prevista la creazione di una check list dei componenti potenziali da rendersi pubblica via web e tramite incontri informali aperti alla cittadinanza. Dopo un tempo intermedio per integrare osservazioni e nomi di altri soggetti, sarà mandato un invito nominale ad aderire al TdN.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso: Attivazione e formazione del team (soggetti interni). Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali. Costituzione del primo nucleo del TdN. Programmazione operativa del processo partecipativo (mappa degli attori, calendario e attività). Attivazione strumenti di comunicazione per l’evidenza e accompagnamento del progetto. Svolgimento del percorso- Apertura del processo: Coinvolgimento della comunità. Costituzione definitiva del TdN. Individuazione e formazione degli “agenti di qualità” (soggetti esterni). Valutazione degli strumenti di partecipazione in essere all’interno del TdN Processo partecipativo: Focus group e workshop per lo sviluppo della discussione (1° ciclo per territorio, 2° ciclo per tema). Momenti pubblici di valutazione collettiva degli esiti del confronto. Chiusura del processo: Condivisione della proposta di regolamento all’interno del TdN. Conferma degli “agenti di qualità”. Redazione definitiva del Regolamento. Condivisione del piano di monitoraggio. Impatto sul procedimento: Approfondimenti tecnico-amministrativi per l’attuabilità del Regolamento. Confronto preliminare con il soggetto decisore. Exhibit urbani o road show (per la presentazione del documento di proposta partecipata). Attivazione strumenti di comunicazione per l’evidenza e monitoraggio del Regolamento. Deliberazione dell’Ente decisore.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
5000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Definizione dei contenuti e della struttura del “Regolamento”, per favorire, incrementare e attivare fattivamente la partecipazione della comunità nei servizi 0/6 dell’Unione Terre d’Argine. Obiettivi specifici: Analizzare punti di forza e debolezza oltre a facilità di attuazione ed efficacia degli strumenti oggi in uso per la partecipazione della comunità alle scelte pubbliche. Rafforzare la competenza di “agente” della comunità educante attraverso l’acquisizione di nuove abilità e strumenti. Favorire la partecipazione della comunità ai processi di costruzione e valutazione della qualità dei servizi 0/6. Sostenere lo sviluppo di azioni integrate tra servizi socio-educativi e il volontariato-terzo settore incrementando il capitale sociale funzionale ai servizi 0/6. Promuovere la diffusione di pratiche partecipative relative alle politiche socio-educative che vadano oltre i target tradizionali. Condividere l’assunzione di responsabilità innanzi alle scelte di allocazione delle risorse economiche dell’amministrazione pubblica.
Risultati Attesi
Redazione del REGOLAMENTO attraverso: Revisione/Aggiornamento Carta dei servizi, Revisione /Aggiornamento Protocollo, Revisione /Aggiornamento Vademecum del rappresentante, Integrazione di modalità e strumenti di partecipazione, Estensione del target a cui riferire la partecipazione (comunità-contesto educante). Attivazione e costituzione gruppi multistakeholder di “agenti della qualità”. Consolidamento delle esperienze di partecipazione intraprese e delle relazioni imbastite. Allargamento del confronto a soggetti “altri” (oltre a educatori – insegnanti - famiglie).
Risultati conseguiti
I risultati attesi coincidono con quelli conseguiti, specificatamente: proposte per il REGOLAMENTO attraverso raccomandazioni e indicazioni per la redazione, modifiche e integrazioni al Protocollo per la partecipazione, modifiche e integrazioni al Vademecum del rappresentante, indirizzi per l’integrazione di modalità e strumenti di partecipazione, estensione del target a cui riferire la partecipazione (comunità-contesto educante); raccomandazioni e indicazioni per la redazione Carta dei servizi (propone la visione di qualità rispetto alla quale il Regolamento rappresenta lo strumento con cui la comunità può partecipare alla sua piena realizzazione); attivazione e costituzione gruppi multistakeholder di “agenti della qualità” (in corso di definizione la forma associativa più funzionale) per l’attuazione operativa del regolamento; consolidamento delle esperienze di partecipazione intraprese e delle relazioni imbastite; allargamento del confronto a soggetti “altri” (oltre a educatori – insegnanti - famiglie).
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Uffici dei quattro comuni dell'Unione; Presidenti e Rappresentanti dei Consigli di nido e scuola d’infanzia comunali, statali e paritarie, Educatori e insegnanti di nido e scuola d’infanzia comunali, statali e paritarie; Personale ausiliario e di cucina dei servizi 0/6 attivi nel territorio dell’Unione Terre d’Argine; Cooperative che sono fornitori e gestori di servizi 0/6 in appalto per conto dell’Unione; Servizi privati convenzionati (nidi d’infanzia) con il Settore Istruzione dell’Unione; Società di servizi per la cittadinanza
Modalità di inclusione
La sollecitazione delle realtà organizzate che non sono state ancora state prese in considerazione (perché non conosciute) avverrà tramite: - comunicati stampa e avvisi congiunti nei 4 Comuni dell’Unione; - inviti ad incontri informativi e ricreativi (anche attraverso la Consulta per l’integrazione dei cittadini stranieri, la Commissione pari opportunità, il Tavolo intersettoriale 0-18); - diffusione di poster, volantini, inviti (anche tradotti in lingua) presso scuole, negozi e bar dei 4 Comuni dell’Unione; - passaparola e comunicazioni dei rappresentanti dei genitori e dei referenti delle realtà organizzate; - Eventbrite per invito e iscrizione agli eventi da promuovere sui social network; - Street stall (un evento in ogni comune) Selfmapping di comunità
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Focus group; World cafè; Planning aid scheme
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Logical framework; Forum; review session
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Sito web per il processo specifico legato al sito dell’Unione Terre d’Argine (http://terredargine.it/,. Nel portale Self della Regione Emilia Romagna (http://www.selfpa.net) nella sezione Cittadini/internauti sarà richiesta l’attivazione di uno spazio dedicato al progetto, a cui potranno accedere tutti coloro che avranno preso parte al percorso e chi interessato; newsletter, locandine, cortometraggio,poster, brochure
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Qualità dell’accesso ai servizi pubblici e istituti di partecipazione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Incontro di coordinamento e aggiornamento richiesti dal referente e responsabile del progetto all’Ente decisore per condividere il timing della decisione; pubblicazione documentazione e informative ai componenti del TdN
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Unione di Comuni
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto https://www.terredargine.it/servizi/istruzione-utda/progetti-educativi/12059-agente-speciale-006 non è più disponibile
Data ultima modifica: 27/11/2024