"Le frazioni al centro: percorso di progettazione partecipata degli spazi urbani per un recupero ambientale delle frazioni del comune di Guastalla”
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2015
Anno Finanziamento
2015
Importo finanziato dal Bando
3.100,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
45,21%
Costo complessivo del processo
36.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Data inizio del processo
27/11/2015
Data fine del processo
27/06/2016
Durata (mesi)
7
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Il Tavolo di Negoziazione redigerà nella fase di start up un regolamento condiviso dai partecipanti nel quale saranno esplicitati ruolo e compiti di ciascun soggetto, con particolare attenzione alla comunicazione e promozione dell’iniziativa. Il passo successivo sarà quello di elaborare un quadro delle prime posizioni in merito alla questione in discussione, individuando scenari e strategie. Il Tavolo di Negoziazione sarà composto da rappresentanti dell’Amministrazione, da rappresentanti dei soggetti organizzati e da eventuali altri referenti particolarmente rappresentativi. Il Tavolo di Negoziazione avrà il compito di mantenere il filo di collegamento tra l’Amministrazione Comunale e la società civile, fungendo da garante per la continuità del percorso e per il raggiungimento dei risultati. Pertanto, il TdN avrà anche la mansione di condividere le procedure di deliberazione e di contribuire alla messa a punto dei materiali di comunicazione. Il TdN verrà condotto attraverso la metodologia del focus group, prevedendo la presenza di un facilitatore e di un verbalizzatore.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
FASE 1 - Ascolto preliminare e progettazione del percorso: creazione dell’identità visiva e la campagna di comunicazione; incontro con la Giunta Comunale, i momenti di formazione con i tecnici comunali e la costruzione del Quadro Conoscitivo iniziale; incontro pubblico preliminare di presentazione e di primo confronto. I risultati principali di questa prima fase sono: studio della documentazione del comune; predisposizione dell’identità visiva e della campagna di comunicazione; definizione della “Mappa delle criticità e opportunità nelle frazioni” attraverso l’intervista alla Giunta Comunale, l’incontro di formazione con i tecnici comunali, nonché l’incontro pubblico preliminare; costruzione del Quadro Conoscitivo; insediamento e attivazione del Tavolo di Negoziazione. FASE 2 - Coinvolgimento nel percorso partecipativo: rassegna partecipata delle progettualità depositate nel tempo (Participatory Scenario Building Workshop); verifica della fattibilità delle proposte analizzate (Field Workshop) e il Planning for Real; laboratori di Frazione per la progettazione partecipata (Consensus Conference). I risultati principali di questa seconda fase sono: redazione di una bozza del documento “Schema direttore delle frazioni”, strutturato in seguito alla rassegna partecipata delle progettualità depositate nel tempo, alle attività sul campo e ai laboratori; incontri del Tavolo di Negoziazione e relativa attività di comunicazione; raccolta di nuovi suggerimenti, critiche, proposte da trasferire al TdN. FASE 3 - Conclusione del percorso partecipativo: incontri pubblici conclusivi nelle frazioni di presentazione, discussione e Deliberazione; presentazione alla Giunta Comunale; redazione del Documento di proposta partecipata. I risultati principali di questa terza fase sono: la condivisione del documento “Schema direttore delle frazioni”; proseguimento degli incontri del Tavolo di Negoziazione e delle attività di comunicazione; consegna della documentazione finale all’Amministrazione Comunale; presa in carico dall’Amministrazione con formulazione del proprio commento attraverso un atto amministrativo in cui chiarisca la propria decisione finale; pubblicizzazione via stampa, sulla pagina del sito dedicata al processo e alla discussione aperta con la cittadinanza delle proprie decisioni assunte.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
9000
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Coinvolgere i cittadini come soggetti attivi nelle fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione degli spazi pubblici; migliorare gli interventi di progettazione, manutenzione e riqualificazione delle aree pubbliche in relazione alle aspettative dei cittadini; ridurre i costi della manutenzione degli spazi pubblici attraverso un coinvolgimento attivo della popolazione; favorire un riequilibrio nelle dotazioni territoriali fra centro capoluogo e frazioni periferiche; introdurre nella pratica amministrativa modalità maggiormente inclusive del contributo attivo dei cittadini.
Risultati Attesi
Una valutazione condivisa delle progettualità che interessano le frazioni; un approfondimento non solamente tecnico degli investimenti pubblici; uno schema direttore delle dotazioni territoriali nelle frazioni; un elenco di progetti sullo spazio pubblico da candidare a futuri finanziamenti.
Risultati conseguiti
Piena condivisione e conoscenza delle progettualità che interessano la frazione di Pieve; condivisione con la popolazione delle modalità per effettuare gli investimenti pubblici nel campo degli interventi di riqualificazione; definizione di uno schema direttore delle dotazioni territoriali nella frazione di Pieve, condiviso con tutti i partecipanti alle attività del percorso;definizione condivisa delle priorità di intervento lungo Via Pieve e degli stralci progettuali da attivare.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Le associazioni, gli enti e le istituzioni saranno contattate tramite i database in possesso dell’Amministrazione Comunale. A ciascuno dei soggetti che saranno ritenuti interessanti e da coinvolgere sarà inviata una e-mail e saranno inoltre contattati telefonicamente. La cittadinanza sarà coinvolta attraverso un’azione di volantinaggio e di tam tam personalizzato dalle diverse associazioni coinvolte, che dovrà raggiungere le diverse realtà sociali, con attenzione alle differenze di genere, di abilità, di età, di lingua e di cultura.
Modalità di inclusione
Ad ogni evento pubblico i cittadini si potranno iscrivere, l’autoselezione avverrà anche grazie al passaparola da parte dei cittadini che avevano partecipato alle attività precedenti.Una particolare attenzione verrà posta alla partecipazione di genere (orario incontri e baby sitting).Invito specifico (in diverse lingue) per gruppi e associazioni rappresentanti le comunità di stranieri. Ruolo del Tdn nelle definizione delle ulteriori modalità di inclusione
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Participatory Scenario Building Workshop; Field Workshop; Planning for Real
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Laboratori di Frazione per la progettazione partecipata gestiti con la tecnica del Consensus Conference; Assemblea di restituzione con la modalità dell’ascolto attivo e del confronto creativo
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Pubblicazione di tutta la documentazione in uno spazio “web” dedicato al progetto all’interno del sito internet del Comune di Guastalla, realizzazione di un’applicazione per OS Apple, Android e Windows Phone per permettere di interagire con il percorso di partecipazione. Creazione immagine coordinata, stampa materiali informativi cartacei, social media.
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di salvaguardia dell'ambiente e del territorio urbano
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
A cura di un gruppo di monitoraggio individuato dal TdN
Istanze
Si
Altre manifestazioni di interesse
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.guastalla.re.it/servizi/notizie/notizie_fase02.aspx?ID=12012 da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 20/05/2024