Verso La Fusione - Percorso di Partecipazione della Comunità
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2014
Anno Finanziamento
2014
Importo finanziato dal Bando
10.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
10.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2016
Data inizio del processo
27/11/2014
Data fine del processo
31/12/2015
Durata (mesi)
13
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
segreteria comunale
Tavolo di Negoziazione
Il TdN dovrà rappresentare tutti i differenti punti di vista, sarà mediato dai facilitatori e si doterà di un regolamento e di un referente.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
1) FASE DI ATTIVAZIONE il comune di Sant'Ilario d'Enza, Comune Responsabile della decisione, legittima l'apertura delle attività partecipative con un atto formale della propria Giunta Comunale e, contestualmente, tutti e tre i Comuni si impegnano a sospendere ogni atto tecnico o amministrativo che possa pregiudicare lo svolgimento del processo. la fase termina con la presentazione del progetto al Tecnico di Garanzia per la partecipazione. 2) FASE DI CONDIVISIONE DEL PERCORSO incontro dello staff di progetto con: -le istituzioni e gli Enti Territoriali - i dipendenti delle tre realtà comunali - la cittadinanza dei tre comuni (assemblea pubblica aperta) Convocazione da parte dello staff di progetto del TAVOLO DI NEGOZIAZIONE. 3) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO organizzazione degli appuntamenti di consultazione della cittadinanza gestiti dagli strumenti di Democrazia Deliberativa e Partecipativa. 4) CHIUSURA DEL PROCESSO Per la chiusura del processo partecipativo si ricorre all'ultilizzo di due strumenti di DDDP: - Sondaggio - principalmente via web e la distribuzione in forma cartacea di un questionario per i cittadini "non digitalizzati" - Assemblea Pubblica con votazione finale
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
No
Numero partecipanti (stimate o effettive)
600
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Empowerment. Dialogo e comprensione reciproca. Inclusione e deliberazione. Adottare una scelta di governance migliore e più stabile da parte delle Amministrazioni coinvolte perchè condivisa ed elaborata incorporando le diverse preferenze delle comunità.
Risultati Attesi
Formare i membri del TdN circa i metodi e gli strumenti di democrazia deliberativa e partecipativa utilizzati e utilizzabili in futuro. Accrescere la cultura civica, la consapevolezza e responsabilizzare i cittadini sui temi di governance del proprio territorio. Creazione di nuovi spazi di discussione per la cittadinanza e nuove abitudini di dialogo tra amministratori e cittadini alla luce di una rafforzata democrazia partecipata. Linee di indirizzo e principi relativi all'organizzazione ed ai servizi erogati dall'ipotetico futuro comune unico.
Risultati conseguiti
I temi ritenuti prioritari per il futuro Comune unico sono emersi gradualmente nel corso dei vari eventi partecipati, partendo dalle assemblee pubbliche, passando per il Tavolo di Negoziazione, approfonditi dalla Commissione Congiunta Fusione e sub commissioni, e commentati ai tavoli dei World Cafè. Un elemento di base che ha accompagnato tutto il percorso partecipativo è stata la considerazione che il Comune che nascerebbe dalla aggregazione di Sant’Ilario d’Enza, Gattatico e Campegine avrebbe circa 22.000 abitanti e sarebbe il quarto Comune della Provincia e di gran lunga la prima realtà della Valdenza. Avrebbe quindi la possibilità di giocare un ruolo attivo come Comune più influente dell’Area, nel più ampio riordino istituzionale in atto (revisione del ruolo delle province, etc.).
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Istituzioni ed enti territoriali - Dipendenti dei tre comuni- mappatura dei soggetti organizzati e portatori di interesse dei tre comuni.
Modalità di inclusione
I soggetti individuati con la mappatura saranno contattati direttamente nella fase di condivisione del percorso e invitati a partecipare con un rappresentante sia come membri del TdN che come interlocutori dei World Cafè. Le riunioni saranno organizzate in luoghi ed orari che facilitino l'adesione e la partecipazione nel rispetto delle esigenze di tutti; per coinvolgere stranieri e immigrati residenti nei comuni ci si avvale del supporto degli operatori dei servizi educativi presso le scuole o in riunioni già organizzate con le famiglie, dei mediatori interculturali in servizio nelle tre Amministrazioni e della distribuzione di volantini bilingue; per coinvolgere esponenti associazioni minori difficilmente raggiungibili via e-mail è previsto un recall telefonico; saranno elaborate anche locandine da affiggere presso negozi, nei circoli, negli Urp/Sportelli polifunzionali, negli spazi sportivi e l'attivazione di una pagina facebook per gli utenti "digitalizzati".
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
In apertura, vengono sollecitate le discussioni, raccolte le proposte e condotto il confronto con le seguenti tecniche di DDDP: - Tavoli di discussione (per il TdN) - Assemblea pubblica (aperta a tutti) - World Cafè - Laboratori di discussione (aperti ai soggetti selezionati)
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Nella fase di chiusura del processo, al fine di selezionare le opzioni e testare in maniera quantitativamente rappresentativa le posizioni dei cittadini, si applicano le seguenti tecniche di DDDP: - Sondaggio on line (anche cartaceo) - Votazione in assemblea
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Creazione di un'area dedicata (unica) al processo partecipativo accessibile dai siti istituzionali delle tre realtà comunali con la possibilità di scaricare e/o consultare la documentazione, le informazioni relative al progetto, 11 calendario degli incontri. Saranno realizzate locandine e brochure informative cartacee recanti la comunicazione del calendario degli incontri; newsletter periodiche ed e-mail informative sullo stato di avanzamento del progetto; un numero speciale del giornalino online dei tre Comuni dedicato al progetto; utilizzo di Facebook con pubblicazione di post inerenti gli incontri e i temi di discussione; conferenza stampa/comunicati stampa. Sarà redatto un plano di distribuzione presso i principali punti di ritrovo, confronto, studio e lavoro nei tre territori. Creazione logo di progetto.
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Fusione di Comuni
Modalità del monitoraggio e indicatori
Pubblicazione materiali sul sito e redazione a cura del TdN "bilanci periodici" di rendicontazione.
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito http://www.fusionedeicomuni.it/ da cui sono state tratte le informazioni sul processo non è più disponibile
Data ultima modifica: 11/02/2020