Regione Emilia-Romagna

La rigenerazione ambientale del territorio agricolo periurbano

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Certificato

Processo

Stato di avanzamento

Progetto

Natura Processo

Processo certificato non finanziato

Gestione di Processo

Titolari della decisione

Comune di Parma

Partecipanti

Gruppi di cittadini (non specificati) / Singoli cittadini / Soggetti privati (non specificati)

Caratteristiche

Struttura responsabile del processo

La struttura organizzativa a cui fare riferimento è il Comune di Parma, Settore Urbanistica, Dirigente Arch. Tiziano Di Bernardo.

Indirizzo

Strada Repubblica, 1, 43121 Parma

Mappa di Impatto

archive/2014116130190.767.jpg

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi

Codecisione

Numero persone partecipanti (stimate o effettive)

450

Tra i soggetti partecipanti si registra la presenza femminile

Si

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione con tempi di vita e lavoro dei partecipanti nella gestione del processo

Si

Fasi del percorso

Fase preparatoria: incontro con la Giunta Comunale per definire le tematiche di maggior rilievo dell’areale periurbano, le priorità della componente politica e la lista degli attori da coinvolgere nelle fasi successive; seguire, fase formativa della struttura tecnica comunale coinvolta nel progetto. Fase I-Laboratori rurali: coinvolgimento degli attori privilegiati (stakeholders) e dei diversi attori sociali presenti nel territorio mediante interviste, focus group, sopralluoghi, camminate partecipate. Organizzazione dei laboratori (tecnica del EASW European Awareness Scenario Workshop) in cui costruire una vision futura dell’ambito agricolo periurbano. Fase II- Valutazione con i cittadini: Organizzazione di gruppi di cittadini, che potrebbe avere la forma di un BarCamp, formazione di campioni rappresentativi degli ambiti identificati che potranno contribuire alla formazione delle linee guida per la valorizzazione e la riqualificazione degli insediamenti del territorio agricolo periurbano da recepire nel PSC. Fase III-Raccordo con il PSC: Confronto con gli estensori del PSC per la trasmissione del processo partecipativo ed il raccordo dei contenuti delle suddette Linee Guida nella variante di PSC.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche, metodologie e strumenti digitali

Costo del processo

36.500,00 €

Figure Professionali

Moderatori (Esterni)

Territorio Interessato

Parma

Tecniche di Partecipazione

EASW (European Awarness Scenario Workshop) / Focus Group / Interviste e questionari strutturati / Passeggiata di quartiere / Barcamp

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

Coinvolgere gli attori presenti e rappresentativi del territorio agricolo periurbano come soggetti attivi nelle fasi di conoscenza, analisi, elaborazione di linee guida volte alla valorizzazione e riqualificazione del sistema agricolo periurbano da recepire nella redazione della variante al Piano Strutturale Comunale (PSC).

Risultati Attesi

Implementazione dei contenuti conoscitivi dell’areale considerato, definizione di una vision condivisa dell’area agricola periurbana della città, aumento della consapevolezza delle prestazioni ambientali del territorio in esame, elaborazione delle linee guida per la valorizzazione e la riqualificazione degli insediamenti agricoli periurbani da recepire nella variante al Piano Strutturale Comunale (PSC).

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Indice di partecipazione

23 / 30

Livello di partecipazione

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Documenti di proposta partecipata previsti

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Anno della certificazione

2014

Sollecitazione realtà sociali

Le associazioni, gli enti e le istituzioni saranno contattate utilizzando i data base in possesso dell’Amministrazione Comunale; a ciascun soggetto ritenuto interessante e da coinvolgere, sarà inviata mail e/o contatto telefonico. Inoltre, gli organi di comunicazione dell’Amministrazione Comunale (sito istituzionale, facebook, comunicati e rassegne stampa, ecc.) saranno rafforzati in relazione alle fasi preparatorie e agli incontri pubblici programmati. La cittadinanza sarà coinvolta attraverso forme di volantinaggio e tam tam personalizzato dai diversi soggetti coinvolti, a vario titolo, nel progetto, con attenzione alle differenze di genere, di abilità, di lingua e di cultura. Per facilitare il coinvolgimento dei giovani si darà ampio rilievo all’attività sui social (facebook, instagram, google+, twitter, ecc..). Inoltre saranno coinvolte attivamente tutte le forme di inclusione territoriale previste dal regolamento comunale sulla partecipazione a partire dai Consigli cittadini volontari. Particolare rilevanza sarà anche destinata a catturare e informare tutte quelle aree vicine al degrado (si pensi a tutte le nuove povertà o ai cittadini stranieri che per primi hanno pagato dazio alla crisi) ove comunque esistono “interessi deboli” che debbono essere ascoltati attraverso approcci informali, tipici dell’outreach.

Modalità di inclusione

Le associazioni, gli enti e le istituzioni saranno contattati tramite i database in possesso della Amministrazione. A ciascuno dei soggetti che saranno ritenuti interessanti e da coinvolgere sarà inviata una mail e saranno inoltre informati e coinvolti nel progetto tramite contatto telefonici da parte di tecnici dell’Amministrazione. Agli stakeholder saranno dedicati i laboratori rurali che prevedono azioni di inclusione iniziale quali interviste, focus group, sopralluoghi e camminate partecipate a cui seguiranno i laboratori (tecnica del EASW European Awareness Scenario Workshop) per costruire una vision futura dell’ambito agricolo periurbano.

Tavolo di Negoziazione

Il TdN sarà composto da rappresentanti dell’Amministrazione, da rappresentanti dei soggetti organizzati coinvolti nella fase laboratoriale e da eventuali altri referenti particolarmente rappresentativi dei territori periurbani (e non solo).

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Interviste, focus group, sopralluoghi, camminate partecipate, EASW

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Bar Camp, Giurie dei cittadini

Modalità di comunicazione dei risultati del processo

L’esito del percorso sarà comunicato in modo da raggiungere il più ampio numero di persone, attraverso: - un momento pubblico in cui il gruppo di lavoro presenta i risultati del percorso. - la redazione di un documento che verrà pubblicato sulla pagina Facebook del percorso e sul sito del Comune. I risultati del processo partecipativo, a seguito di una presentazione alla Giunta Comunale di Parma, saranno resi pubblici tramite una conferenza stampa. Allo stesso tempo sarà prodotto un documento di sintesi che sarà presentato e distribuito durante l’incontro pubblico di confronto e presentazione degli esiti del percorso e sarà reperibile presso la sede del Comune. Inoltre il documento sarà inviato via mail a tutti i partecipanti che avranno lasciato il proprio indirizzo di posta elettronica e sarà disponibile il download dello stesso tramite l’home page dello spazio internet dedicato al percorso.

Sintesi della valutazione regionale

Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Premialità settore

Politiche di sostenibilità ambientale

Premialità accordo formale preventivo

Si

Premialità modalità del monitoraggio

Il gruppo di cittadini che avrà partecipato alle diverse fasi avrà la possibilità di incontrarsi con i referenti dell’Amministrazione (e con il Tavolo di Negoziazione) due volte nei mesi successivi alla conclusione del percorso; l’obiettivo dei due incontri sarà quello di confrontarsi e analizzare gli step effettuati fino a quel momento, valutare l’andamento del processo e le eventuali criticità da risolvere.

Premialità istanze

No

Premialità petizioni

No

Premialità altre manifestazioni di interesse

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Premialità zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Premialità a soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Beni Confiscati

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Tipologia di Soggetto proponente

Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti

Cofinanziamento

Si

Percentuale Cofinanziamento

45,21%

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 26/11/2016