Regione Emilia-Romagna

AppenninoParmaEst#L'Appennino che ho in mente

Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni
Certificato

Processo

Stato di avanzamento

Progetto

Natura Processo

Processo certificato non finanziato

Anno della certificazione

2014

Cofinanziamento altri soggetti

No

Costo complessivo del processo

20.000,00 €

Gestione di Processo

Struttura responsabile del processo

Settore Assetto del Territorio – Servizio Programmazione e Pianificazione

Indirizzo

Piazza G. Ferrari 5, 43013, Langhirano (PR)

Tavolo di Negoziazione

La selezione dei partecipanti al TdN sarà semplice, infatti esso sarà composto da rappresentanti delle Amministrazioni, da rappresentanti dei soggetti organizzati e da eventuali altri referenti particolarmente rappresentativi per la costruzione di un progetto turistico dal basso. In particolare si cercherà di coinvolgere rappresentanti delle diverse categorie di operatori dell'accoglienza e degli altri settori produttivi presenti nei territori.

Titolari della decisione

Unione Montana Appennino Parma Est

Partecipanti

Gruppi di cittadini (non specificati) / Singoli cittadini / Soggetti privati (non specificati)

Territorio Interessato

Mappa

archive/20141161329250.764.jpg
Langhirano / Lesignano De' Bagni / Neviano Degli Arduini / Palanzano / Tizzano Val Parma

Caratteristiche

Ambito di intervento

Tematica specifica

Tipo di partecipazione

Partecipazione volontaria

Codecisione

No

Design del processo partecipativo

Fase 1 (60 giorni) condivisione del percorso Sarà organizzato un Focus Group, gestito con la tecnica del World Café (per creare un clima di informalità e convivialità all'incontro stesso), a cui saranno invitati rappresentati politici e tecnici delle Amministrazioni Unione montana Appennino Parma Est e delle Associazioni organizzate, per definire le priorità e i punti condivisi dai quali inizierà il dibattito sul Piano di Azione per un Turismo di Comunità dell'Appennino Parma Est. Momento terminale di questa prima fase sarà quello di "cattura fotografica delle eccellenze e dei luoghi del "degrado" della comunità Parma Est, da svolgere soprattutto con le scuole. Il metodo prevede quindi di chiedere a scuole e cittadini di descrivere il proprio territorio sulla base di un Questionario che aiuta a delineare grazie all'ausilio di fotografie alcuni temi-chiave che fanno riferimento alle diverse dimensioni dei luoghi. La giornata di Laboratorio è strutturata in una prima parte in cui i partecipanti possono muoversi liberamente per il territorio dell'Appennino Parma Est per rispondere alle sollecitazioni attraverso l'uso della fotografia e una seconda parte della giornata dedicata a alla restituzione e condivisione del materiale raccolto. Le tappe successive alla consegna del questionario e delle fotografie consistono: nel colloquio individuale a partire dalle foto per localizzare geograficamente i luoghi di presa delle vedute, i contenuti di ogni foto, di formalizzare il loro significato e così aiutare ciascuno degli attori locali ad esprimere più chiaramente il suo punto di vista sul paesaggio e a farlo condividere (fasi gestite dalle associazioni in ogni capoluogo dei comuni componenti Appennino Parma Est). La mostra- evento Questa fase del percorso è conclusa nei diversi luoghi in cui si è Sviluppato il Laboratorio, con mostre-eventi aperte a tutta la cittadinanza. Il materiale fotografico sarà esposto in appositi cartelloni e book fotografici corredati dei relativi commenti e sarà elaborato e distribuito un report di sintesi. Fase 2 (90 giorni, dal completamento della fase precedente) Apertura - seguire saranno organizzati otto incontri pubblici, uno per ogni comune appartenente all'ambito ottimale, gestiti con la metodologia Open Space Technology. Fase 3 (30 giorni, dal completamento della fase precedente) Impatto sul procedimento Amministrativo /Decisionale Al termine del processo verrà organizzato un nuovo incontro pubblico dove saranno presentati e discussi i risultati del processo partecipativo, le linee guida elaborate nel corso degli Open Space Technology e le azioni (con la relativa fattibilità) condivisa durante le CC tematiche. L'evento sarà aperto a tutta la cittadinanza e permetterà a tutti i partecipanti di capire come ha funzionato il lavoro di acquisizione partecipata dei problemi, delle informazioni e delle proposte. Durante l'incontro verrà proposto ai partecipanti un questionario di gradimento e valutazione delle attività svolte, il momento di valutazione appunto di questa fase del processo, che renderà ancor più partecipato ed attivo il processo, fornendo indicazioni per l'ottimizzazione delle forze, delle risorse e dei soggetti in gioco. Redazione del documento di sintesi Il gruppo di lavoro realizzerà un report finale di sintesi. Risultati attesi: approvazione da parte delle amministrazioni coinvolte del Piano di Azione, redatto a partire dagli esiti del percorso partecipativo. Il Piano darà indicazioni rispetto alle azioni e alle risorse, fisiche e economiche, per lo sviluppo sul territorio della Unione Montana Appennino Parma Est.

Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali

No

Numero partecipanti (stimate o effettive)

4000

Presenza femminile rilevata

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Conciliazione tempi di vita e lavoro

Non indicato o dato non disponibile nelle fonti consultate

Figure Professionali

Facilitatori (Esterni)

Tecniche di Partecipazione

OST (Open Space Technology)

Obiettivi e Risultati

Obiettivi

1. Allargare e consolidare la RETE degli attori locali (stakeholder) singoli o organizzati , sia gruppi e associazioni di cittadini che categorie di operatori nei diversi settori produttivi, compresi disoccupati, inoccupati e fasce deboli della popolazione, soprattutto perché si terrà in particolare considerazione il coinvolgimento della popolazione infantile, giovanile, femminile e della terza età con tecniche di coinvolgimento adatte a ognuna. Il coinvolgimento delle scuole rappresenterà un'importante azione educativa nel far vivere esperienze di CITTADINANZA ATTIVA e buone pratiche a scolari e studenti in attuazione delle politiche europee in essere; 2. comporre una grande "mappa affettiva" (digitale e interattiva) capace di registrare le risorse territoriali di ogni tipo, (di carattere storico-culturale, ambientali e naturalistiche, produttive) ma soprattutto capace di raccontare anche i ricordi e la memoria degli abitanti con il loro patrimonio di "tracce" orali o iconografiche, capace di raccontare la realtà di un territorio in base al VALORE che gli attribuiscono gli stessi abitanti; 3. nel tracciare la Mappa si potrà evidenziare l'insieme di tutti i luoghi pubblici o di uso pubblico, siano essi edifici, terreni, boschi e tutto quanto lasciato in eredità dalle Comunità che hanno preceduto le attuali, in una grande operazione di rivalutazione della IDENTITA' di ogni singolo luogo dell'Appennino. Questo lavoro assume una particolare importanza e significato all'indomani degli eventi franosi che hanno trasformato per sempre larghe parti della geografia del territorio in più Comuni coinvolti nel processo partecipativo; 4. FORTI di queste rinnovate identità, sulla base della CONOSCENZA condivisa, grazie alle occasioni di CONFRONTO create dal Processo, nasceranno nuove "visioni di sviluppo" delle attività economiche coinvolte - tutte quelle tipiche dell'Appennino: agricoltura, produzioni tipiche, gestione dei boschi, accoglienza turistica, piccolo commercio, terziario, servizi, animazione delle vie per la mobilità lenta - le Vie Storiche, i Borghi antichi, ecc -declinate per diventare motore di un'attività turistica disegnata dalle esigenze e gli interessi diretti degli operatori, ma con l'obiettivo di allargare la base coinvolta nell'accoglienza turistica per diventare una rete di comunità ospitali. 5. Per incrementare il flusso turistico in entrata si potrà avviare un partenariato tra le zone montane dell'Appennino con i principali attrattori turistici riconosciuti a livello internazionale nelle zone di pianura/collina (polo termale di Salsomaggiore, Terre Verdiane, Montagna Parma Ovest)per arrivare fino al mare(Cinqueterre). 6. La condivisione del Processo con altri territori "partner", potrà costituire valido punto di partenza per una progettazione di "sviluppo locale di tipo partecipativo" ai sensi dell'art. 28 della bozza del nuovo regolamento generale Fondi Strutturali Europei 2014-2020. Il coinvolgimento di una vasta area territoriale potrà portare anche alla ideazione di percorsi turistici integrati interregionali (PARTENARIATO MONTAGNA/PIANURA vs MARE) ed eventualmente trasnazionali

Risultati Attesi

- Connessione/coordinamento tra soggetti/attori, - Formazione diffusa per miglioramento dell'accoglienza, - Moltiplicazione delle idee e delle iniziative, - Organizzazione associata di Incoming e Accoglienza turistica, - Risultati del processo partecipativo, base per richiesta finanziamenti Fondi Strutturali Europei 2014-2020 I cittadini e le organizzazioni coinvolte saranno CONSAPEVOLI di essere stati informati, consultati, e di poter partecipare alle decisioni e alla loro attuazione. Il SITO web creato per il processo resterà attivo. Si saranno raccolte informazioni e un elenco di priorità di Azioni e Opere da realizzare al fine di riavviare lo sviluppo del territorio sulla base di strategia e obiettivi condivisi, un Piano di Azione per un Turismo di Comunità riconosciuto nelle deliberazioni della Unione Montana Parma Est e del Distretto Turistico. Potranno essere attuati nuovi percorsi formativi in virtù del coinvolgimento in ogni fase degli Enti territoriali competenti (scuole, enti formatori) che saranno coinvolti nel processo partecipativo stesso. Uso innovativo di cartografia interattiva (web georeferenziata) applicata alla partecipazione su area vasta, che potrà anche essere poi utilizzata per la gestione della promozione e accoglienza turistica. Definizione di una strategia integrata di sviluppo locale condivisa dai principali attori del territorio e dai residenti. La strategia definita e soprattutto le Azioni fattibili che saranno individuate, costituiranno la base di partenza per la progettazione di interventi specifici nel contesto del POR regionale 2014-2020 o di altri programmi di cooperazione interregionale per l'acquisizione di risorse economiche.

Documenti di proposta partecipata previsti

Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo

No

Livello di partecipazione

CONSULTAZIONE

Indice di partecipazione

14 / 30

Requisiti per la Certificazione di Qualità

Sollecitazione realtà sociali

Le associazioni, le aziende e, in generale, gli enti e le istituzioni saranno contattati tramite i data base in possesso delle Amministrazioni. A ciascuno dei soggetti che saranno ritenuti interessanti e da coinvolgere sarà inviata una mail e saranno inoltre contattati tramite telefonate

Modalità di inclusione

Le associazioni organizzate verranno contattate tramite il database in possesso delle Amministrazioni: saranno invitate via maiI e telefonicamente ai diversi momenti di condivisione e deliberazione pubblica previsti dal progetto. Ulteriori soggetti rappresentativi delle realtà sociali saranno captati tramite il volantinaggio puntuale (ad opera anche delle Associazioni aderenti al progetto) e tramite il giornalino stampato dalla Unione Montana Appennino Parma Est. Ad ogni evento pubblico i cittadini si potranno iscrivere, l'autoselezione avverrà anche grazie al passaparola da parte dei cittadini che avevano partecipato alle attività precedenti. Verrà elaborato un invito specifico con lettera del presidente della UM e telefonata a cittadini rappresentanti di comunità, partiti, parti sociali , associazioni, gruppi e opinion leader.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura

Interviste in profondità con la tecnica dell'ascolto attivo; Focus Groups con i rappresentanti dei diversi tematismi coinvolti Laboratori di cattura fotografica aperto alle scuole e ai cittadini visualizzare le eccellenze e le zone del degrado del territorio anche in relazione all'accoglienza turistica.

Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura

Open Space Technology per definire il Piano di AZIONE per il Turismo di Comunità; Consensus Conferences tematiche per comprendere la fattibilità del Piano. Incontri pubblici gestiti con la metodologia dell'ascolto attivo e della risoluzione creativa dei conflitti per delineare le priorità delle Azioni.

Sintesi della valutazione regionale

Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010

Requisiti previsti dal Bando Regionale

Tipologia di Soggetto proponente

Unione di Comuni

Premialità Tecniche

Settore

Politiche di sostenibilità ambientale

Progetto in materia di transizione ecologica

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Accordo formale preventivo

1

Modalità del monitoraggio e indicatori

Al termine del percorso è prevista la redazione di un documento di ~intesi che conterrà tutti i contributi ricevuti; inoltre il Piano di Sviluppo Turistico sarà presentato nell'incontro pubblico finale e sarà reso disponibile il download nei principali spazi internet dedicati al percorso.

Istanze

No

Petizioni

Si

Altre manifestazioni di interesse

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Zone terremotate

Non prevista come premialità nel bando di riferimento

Beni confiscati e modalità di gestione

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Soggetti specifici

Non prevista nel bando di riferimento

Bonus assegnati al Processo

Bonus Parità di Genere

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus Accessibilità

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus staff di progetto

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Bonus integrazione settori

Non previsto come premialità nel bando di riferimento

Riserva di posti

Riserva di posti non prevista nel bando di riferimento

Crediti

Processo segnalato da

Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 09/01/2020