MIRABELLO COLLABORA. Tempi e spazi in comune
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2014
Anno Finanziamento
2014
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
20.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Data inizio del processo
27/11/2014
Data fine del processo
30/05/2015
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Sindaco - Assessorato alla Ricostruzione, Lavori Pubblici, Edilizia privata, Edilizia, Associazionismo e volontariato e Pubblica Istruzione e Assessorato ai Servizi Sociali,Personale e Sanità.
Tavolo di Negoziazione
Previsto, composto dai portatori di interesse, i referenti degli attori organizzati e i singoli cittadini che per il loro ruolo avranno veste di rappresentanti. Il ruolo del TdN è duplice, da un lato condividere il processo nella fase iniziale e trovare un accordo su tematiche a modalità di conduzione, dall’altro chiudere il processo a valle di tutti gli incontri.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Da progetto sono previsti tre percorsi che si intersecano con momenti di discussione comuni: - il primo percorso ha per oggetto la co-progettazione con tutte le associazioni di Mirabello di un’ex area demaniale messa a disposizione dal Comune, ove sperimentare nuove forme di collaborazione come lo scambio di servizi, attrezzature, tempi e risorse tra le realtà associative; - il secondo percorso, che si svilupperà con i giovani, ha per oggetto la progettazione di una piattaforma web e social dedicata alle pratiche solidali e collaborative. Tale piattaforma documenterà le buone pratiche già esistenti a Mirabello o nei territori limitrofi, servirà per favorire lo scambio conoscenze, sollecitare l’ideazione di nuovi progetti solidali e monitorare le attività già esistenti; - il terzo percorso, che si avvia a partire dai due precedenti, ha per oggetto l’integrazione tra le attività delle associazioni e i gruppi sociali più deboli. Esso prevede la costruzione di un percorso collaborativo su uno o più progetti a valenza sociale del Comune per arrivare alla costituzione di una banca del tempo su uno o più progetti solidali. Tale percorso permetterà di sperimentare nuove pratiche collaborative e di inclusione sociale che potranno essere successivamente applicate per altri progetti
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
135
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Accrescere le competenze e le capacità di sviluppare percorsi innovativi di inclusione sociale e aiuto solidaristico per i gruppi sociali più deboli, attraverso attività di co-progettazione e condivisione di tempi, spazi, risorse e saperi tra associazioni, cittadini e amministrazione. Obiettivi specifici: Sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi della condivisione, della convivenza e della solidarietà. Condividere tra tutti gli attori, organizzati e non, le priorità e le esigenze dei diversi gruppi sociali (bambini, adolescenti, immigrati, anziani, ecc.). Massimizzare l’impatto delle attività delle associazioni attraverso l’integrazione e il mutuo scambio di attività, servizi, strumenti e saperi. Riqualificare e co-gestire con le diverse associazioni di Mirabello l’uso dell’area esterna al Centro Civico e il lotto adiacente, non più demaniale e tuttora inutilizzato. Aumentare la visibilità dei progetti sociali per favorire la condivisione delle buone pratiche. Coinvolgere direttamente i più giovani nella sperimentazione di nuove forme di comunicazione dei progetti sociali. Rafforzare la collaborazione tra le diverse associazioni di Mirabello e tra le associazioni e la cittadinanza. Co-progettare le attività delle associazioni inserite nell’area prevedendo la messa a disposizione di risorse e tempi per i gruppi sociali più deboli (in particolare immigrati, donne con problemi lavorativi, disabili e anziani).
Risultati Attesi
Maggiore numero di cittadini consapevoli sulle opportunità di auto-aiuto e di collaborazione. Formazione di reti informali di attori solidali e creazione di un network informale di cooperazione tra le associazioni e diversi attori non organizzati. Redazione di linee guida per la suddivisione e l’utilizzo degli spazi con eventuali approfondimenti progettuali di dettaglio. Realizzazione di un Patto di collaborazione tra le diverse associazioni comprendente un calendario condiviso di attività, la segnalazione delle disponibilità alla condivisione, compiti e doveri per la gestione dell’area comune. Progettazione di una Piattaforma web e social sulle buone pratiche collaborative e di solidarietà. Sensibilizzazione dei ragazzi rispetto alle tematiche dell’integrazione, dell’inclusione sociale e delle pratiche solidali nel Comune. Formazione di un Nucleo Gestore e di un Nucleo di Attuazione dei progetti sociali. Elaborazione di linee guida per una Banca del Tempo per progetti sociali che abbia valenza generale o che sia declinata rispetto ad un tema specifico, a seconda di quanto emergerà in forma partecipata nei seminari e nei laboratori progettuali.
Risultati conseguiti
I risultati conseguiti con il processo partecipativo “Mirabello Collabora. Tempi e spazi in comune” in parte divergono da quelli indicati nel progetto presentato al bando, poiché i percorsi laboratoriali hanno evidenziato la necessità di definire altri strumenti e progetti per incentivare la collaborazione e la condivisione all’interno del territorio comunale. In riferimento ai punti sopracitati, i primi sono stati pienamente raggiunti. Il processo, infatti, ha sensibilizzato i cittadini e le associazioni sulle opportunità di auto-aiuto, ha incentivato la collaborazione tra le diverse realtà di Mirabello rafforzando il network informale di cooperazione e ha definito le linee guida per l’utilizzo dell’ex area demaniale. Per quanto riguarda la realizzazione del Patto di Collaborazione tra le diverse associazioni, la formazione di un Nucleo Gestore e di un Nucleo di Attuazione e l’elaborazione delle linee guida per una Banca del Tempo, i percorsi laboratoriali con associazioni e cittadini hanno individuato nello Sportello delle Associazioni lo strumento di coordinamento e di supporto alle attività delle associazioni e il luogo d’interazione con la cittadinanza; i partecipanti, inoltre, hanno realizzato diverse attività condivise in occasione di un evento sportivo e hanno elaborato un progetto di collaborazione inerente la promozione culturale del territorio. Infine, il percorso laboratoriale con i ragazzi non si è orientato verso la progettazione di una piattaforma web e social come previsto dal bando in quanto la tematica è risultata troppo complessa; si è invece progettata la festa delle associazioni, organizzata attraverso iniziative condivise tra le associazioni e gli abitanti.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Le modalità di sollecitazione sono state pensate in modo da raggiungere e stimolare il maggior numero di cittadini, soggetti organizzati e non, con particolare attenzione verso i soggetti meno abituati a partecipare (in particolare i giovani, gli stranieri e gli anziani). La sollecitazione avverrà in forma integrata attraverso un mix di attività di preparazione, comunicazione, animazione territoriale e ascolto attivo.
Modalità di inclusione
Lo sviluppo del processo partecipativo avrà luogo attraverso 3 Laboratori progettuali. Ciascun laboratorio sarà suddiviso in due incontri: A. Un seminario formativo e di confronto creativo - metodo OST B. Un incontro di approfondimento progettuale - metodo world Café Gli incontri avverranno presso la palestra della scuola media comunale, in quanto si tratta di un edificio ben conosciuto, facilmente raggiungibile dal centro e che ha la valenza di luogo neutrale rispetto alle istanze a volte contrapposte. Per facilitare i lavoratori, tutti gli incontri si svolgeranno nel tardo pomeriggio e in serata. Gli incontri con i più giovani, invece, avranno luogo nel primo pomeriggio, negli orari previsti dal regolamento del CCR e della scuola.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblee plenarie Interviste strutturate e semi-strutturate Focus group Outreach e ascolto informale OST
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini e evento finale
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
Mezzi di comunicazione tradizionali (comunicati stampa, volantinaggio, affissioni pubbliche, telefonate dirette, mailing list e newsletter); sito web dedicato al progetto con blog annesso; piattaforma web e social innovativa, che sia in grado di monitorare e stimolare l’andamento delle collaborazione tra le associazioni e di agevolare lo scambio di idee e bisogni tra queste e la cittadinanza immagine coordinata
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche per le pari opportunità di genere e il contrasto ad ogni forma di discriminazione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Il progetto presentato rappresenta l’inizio di un programma di politiche sociali che il Comune ha intenzione di sviluppare in collaborazione con le associazioni e i cittadini. I Tavoli di Negoziazione conclusivi dei percorsi progettuali con le associazioni, i cittadini e i ragazzi, prevedono la sottoscrizione di accordi che certifichino l’impegno degli attori nella realizzazione e prosecuzione dei risultati finali.
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
E' stata anche aperta la pagina facebook: https://www.facebook.com/mirabellocollabora?ref=aymt_homepage_panel. Il sito di progetto http://www.mirabellocollabora.com/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 22/04/2020