Mappa di paesaggio. Un nuovo strumento di comunità per un sostenibile sviluppo del territorio
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2014
Anno Finanziamento
2014
Importo finanziato dal Bando
20.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
38%
Costo complessivo del processo
32.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2015
Data inizio del processo
11/12/2014
Data fine del processo
30/06/2015
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Daniela Poggiali (Responsabile e referente del progetto)
Tavolo di Negoziazione
Per creare e istituire il TdN si procederà alla convocazione (tramite invio di lettera nominale/fax/mail a cura della segreteria organizzativa) di: • il soggetto richiedente (un rappresentante) • l’ente decisore (un rappresentante) • i soggetti che hanno sottoscritto l’accordo formale • i sottoscrittori che hanno già aderito al progetto • il referente del progetto • il curatore del percorso I soggetti sopra elencati rappresentano il nucleo di partenza del TdN. La composizione del TdN si baserà sulla Checklist dei portatori di interesse e competenza stabilita sui criteri di rilevanza, completezza, rispondenza alle questioni connesse all’oggetto del percorso. La checklist è uno strumento utile a garantire l’individuazione di tutti i punti di vista in gioco per un’equilibrata rappresentatività di interessi/istanze della comunità/benefici collettivi. La selezione avverrà tramite la sottoscrizione di un modulo di iscrizione dopo la pubblicazione (web e bacheche) della checklist condivisa in occasione del primo incontro con i componenti del TdN fino a quel momento iscritti. La checklist rimarrà esposta 15 gg per le opportune integrazioni. Sarà inviata apposita lettera nominale (call) per invitare quanti elencati nella checklist ad aderire al TdN. I soggetti che esprimano la propria intenzione ad esser parte del TdN DEVONO compilare il modulo di iscrizione precedentemente descritto, assumendosi gli impegni in esso riportati.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Condivisione del percorso (Dicembre 2014). Promozione del progetto e sollecitazione delle realtà sociali. Programmazione operativa del processo partecipativo e insediamento del Tavolo di Negoziazione. Il TdN si è riunito in data: 11.12.2014, 8.01.2015, 29.01.2015. Organizzazione delle informazioni e strutturazione tematica dell’oggetto del percorso, inquadramento delle possibilità. Svolgimento del percorso (Gennaio-Maggio 2015). A marzo 2015 si sono svolti i seguenti incontri pubblici: quando si dice paesaggio, in data 18 dicembre 2014; paesaggi umani in salina, 15 e 16 gennaio 2015; l’ecomuseo e il facilitatore ecomuseale, 19 febbraio 2015. Seguiranno programmazione e progettazione; formazione specifica; confronto tecnico; impatto sul procedimento (Giugno 2015). Condivisione. Validazione. Presentazione degli esiti al Comitato di coordinamento dell’Ecomuseo e confronto conclusivo con il soggetto decisore.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
305
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Definire strumenti di analisi/valutazione condivisa e modalità concertate per l’implementazione/sviluppo dell’Ecomuseo del Sale e del Mare. Progettare con le associazioni del territorio piattaforme condivise per la raccolta e valorizzazione dei saperi locali, capaci di dare forma alla mappa del paesaggio. Valorizzare le realtà organizzate attive sui temi affini al progetto, incoraggiando il punto di vista e la presenza di generazioni e culture differenti. Utilizzare strumenti di progettazione partecipata adatti a rendere la comunità cervese parte attivante nella proposta di un nuovo modello di sviluppo del territorio attraverso un turismo sostenibile, attento alla tradizione e all’identità locale. Dare continuità alle esperienze di partecipazione intraprese dall’Amministrazione promovendo il dialogo e il confronto tra le parti.
Risultati Attesi
Comporre una piattaforma (analogica, digitale e/o web 2.0) conoscitiva e propositiva, che aggreghi dati, racconti, saperi, competenze, proposte. Redigere il Documento programmatico o Piano d’azione (definizione di: obiettivi, criteri, azioni, strumenti) per l’implementazione e sviluppo dell’Ecomuseo del Sale e del Mare. Definire (poi rappresentare) la struttura e i contenuti di una mappa del paesaggio “tipo”, attraverso il contributo della comunità (realtà organizzate e singolo cittadino). Formare un gruppo di facilitatori eco-museali capaci di utilizzare metodi e tecniche partecipative per la formulazione di proposte progettuali, operative e gestionali delle mappe di paesaggio.
Risultati conseguiti
E’ stata individuata la modalità per la composizione della piattaforma dati/racconti/saperi/competenze, l’opzione preferita è il sito “wiki” (impostato la schermata di setup e generati gli accrediti per i partecipanti al TdN) Le proposte emerse dal percorso hanno composto un piano con la definizione delle caratteristiche, degli strumenti e delle attività per lo sviluppo dell’Ecomuseo. Sono stati definiti i contenuti delle possibili Mappe di Paesaggio e le modalità per la loro organizzazione. Sono stati formati 46 facilitatori ecomuseali. Tra i facilitatori formati anche diverse dipendenti e collaboratori della pubblica amministrazione, oltre a volontari di associazioni locali e cittadini. Altri risultati Nel corso del processo, la forte motivazione del TdN e del gruppo di facilitatori ecomuseali interessati dalla formazione, è stato possibile già sviluppare alcune
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
L’elaborazione di una Checklist delle questioni in gioco (connesse al tema paesaggio/promozione del territorio/turismo) e di una relativa Checklist di portatori di interesse e competenza garantirà l’individuazione di tutti i punti di vista considerati più rappresentativi
Modalità di inclusione
La Checklist dei portatori d’interesse/competenza in bozza si baserà sulle informazioni che il Tavolo di Negoziazione detiene in merito a realtà di carattere economico, tecnico e socio-culturale. La checklist definitiva sarà elaborata con le informazioni raccolte sul/dal territorio (outreaching/ricognizione) attraverso interviste “esplorative” a singole persone o a piccoli gruppi e raccogliendo candidature. La presenza in strada consentirà di raggiungere quei soggetti non intercettabili attraverso canali “mediati” (immigrati, persone in situazione di disagio, ecc..). Condivisa la checklist dei portatori di interesse con il Tavolo di Negoziazione, questa sarà pubblicata on line e affissa presso le bacheche del territorio per 15 giorni, al fine di raccogliere integrazioni e suggerimenti dai cittadini. Una volta definita, le eventuali realtà organizzate non ancora coinvolte saranno tempestivamente sollecitate.
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Saranno utilizzati prevalentemente strumenti qualitativi di democrazia deliberativa
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Saranno utilizzati prevalentemente strumenti quali-quantitativa di democrazia deliberativa
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
immagine coordinata, strumenti tradizionali (comunicati stampa, brochure, locandine), foto aeree, social media, pagine web dedicate e link nei siti dei soggetti aderenti
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Politiche di sostenibilità ambientale
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Incontri di coordinamento e aggiornamento richiesti dal Soggetto richiedente all’Ente decisore per: - condividere il timing della decisione e dei primi interventi, - rinnovare l’Accordo tra le parti per evidenziare i nuovi reciproci impegni orientati a far maturare la decisione verso l’attuazione. - Pubblicazione dei documenti che testimoniano la decisione presa (atti di Giunta/Consiglio, elaborati)e/o il suo avvicendarsi verso l’attuazione evidenziando con un testo di accompagnamento in che modo i contributi sono stati considerati nelle scelte dell’Amministrazione. - Informativa cadenzata ai componenti del TdN. - Aggiornamento web e presidio informativo.
Istanze
Si
Petizioni
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Soggetto privato
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 23/08/2021