Punti di Convergenza
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
18/12/2013
Data fine del processo
18/03/2014
Durata (mesi)
3
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
TdN a "geometria variabile" a seconda della fase progettuale in cui è inserito - rappresentanti associazioni - delegati gruppi cittadini - insegnanti e dirigenti scolastici - residenti aree limitrofe alle scuole
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
L'amministrazione comunale, a seguito delle gravi distruzioni causate dal sisma, ha affrontato nei mesi scorsi la fase di prima emergenza (assistenza ai cittadini, valutazione e stima provvisoria e definitiva dei danni), in particolare il problema abitativo e quello dell'edilizia scolastica. Grazie al contributo della Regione è stata realizzata la struttura temporanea ospitante la scuola dell'infanzia "F. Mantovani" e la scuola primaria "G. Gonelli" in Piazza Roda, per 1.077 mq totali nell'area "sotto argine". Nella fase attuale, chiusa l'emergenza, si sta avviando la fase della "ricostruzione possibile", in cui, l'amministrazione sta portando avanti contemporaneamente tre diversi processi: 1. il completamento e lo smaltimento di tutte le pratiche di ricostruzione per gli edifici residenziali privati, da concludere nei prossimi due anni; 2. l'impostazione delle scelte per il "nuovo" assetto urbanistico per il territorio, sulla base dei dati geologici, geofisici e morfologici che derivano dalle indagini eseguite nei mesi scorsi. Tali scelte si concretizzeranno nel Piano di Ricostruzione che è oggi in fase di elaborazione; 3. la progettazione o riprogettazione di alcuni ambiti di importanza strategica(palestra, sede delle associazioni, servizi sanitari, scuole, luoghi di culto e di incontro) che hanno sempre rappresentato e rappresentano ancora i luoghi principali della vita della comunità. Il percorso partecipativo proposto si inserisce precisamente in questo terzo ambito, come supporto alle scelte dell'amministrazione rispetto ai luoghi identitari e agli spazi di aggregazione. Inoltre, il processo si propone di dare anche un contributo più generale all'individuazione delle principali priorità della comunità (necessità di nuovi insediamenti residenziali ed abitativi, nuovi lotti artigianali, ecc.) sulla base delle istanze dei diversi stakeholders. Tali conoscenze potranno fornire importanti input per la redazione del Piano di Ricostruzione. I risultati del processo partecipativo verranno acquisiti dall'amministrazione comunale che li tradurrà in atti concreti tramite approvazione della giunta, per poi procedere con la progettazione esecutiva. Se necessario, qualora gli esiti del progetto lo richiedessero, sarà approvato il cambio di destinazione d'uso per l'area in oggetto nel PRG vigente. Martedì 18 marzo 2014 si è tenuto l’ultimo appuntamento del Progetto “Punti di Convergenza”, il percorso partecipativo organizzato per il Comune di Mirabello dagli esperti di Ecopolis C&S e Segest Spa.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
203
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Progettazione partecipata dei vuoti urbani creatisi nel Comune di Mirabello a seguito dello sciame sismico del maggio 2012 destinati ad un uso collettivo della comunità. Più nello specifico, sulle opzioni di recupero e riprogettazione dell'area occupata dalla ex scuola primaria, oggi demolita, situata lungo l'asse principale di Mirabello.
Risultati Attesi
- Redazione di una "mappa delle esigenze e delle priorità" con l'individuazione delle principali esigenze, necessità, aspettative, suddivise per diversi gruppi sociali, di cui l'Amministrazione comunale potrà tenere conto nell'elaborazione del Piano di Ricostruzione; - Redazione di un "Programma per il riuso temporaneo", con idee, opzioni e proposte per il riuso temporaneo dell'area; - Redazione partecipata delle "Idee progettuali" e di un programma funzionale per l'area delle ex scuole con relativi approfondimenti progettuali di valenza ambientale. - Elaborazione di "Linee guida per la realizzazione e la gestione dei progetti" contenente i risultati dei laboratori progettuali e le osservazioni emerse nell'incontro assembleare di chiusura.
Risultati conseguiti
Linee guida per la definizione delle modalità di gestione dell’area ed attuazione dei progetti ottenuti attraverso i Laboratori Partecipativi. I cittadini sono anche stati messi a conoscenza dei codici di comportamento dei dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, dei Contratti e della norme anticorruzione e per la tutela della trasparenza.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Poiché il progetto interessa tutta la popolazione comunale saranno sollecitati tutti i gruppi organizzati del territorio ed anche i gruppi informali
Modalità di inclusione
capillare attività di informazione e inclusione; canali consolidati di informazione a cura del Comune e sollecitazione diretta di associazioni e gruppi, utilizzo piattaforme digitali, attenzione ai luoghi di incontro
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Assemblea dei cittadini, consiglio comunale aperto,incontri
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
Assemblea dei cittadini con votazione DocPP
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
redazione piano di comunicazione, immagine coordinata, conferenze stampa, piattaforma web, materiali cartacei e digitali, social network
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
sito web
Petizioni
Si
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito di progetto http://www.puntidiconvergenza.it/ non è più disponibile
Data ultima modifica: 12/02/2020