RICOSTRUIRE FINALE: Percorso partecipativo per la ricostruzione (Fase II)
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
17/12/2013
Data fine del processo
15/06/2014
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
Composto dai portavoce dei gruppi di lavoro tematici, portatori di interesse, cittadini con autocandidature
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso sviluppa la riflessione progettuale attorno a due macro temi: la RIOGANIZZAZIONE DEI SERVIZI e la RIGENERAZIONE URBANA. Le aree oggetto di indagine sono: il centro sportivo, la stazione delle corriere, il polo industriale, i centri urbani delle frazioni. Per definire uno scenario progettuale su ciascuna area(pianificazione tattica) saranno organizzati quattro gruppi di lavoro tematici che troveranno un momento di confronto e valutazione sugli impatti/effetti complessivi nell’ambito del Tavolo di Negoziazione(composto da una rappresentanza dei partecipanti ai gruppi di lavoro). I momenti di lavoro e approfondimento (nei gruppi, nel tavolo) saranno intervallati da momenti di animazione ed esplorazione allargati alla cittadinanza, così come alcuni focus group dedicati a target specifici (es. giovani imprenditori, società sportive). L’esito del percorso è l’elaborazione di SCENARI PROGETTUALI intesi come DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE e sarà messo in evidenza nel Documento di proposta partecipata.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
210
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Maschile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
- Dare continuità alle esperienze di partecipazione intrapresa; - Esplicitare e condividere informazioni e saperi, aspettative e interessi; - Coinvolgere e attivare i cittadini in una decisione pubblica; - Aumentare la consapevolezza sulla situazione esistenze e sulle prospettive; - Favorire la discesa in campo di nuovi attori per l’elaborazione e diffusione di risposte innovative; - Confrontarsi su obiettivi, alternative, scelte, possibili effetti sul territorio delle proposte individuate; - Apprendere modalità e tecniche per concertare soluzioni partendo da punti di vista divergenti; - Guidare la pianificazione verso un approccio strategico e tattico; - Riorganizzare i servizi in modo funzionale all’obiettivo di ripresa nell’immediato; - Rigenerare i tessuti per favorire il decoro del contesto, la leggibilità del paesaggio, l’attrattività locale; - Riabilitare il valore dei luoghi e potenziare il rendimento socio-economico dello spazio pubblico/privato.
Risultati Attesi
- Elaborazione di SCENARI PROGETTUALI intesi come DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE dove definire: obiettivi, criteri, azioni (ripristino, recupero, riconversione, opere, rifunzionalizzazione), orizzonte spazio temporale, risorse, impatti/effetti sulle dinamiche di comunità. - Costruzione della mappa dei portatori di interesse(conoscenza, competenza, risorse) finalizzata ad inquadrare/attivare reti di economie collaborative.
Risultati conseguiti
Il risultato atteso era la formulazione di scenari progettuali da consegnare al Piano della Ricostruzione. Il risultato effettivamente conseguito è la formulazione di piani d’azione, dove le proposte possono aiutare l’Amministrazione a meglio specificare gli ambito progettuali del Piano della Ricostruzione e, soprattutto, a individuare quali priorità consegnare al Piano organico, strumento complementare e integrativo del Piano della Ricostruzione. Le difficoltà logistiche generali hanno impedito di fare un lavoro territoriale che aiutasse a ricompattare le reti associative. La non disponibilità di quadri analitici ha limitato l’approfondimento progettuale e una più efficace coerenza con il processo decisionale di riferimento. La mancanza di un supporto tecnico ha infine inciso sull’aumento delle competenze.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Redazione "mappa dei portatori di interesse"
Modalità di inclusione
Attraverso la mappa dei portatori di interesse si ritiene di riuscire a coinvolgere tutti i soggetti interessati con utilizzo di diverse modalità: stima di impatto sociale / European Awarness Scenario Workshop
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Focus group, Quadro logico, Camminate di quartiere, EASW,
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
evento pubblico / assemblea
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
blog, profili fb, locandine, comunicati stampa tavole manifesto, libretto documentazione percorso. Utilizzo applicazione di Google Earth che consente di mappare e commentare determinati luoghi senza richiede particolari competenze
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
Sito ed evento pubblico tipo giornata di animazione ed esplorazione locale
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
Il sito del processo partecipativo http://nuovosito.comunefinale.net/index.php/sos-terremoto/ricostruire-finale non è più disponibile
Data ultima modifica: 12/02/2020