Ricostruiamo l’Aquilone – la sicurezza come bene comune
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
30/12/2013
Data fine del processo
24/07/2014
Durata (mesi)
7
Gestione di Processo
Struttura responsabile del processo
Urban Center del Comune di Ferrara
Indirizzo
Piazza del Municipio, 2, 44121 Ferrara
Tavolo di Negoziazione
Composto dai soggetti aderenti all'Accordo formale, ai portavoce dei gruppi di lavoro dei laboratori e a nuovi soggetti selezionati dal Gruppo di progetto.
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso partecipato a cura dell’Urban Center del Comune di Ferrara si integra, accompagna e arricchisce la programmazione educativa - pedagogica a cura del corpo insegnanti della scuola d’infanzia Aquilone, sul tema “La sicurezza come bene comune”. Si distinguono tre livelli del percorso partecipato: - Laboratori didattici, rivolti ai bambini e svolti nei tempi e spazi dell’ordinaria programmazione didattica; - Laboratori partecipati, in collaborazione con le insegnanti; - Tavolo di negoziazione: confronto per la diffusione e condivisione dei temi e delle attività con soggetti urbani strategici e le istituzioni scolastiche cittadine. I primi incontri si sono svolti il 3 e 25 marzo e l'8 aprile.
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
82
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Femminile
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Coinvolgere la scuola nella ricostruzione del proprio edificio e definire in maniera condivisa la gestione degli spazi e degli arredamenti interni ed esterni.
Risultati Attesi
- Definizione condivisa degli spazi e degli arredamenti interni ed esterni alla scuola; - Sperimentazione di un programma educativo per le scuole di infanzia “La sicurezza come bene comune"; - Realizzazione di una serie di interventi e piccole attività sul territorio aventi in oggetto le tematiche emerse durante il percorso partecipato.
Risultati conseguiti
Fra i contenuti della LR 3/10 si esplicita che la legge “mette in comunicazione attori e istituzioni”: questo è uno dei fattori di maggiore successo del percorso partecipato Ricostruiamo l’Aquilone. Da una parte il personale della scuola e i genitori, dall’altra i diversi uffici del Comune (Portavoce del Sindaco, Istituzione scuola, Ufficio verde e arredo pubblico, Ufficio Integrazione stranieri, Ufficio Opere Pubbliche e Progettazione Urbana) hanno lavorato insieme alla definizione di risultati concreti per ciò che riguarda la progettazione del giardino, muovendo idee ma anche risorse. Non solo si è operato sull’asse della progettazione di un giardino sicuro e accogliente della nuova scuola, ma anche della possibilità di concretizzarla, grazie alla ricerca e raccolta fondi per la sua realizzazione. Allo stesso tempo, la buona organizzazione del dialogo fra attori diversi sul territorio ha permesso di estendere la rete nel quartiere, rafforzando il legame fra le scuole, anche di diverso grado, e aprendo ad attività sulla sicurezza sismica che saranno mantenute in futuro. Grazie alla cura dei processi di comunicazione interna del percorso e alla disponibilità dei partecipanti delle diverse parti in gioco, momenti di dialogo più ristretto come i tavoli di negoziazione hanno permesso di risolvere velocemente divergenze di vedute e di valutare la fattibilità delle idee espresse dalle insegnanti e dai genitori durante i momenti di progettazione comune.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Comitati genitori e associazioni di volontariato
Modalità di inclusione
laboratori didattici e laboratori partecipati. Attenzione specifica nella scelta degli orari e dei luoghi di incontro per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro (ipotesi di incontro alle ore 16.30 dopo l'uscita pomeridiana dei bambini)
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
Incontri,laboratori, focus group
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
incontro di chiusura, festa della partecipazione
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sito web, passaparola informale, mailing list, comunicati stampa, locandine informative
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
a cura del TdN
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Data ultima modifica: 31/12/2018