Dalla calamità alla calamita: azioni partecipate per un centro storico più attrattivo
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
Si
Percentuale Cofinanziamento
18,92%
Costo complessivo del processo
18.500,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
16/12/2013
Data fine del processo
19/06/2014
Durata (mesi)
6
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
previsto, con la presenza di operatori economici e dello staff di progetto
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Il percorso riprende, approfondisce e integra inizialmente alcune delle istanze emerse dalla fase partecipativa condotta per il Piano di ricostruzione. In virtù di tale pregresso, la fase di outreach si concretizza nell'organizzazione dei focus group iniziali, su residenza, spazio pubblico e commercio in centro. Le questioni trattate e le idee risolutive prodotte in questi primi incontri sono sintetizzate e integrate con informazioni pertinenti (ad es. sulle normative vigenti e sulle buone pratiche a livello regionale e nazionale) in un documento descrittivo. Quest’ultimo costituisce una sorta di guida alla discussione per un evento pubblico, in cui il campo i cittadini sono portati a discutere, ed eventualmente ad ampliare, le iniziative proposte nei focus group e a indicare quelle che ritengono priorità attuative. I risultati conseguiti dal processo in termini di azioni e relative priorità vengono quindi ripresi in seno al tavolo di negoziazione, con l’intento di indicare precisamente per ciascuna azione ‘chi fa che cosa’, ‘quando’, e ‘con quali risorse’, così da pervenire al documento conclusivo che sarà oggetto di una presentazione pubblica a cura dei membri del tavolo di negoziazione, oltre che di successiva discussione da parte degli organi tecnici e politici comunali. In parallelo alle attività di interazione diretta, viene curata un’adeguata strumentazione on-line (sito web, e social network) con funzioni informative, di archivio dei materiali prodotti e di rilevazione di posizioni e preferenze rispetto alle idee via via emergenti. Incontro pubblico di avvio del progetto il 16 dicembre 2013. Incontro pubblico sullo stato di avanzamento l’8 aprile 2014. focus group ad invito nelle date del 28 gennaio (residenza e commercio), 20 febbraio (giovani) 27 febbraio (residenza) e 6 marzo (commercio); incontri formativi dello staff di progetto 9 e 16 gennaio
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
240
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
- Declinare in termini operativi i contenuti del Piano di ricostruzione riguardanti l’area centrale del comune. - Estendere un programma di azioni, materiali e immateriali, quanto più possibile dettagliato circa finalità, luoghi, ruoli, modalità organizzative, tempi, premialità, beneficiari, impegni e disponibilità daparte dei soggetti locali, ecc. - Formulare una politica urbana integrata con finalità, competenze e risultati trasversali a più settori amministrativi.
Risultati Attesi
Elaborazione di ‘linee programmatiche per la rivitalizzazione del centro storico di Concordia’, da allegare al Piano di ricostruzione.
Risultati conseguiti
Il principale risultato atteso era di articolare le previsioni del Piano della Ricostruzione per il centro storico in un quadro di azioni realizzabili nel giro di pochi mesi, con il coinvolgimento di una variegata schiera di soggetti locali. Tale risultato si pu. dire pienamente conseguito, in quanto il documento finale con le 14 azioni di rivitalizzazione esplicita effettivamente le priorità attuative e identifica di volta in volta il soggetto, o i soggetti pubblici, privati o associativi, da cui ci si attende l’assunzione di impegni o la messa in campo di una propria expertise. Si tratta quindi di un documento pensato per divenire riferimento comune per l’azione di più soggetti e per il convogliamento verso obiettivi condiviso di risorse provenienti da più parti, anche a seconda delle opportunità di finanziamento che si presenteranno. Un risultato inatteso ma del tutto auspicabile per la continuità del percorso iniziato col ‘progetto calamità, è la nascita di un nuovo soggetto associativo (in attuazione peraltro di una delle 14 azioni) che al primo punto delle finalità nel proprio statuto ha messo la crescita culturale, sociale e civile del centro storico di Concordia sulla Secchia e che affiancherà gli uffici comunali nella promozione e nel coordinamento delle iniziative di rivitalizzazione.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Prevista la partecipazione di associazioni di categoria; realtà imprenditoriali, associazioni giovanili, associazioni migranti, parrocchia
Modalità di inclusione
focus group e sollecitazione tramite associazionismo. Eventi pubblici
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
outrech, focus group
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
OST, scrittura partecipata docPP
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
sito dedicato al progetto / newsletter / lettere / logo/ pubblicazione verbali
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
pubblicazione online documento programmatico e incontro pubblico di presentazione
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
il sito del processo http://www.gentediconcordia.net/calamita.html non è più disopnibile
Data ultima modifica: 25/02/2020