Spazio ai giovani
Hai gestito, partecipato o hai info su questo processo? Integra le informazioni



Processo
Stato di avanzamento
Concluso
Logo

Natura Processo
Processo certificato e finanziato
Anno della certificazione
2013
Anno Finanziamento
2013
Importo finanziato dal Bando
15.000,00 €
Cofinanziamento altri soggetti
No
Costo complessivo del processo
15.000,00 €
Anno di avvio
Anno di chiusura
2014
Data inizio del processo
30/12/2013
Data fine del processo
30/09/2014
Durata (mesi)
9
Richiesta e concessione della proroga
Sì
Gestione di Processo
Tavolo di Negoziazione
previsto; individuazione portatori di interesse tramite focus group e autocandidature di gruppi informali. Possibili integrazioni nel corso del percorso
Territorio Interessato
Mappa

Caratteristiche
Ambito di intervento
Tematica specifica
Tipo di partecipazione
Partecipazione volontaria regolata da Statuto o atti deliberativi
Codecisione
Sì
Design del processo partecipativo
Sono previste le seguenti fasi: - Fase O trasversale (6 mesi): Monitoraggio e controllo dei risultati di impatto e moltiplicatori; - Fase 1 Condivisione del percorso con la cittadinanza (Mesi 1 e 2); - Fase 2: Svolgimento del percorso: (Mesi 3-4-5); - Fase 3: Impatto sul procedimento decisionale (Mese 6).
Utilizzo di piattaforme tecnologiche e strumenti digitali
Sì
Numero partecipanti (stimate o effettive)
328
Presenza femminile rilevata
Si
Riscontro della prevalenza di genere fra i partecipanti
Nessuna prevalenza
Conciliazione tempi di vita e lavoro
Si
Figure Professionali
Tecniche di Partecipazione
Obiettivi e Risultati
Obiettivi
Creazione di un cantiere rappresentativo nel quale elaborare indicazioni di programmazione congiunta fra decisore politico e popolazione del Comune di Cento, attraverso un documento finale di proposta condivisa (DocPP) su politiche di RI-COSTRUZIONE e RIDEFINIZIONE della spazialità fisica e rappresentativa giovanile a seguito del sisma 2012.
Risultati Attesi
- imparare a partecipare; - identificazione di priorità e bisogni espliciti ed impliciti del territorio e dei singoli gruppi di interesse; - incentivare la collaborazione e messa in rete tra ente pubblico, associazioni che operano con i giovani sul territorio di Cento e frazioni; - coinvolgere realtà associative e rappresentative attraverso la formazione su nuove metodologie di DDDP; - fornire strumenti ai giovani per imparare ad analizzare criticamente ed esplicitare i propri bisogni; - favorire la crescita dei soggetti che trovano particolari difficoltà nei contesti educativi istituzionali.
Risultati conseguiti
Risultati attesi del percorso erano la sensibilizzazione della cittadinanza, in particolare giovanile di Cento e Frazioni verso una metodologia attiva partecipativa per la creazione di due Tavoli di Negoziazione paralleli ma complementari con l’obiettivo specifico di creare due cantieri rappresentativi per le politiche giovanili che hanno preso forma nella proposta DocPP finale in un Tavolo permanente dei Giovani e in un Consiglio dei Ragazzi, in grado di ridefinire la spazialità fisica e sociale dei giovani a seguito del sisma del 2012. Fin da subito è apparso chiaro quanto il coinvolgimento dei giovani per un percorso costante nel tempo, e che potesse mettere le basi per una costituzione permanente di un tavolo disposto a confrontarsi con l’amministrazione, rappresentasse un elemento di forte complessità; nella realtà dei fatti, il coinvolgimento degli Istituti superiori di secondo grado, della rete associativa del comune di Cento, l’utilizzo dei social network ha permesso di raggiungere un numero elevato di giovani da cui è uscito un gruppo pilota che ha dimostrato una matura costanza nel tempo che gli ha permesso di elaborare e proporre un documento finale di Proposta Partecipata che raccogliesse le visioni, richieste, proposte dei giovani stessi (sia per la componente più giovani del CCRR che per la componente 15‐25). Un risultato atteso auspicato in fase progettuale e raggiunto in fase di implementazione con notevoli risultati in termini comunicativi e di apertura e condivisione con la cittadinanza è stata l’organizzazione dell’evento finale che è risultato strumento di stimolo e di responsabilizzazione per i giovani per instaurare un confronto diretto e costruttivo con l’ amministrazione, sperimentare il lavoro in gruppo, progettare assieme dal basso modalità di coinvolgimento dei giovani coetanei (peer to peer), anche quelli che solitamente è più difficile raggiungere e che hanno meno voce rappresentativa. Dai ragazzi stessi che hanno preso parte al percorso partecipato è emerso il suggerimento e la volontà di realizzare questo evento in un parco pubblico che durante il terremoto aveva ospitato in tenda molti nuclei familiari, prevalentemente provenienti da paesi terzi, ma che non era mai stato utilizzato per eventi artistici e culturali. La scelta di questo luogo ha permesso di potere coinvolgere nell’organizzazione diversi gruppi informali di giovani di origine straniera.
Documenti di proposta partecipata previsti
Sì
Documenti di proposta partecipata approvati al termine del processo
Sì
Descrizione Documenti
Documento di proposta partecipata
Upload Documento finale condiviso
Livello di partecipazione
EMPOWERMENT
Indice di partecipazione
Requisiti per la Certificazione di Qualità
Sollecitazione realtà sociali
Ampio coinvolgimento delle associazioni del territorio, non solo giovanili
Modalità di inclusione
informazione e sollecitazione, sensibilizzazione soggetti interessati e selezione portatori di interesse per il TdN. Principio "porta aperta"
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Apertura
ice breakers, brainstorming, OST, flash mob
Strumenti di DDDP adottati nello svolgimento del processo - Chiusura
world cafè
Modalità di comunicazione dei risultati del processo
web, social network, pubblicazione verbali, comunicati stampa, manifesti locandine, evento pubblico finale
Sintesi della valutazione regionale
Progetto certificato dal Tecnico di garanzia ai sensi dell’art. 8 lettera b) della LR n. 3/2010
Premialità Tecniche
Settore
Ricostruzione
Accordo formale preventivo
Sì
Modalità del monitoraggio e indicatori
pubblicazione esito processo sul sito
Zone terremotate
Si
Soggetti specifici
Non prevista nel bando di riferimento
Tipologia di Soggetto proponente
Comune con popolazione superiore a 5.000 abitanti
Allegati
Crediti
Processo segnalato da
Osservatorio partecipazione su documentazione regionale
Dettagli o note sulle fonti utilizzate
La pagina http://www.comune.cento.fe.it/sportellicomunali/informagiovani/-spazioaigiovani/ da cui sono state tratte alcune informazioni sul processo non è più disponibile. Rimane la notizia sul sito del Comune alla pagina https://www.comune.cento.fe.it/aree-tematiche/giovani-formazione-e-lavoro/spazio-ai-giovani-pat/percorso-partecipazione-attiva
Data ultima modifica: 20/02/2020